Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MisterTab
Riporto il comma 7 dell'art. 13 del Decreto Ministeriale 270/2004, già citato da joky. Così tagliamo la testa al toro.. :whistling:rolleyes:
"A coloro che hanno conseguito, in base agli ordinamenti didattici di cui al comma 1, la laurea, la laurea magistrale o specialistica e il dottorato di ricerca, competono, rispettivamente, le qualifiche accademiche di dottore, dottore magistrale e dottore di ricerca. La qualifica di dottore magistrale compete, altresì, a coloro i quali hanno conseguito la laurea secondo gli ordinamenti didattici previgenti al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509."
:bye:
Vero...
...tuttavia in ambito lavorativo il CNI (consiglio nazionale degli ingegneri) dispone che gli ingegneri triennali possano mostrare la sola qualifica di ingegnere iunior e non possono accompagnarla a quella di dott. Ing.
http://www.cni-online.it/documenti/dv09367.htm http://www.cni-online.it/documenti/dv09046.htm
In ambito lavorativo dipendente invece, premesso che occorre l'iscrizione all'albo, si può(deve) spendere il titolo di ingegnere solo se le attività coinvolgono le precipuità dell'ingegnere (declinato): http://www.cni-online.it/documenti/dv09534.htm