Visualizzazione Stampabile
-
Terremoto e soldi
lo sapete quanti numeri di donazione da un euro
quanti da due
quante raccolte di solidarietà
mediafriends, tg5 conto corrente terremoto, sky24 conto corrente
rai conto corrente, oden conto corrente etc ne potrei citare veramente ma veramente tanti altri, voi siete sicuri che tutti questi soldi rientrano interamente per le persone terremotate?
io ne dubito alla stragrande
Cosa ne pensate?
secondo me dopo che hanno raccolto, il tutto devono dichiarare la cifra raccolta su un quotidiano apposito con dei legali e far vedere che quei soldi sono stati effettivamente donati in beneficenza e non per le nuove poltrone Rai. etc.
-
o le nuove poltrone del parlamento......
-
Se hai dei dubbi su questi metodi ma vuoi comunque dare il tuo contributo, potresti recarti personalmente nella zona o al limite dare il tuo contributo a qualcuno di tua fiducia.
Tra tutti i metodi pubblicizzati, personalmente preferisco un contributo alla Caritas.
-
per recarti personalmente devi far parte della protezione civile etc, ma il discorso Max3 è un altro.. dove vanno a finire tutti quei soldi?
Su andiamo siamo realisti
ma non avete visto quanti conti correnti in tv?
ne ho segnati su un pezzo di carta ben 15!!! solo conti correnti
escludendo caritas 5x1000, mediafriends e le varie associazioni eh!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cookie
per recarti personalmente devi far parte della protezione civile etc, ma il discorso Max3 è un altro.. dove vanno a finire tutti quei soldi?
Su andiamo siamo realisti
ma non avete visto quanti conti correnti in tv?
ne ho segnati su un pezzo di carta ben 15!!! solo conti correnti
escludendo caritas 5x1000, mediafriends e le varie associazioni eh!
Noi non possiamo saperlo: o ti fidi o non ti fidi...
A prescindere dal terremoto, tutte le onlus funzionano così....: voglio dire, i conti correnti per fare le offerte ci sono sempre stati... In questo caso sono state aperte ulteriori iniziative ad hoc, alcune sponsorizzate anche da alcuni quotidiani: certo ci dovrebbe essere un qualche controllo, non c'è dubbio...
Nessuno ti impedisce comunque di andare nelle prossime settimane nella zona dell' Aquilano e fare direttamente delle offerte anche se non fai parte della Protezione Civile....
-
Max3, il discorso che ho aperto è incentrato su questo discorso, lasciamo perdere il fatto che io possa andare la e fare le offerte privatamente, il fatto è che dovrebbero fare dei controlli a mio avviso, perchè sicuramente ci sarà sempre qualcuno che ci marcia.
Volevo ricordare che gli aiuti per sms arrivano anche dall'estero..
e se 3 miliardi di persone avessero mandato un sms bhe, qualche controllo andrebbe fatto a mio avviso eh!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cookie
Max3, il discorso che ho aperto è incentrato su questo discorso, lasciamo perdere il fatto che io possa andare la e fare le offerte privatamente, il fatto è che dovrebbero fare dei controlli a mio avviso, perchè sicuramente ci sarà sempre qualcuno che ci marcia.
Volevo ricordare che gli aiuti per sms arrivano anche dall'estero..
e se 3 miliardi di persone avessero mandato un sms bhe, qualche controllo andrebbe fatto a mio avviso eh!
Guarda, mi auguro che ci siano dei controlli....soprattutto sugli sms al numero in dacade 4: te lo dico onestamente: sugli sms anche io mi fido molto ma molto poco e preferisco infatti strumenti più tracciati e facilmente accessibili per dei "controlli "come i bonifici...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cookie
per recarti personalmente devi far parte della protezione civile etc, ma il discorso Max3 è un altro.. dove vanno a finire tutti quei soldi?
Su andiamo siamo realisti
ma non avete visto quanti conti correnti in tv?
ne ho segnati su un pezzo di carta ben 15!!! solo conti correnti
escludendo caritas 5x1000, mediafriends e le varie associazioni eh!
Infatti non hai tutti i torti... Per me basterebbe che invece di creare mille raccolte diverse, i media decidessero di fare pubblicità alle raccolte a favore di due o tre enti, i quali dovrebbero pensare di distribuirli. Comunque sono d'accordo con chi dice che basta darli a qualcuno di cui ti fidi... Io li ho dati direttamente alla C.R.I. penso di potermi fidare. Non li dò certo a chi non so chi sia, a chi li dia o cosa ne faccia... Soprattutto a chi fa da tramite x darli alla protezione civile o croce rossa o caritas. Se li si dà direttamente a loro, penso sia meglio, con un passaggio in meno e minori rischi di sperpero...
-
-
Per conto mio, dato che il prezzo negli ultimi mesi è calato sensibilmente, sarebbe auspicabile un aumento delle accise sui carburanti diciamo di 5 centesimi/litro per un anno. Se ogni automobilista spendesse 50 Euro all'anno in più si potrebbe ricavare tranquillamente un miliardo di Euro (abbondante). Senza contare il gasolio da riscaldamento etc etc. Soluzione semplice, attuabile in tempi rapidissimi e molto efficace in quanto è un contributo impossibile da eludere.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
akm983
Per conto mio, dato che il prezzo negli ultimi mesi è calato sensibilmente, sarebbe auspicabile un aumento delle accise sui carburanti diciamo di 5 centesimi/litro per un anno. Se ogni automobilista spendesse 50 Euro all'anno in più si potrebbe ricavare tranquillamente un miliardo di Euro (abbondante). Senza contare il gasolio da riscaldamento etc etc. Soluzione semplice, attuabile in tempi rapidissimi e molto efficace in quanto è un contributo impossibile da eludere.
Assolutamente no, si "dimenticherebbero" di toglierla, esattamente come è successo in passato.
Già paghiamo ancora le accise sulla benzina per il terremoto in Irpinia, per la guerra d'Abissinia e per il rinnovo del contratto dei camionisti, ci manca soltanto un'altra tassa.
P.S.: per lo stato, trovare 1 miliardo di euro per un aiuto concreto ai terremotato non è difficile... basti pensare i soldi che sono stati movimentati con l'Alta velocità o con il futuro ponte sullo stretto...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
strafe
Assolutamente no, si "dimenticherebbero" di toglierla, esattamente come è successo in passato.
Già paghiamo ancora le accise sulla benzina per il terremoto in Irpinia, per la guerra d'Abissinia e per il rinnovo del contratto dei camionisti, ci manca soltanto un'altra tassa.
P.S.: per lo stato, trovare 1 miliardo di euro per un aiuto concreto ai terremotato non è difficile... basti pensare i soldi che sono stati movimentati con l'Alta velocità o con il futuro ponte sullo stretto...
ma che poi...quanti soldi sono andati a questi? :poveraitalia:
vorrei capire perchè dobbiamo essere tutti uniti nella solidarità, e dare i soldi al governo, che poi li passa al senato, che poi li passa alla camera dei deputati, che poi li passa al papa, che poi li passa a mia nonna...e non arrivano mai a chi ***** servono....
-
Tutte le associazioni che hanno un bilancio, lo pubblicano periodicamente ed in alcuni casi questo è pubblico!
Quindi un controllo a posteriori è fattibile... Se si vede che sono entrati X euro devono esserne usciti X, con tutte le causali ecc. ecc.
Il controllo esiste!
Il fatto è che ci sono moltissime lamentele sugli usi che ne verranno fatti... Ad esempio parte dei soldi andranno sicuramente usati per le bollette telefoniche delle sedi Abruzzesi dell'associazione, un'altra parte per la benzina dei camion che ci sono andati ecc. ecc. Ed a molti questi usi non vanno bene perchè vorrebbero darli direttamente in mano alle persone... Però se un camion (Es. della protezione civile) ha fatto 10 volte avanti ed indietro portando tonnellate di roba, qualcuno dovrà pur pagare la benzina no?
Mentre invece ASSOLUTAMENTE non andate li in prima persona per nessun motivo "umanitario"!!!
Dareste solo fastidio, tra poco si apriranno le cateratte per i volontari "generici" che vorranno andare, ma ora vanno giu solo persone specializzate in qualcosa che serve (medici, ingegneri, cuochi, idraulici ecc. ecc.)!
Quando l'emergenza sarà finita allora potranno partire anche persone non specializzate, ad assistere nelle tendopoli o a fare ruoli meno specifici ma sempre molto utili e rivolti più alle persone e molto più "numerosi"!
E soprattutto ricordiamo che per un anno (stima ottimistica?) ci saranno tendopoli e necessità di assistenza quindi è inutile affollarsi tutti ora! Ricordiamoci di queste persone quando i media non avranno più interessi e lasceranno cadere la notizia!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
akm983
Per conto mio, dato che il prezzo negli ultimi mesi è calato sensibilmente, sarebbe auspicabile un aumento delle accise sui carburanti diciamo di 5 centesimi/litro per un anno. Se ogni automobilista spendesse 50 Euro all'anno in più si potrebbe ricavare tranquillamente un miliardo di Euro (abbondante). Senza contare il gasolio da riscaldamento etc etc. Soluzione semplice, attuabile in tempi rapidissimi e molto efficace in quanto è un contributo impossibile da eludere.
No, non sono d'accordo. I carburanti, anche se calati negli ultimi tempi ( ma i prezzi dell' estate scorsa erano da incubo ), hanno sempre prezzi estremamente alti, tali da non poter sopportare ulteriori aumenti che - tra l'altro - influirebbero a catena sui prezzi dei prodotti, essendo il trasporto su gomma il principale mezzo usato per la distribuzione delle merci , mettendo ancora più in difficoltà le famiglie . E, come è già stato detto, una tassa "una tantum", finirebbe per diventare "una semper", come è già successo. Meglio pensare ad intervenire sui giochi tipo lotterie e gratta e vinci, che potrebbero portare cifre interessanti senza gravare sulle famiglie ( parlo di famiglie con un minimo di sale nella zucca ) Del resto, qualche anno addietro, si usarono proventi del lotto per restaurare beni culturali e la cosa ebbe gran successo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
strafe
Assolutamente no, si "dimenticherebbero" di toglierla, esattamente come è successo in passato.
Già paghiamo ancora le accise sulla benzina per il terremoto in Irpinia, per la guerra d'Abissinia e per il rinnovo del contratto dei camionisti, ci manca soltanto un'altra tassa.
P.S.: per lo stato, trovare 1 miliardo di euro per un aiuto concreto ai terremotato non è difficile... basti pensare i soldi che sono stati movimentati con l'Alta velocità o con il futuro ponte sullo stretto...
Uhm.... occhio che l'accisa sui carburanti non è "stratificata" come si pensa, o come ti dicono i media... non esiste effettivamente una accisa per la guerra in abissinia, una per il terremoto, una per chissà che...
Questa è una cosa che i media mettono in giro, e mi sa tanto di disinformazione... :P
L'accisa non sono tante tasse... è una sola tassa.... e possono aumentarla o diminuirla a piacimento....
Forse chi sui media dice che hanno "messo" l'accisa per la guerra in Abissinia, o per il terremoto in Irpinia, mai tolta, si dimentica di ricordare che non meno di 3 anni fa le accise sono state tutte "rimodulate" ed alcune anche abbassate (ad esempio quella sulla benzina o sul gpl, in cambio di un aumento su quella per il diesel)...
In tal caso che porzione di accisa hanno tolto, quella della guerra o quella del terremoto precedente? Perchè se le accise sono scese, evidentemente qualcuna di queste "tasse" è stata tolta, no? E cosa hanno aggiunto sul diesel, visto che non c'era nessun terremoto in ballo?
Le accise non si mettono e non si tolgono, e non sono tasse distinte... l'accisa è una, e può semplicemente aumentare o diminuire come tutte le tasse...
Sarebbe più corretto dire che le accise sono state aumentate in occasione di alcuni sfortunati eventi, e poi non sono mai scese perchè evidentemente quei soldi sono stati convogliati altrove... lo Stato ne ha sempre bisogno, e il pagamento di una quota sul carburante è un pagamento sicuro su una cosa che serve a tutti, a fronte delle centinaia di miliardi che vengono evasi spudoratamente da qualche altra parte...
E' ovvio che se aumentano le accise, non le diminuiscono tanto facilmente per questo motivo, perchè sono soldi sicuri.... ;)