Ciao a tutti,
sono on-line con una Naviga3 motata su PC-Card.
Ho bisogno di inviare le e-mail con il mio server SMTP: da quanto ho capito leggendo in giro, la porta 25 è bloccata!?!? sapete darmi qualche altra info?
Grazie a tutti :applauso:
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti,
sono on-line con una Naviga3 motata su PC-Card.
Ho bisogno di inviare le e-mail con il mio server SMTP: da quanto ho capito leggendo in giro, la porta 25 è bloccata!?!? sapete darmi qualche altra info?
Grazie a tutti :applauso:
devi usare o l'smtp di tre (smtp.tre.it) oppure un altro smtp che usi porte diverse dalla 25
L'SMTP di Tre non ne vuol sapere di funzionarmi!
A questo punto, ho semplicemente fatto tunneling verso il mio SMTP appoggiandomi ad uno dei miei server.
Problema risolto, grazie comunque!
nemmeno a me ha mai funzionato il server smtp.tre.it e anche io ho risolto con G-Mail.. però che ****e..
gmail usa la porta 465 (socket tcp:465) che di forza diverra' "smtp over ssl/tls" pur non essendolo al momento (e', comunque, una well konwn port in quanto appartiene all' intervallo 0-1023)
Io ho sempre usato il server SMTP di 3ITA senza alcun problema...
1) In origine inviavo i miei messaggi e mail (indirizzi Tiscali e @miodominio.it) attraverso smtp.tre.it o smtp.tre.biz: al primo messaggio con qualche Kb in più m'hanno bloccato l'invio...
2) allora mi sono abbonato a smtp.com un server smtp universale (10 € annui 30 mail al giorno su tre indirizzi abilitati): impostando "smtp.com:2525" quale server posta in uscita e riuscivo ad inviare col PDA (HTC Diamond) sia da mail tiscali che da miodominio.it (per quest'ultimo con tutte le connessioni a banda da modem o router uso il server del dominio) sempre con la connessione H3G (anche quando uso il PDA come modem del PC).
Ora mi hanno bloccato nuovamente (su tutte le porte)
Non ho la mail di tre (non mi serve ho già tre indirizzi)
Domanda: se pago un pacchetto dati in abbonamento per un traffico di 5 Gb a settimana non dovrei oltre che poter ricevere e scaricare anche INVIARE dati (tra cui le mail)?
so che i dati in uscita a tre costano, ma cazzarola io pago!
Gli SMTP non vengono bloccati perchè costa la banda.
Gli SMTP vengono bloccati per evitare di avere decine di botnet che:
1° Consumano traffico ai clienti senza che questi se ne accorgano
(bollette pazze e colpa riversata alla tre quando sarebbe colpa dell'utente)
2° Intasano la rete.
Il primo è il vero motivo che sta dietro a questo.
vai tu a spiegare a un cliente con 1000€ di bolletta che
è tutta colpa di un virus che si è beccato, e che è tutta colpa sua.
La gente a malapena ricorda se ha XP o vista figuriamoci capire una cosa del genere.
Riprendo questa discussione per esprimere il mio disappunto su quello che ritengo essere un gravissimo disservizio a cui tre è sorda.
Innanzi tutto buongiorno. Conosco questo forum da molti anni, ma non mi era mai iscritto. Dato però che qui si parla di ciò che giudico da tempo un problema molto serio delle connessioni dati di Tre, mi sono permesso di registrarmi e di postare.
Se le ragioni per cui Tre blocca la porta 25 in uscita (perchè per fortuna è solo la porta 25 ad essere bloccata), salvo nei casi in cui l'e-mail non sia indirizzata a quella cioféca del suo server SMTP (smtp.tre.it o smtp.tre.biz), sono davvero quelle da te descritte, allora mi sembra una scelta, scusa la franchezza, davvero pazzesca, fuori dal mondo.
Tant'è che nessuno degli altri tre gestori adotta la stessa politica.
Il rischio che qualcuno non sappia difendersi va messo in conto e la gestione delle bollette pazze anche.
Ma che scherziamo? Io pretendo di usare il server SMTP che meglio credo, a maggior ragione se dovessi avere un contratto aziendale.
Ho sudato sette camicie per aggirare l'ostacolo con la mia sim Tre, sfruttando il fatto che la porta SMTPS 465 (che usa anche il server di GMail) per fortuna non è bloccata. Ho dovuto implementare il protocollo SSL sul mio server (per fortuna lo gestiamo internamente), ma il certificato casareccio che abbiamo creato non viene riconosciuto come valido dai vecchi Symbian (che non disponevano dell'opzione di validarli ugualmente alla prima richiesta di conferma), con la conseguenza che ad ogni invio i Profimail dei vari N95 8GB e compagnia chiedono se si vuole procedere ugualmente, pur in presenza di un certificato non valido.
Tra l'altro c'è una questione che a quanto pare molti ignorano, ma è di estrema importanza: il server smtp.tre.it è del tutto inaffidabile!
E lo dico a ragion veduta: non è minimamente in grado di consegnare la posta ai server destinatari che hanno implementato la Grey List.
Ora immagino che si sappia che la gran parte delle imprese più strutturate e serie (parlo di aziende italiane di fama mondiale o di multinazionali e non solo) fanno Grey Listing sulla posta in arrivo, perché è uno degli strumenti più efficaci per diminuire lo spam (fino ad un 80%, secondo certi studi). Ebbene se invierete un messaggio di posta con l'smtp.tre.it ad una di queste realtà, state certi che non arriverà mai o arriverà anche con otto giorni di ritardo (sì anche otto giorni...), perché il server della Tre è configurato male e non interpreta correttamente il messaggio di "server temporaneamente occupato" (451 4.2.1 Mailbox busy, try again later) che il server ricevente su cui è implementata la Grey list gli invia nei primi 5-10 minuti di tentativi.
Forse sono gestite male le code di spedizione (non interpretando correttamente il messaggio può essere che il server della Tre esaurisca tutti i tentativi nel period di blocco della Grey List), sta di fatto che è l'unico server SMTP di un gestore telefonico che non funziona con questo diffusissimo sistema antispam (provato con Vodafone, Tim e Wind e non c'è alcun problema).
Insomma, ho provato a sollevare il problema con il customer care della Tre, prima con le buone, poi con toni anche molto accesi, ma ho trovato un muro di ignoranza o di gomma: si sono rifiutati di affrontarlo, di darmi uno straccio di risposta e quando parlavo di Grey Listing pareva che parlassi di marziani.
Poiché anch'io mi interrogavo su questa stranezza, vi chiedo:
se dovessi utilizzare il server SMTP di tre, anziché il server del mio sito personale, le e-mail risulteranno essere a pagamento?
Ho un contratto 3 Power Pro.
La domanda nasce da queste indicazioni relative al piano tariffario suddetto:
Quali sono le aree di competenza?!?Citazione:
E-mail da Pianeta 3 (fino a 6 KB) [nota 6] 12,5 cent.€/cad.
[6] La dimensione indicata si riferisce alle E-mail inviate e ricevute. Per le E-mail inviate superiori a 6 KB, in aggiunta ai 12,5 cent.€ verranno addebitati 0,3 cent.€ per ogni KB eccedente. È possibile inviare e ricevere E-mail dal video/TVfonino attraverso il menu Messaggi, oppure accedendo ad internet utilizzando il Videofonino come modem. Per i costi del servizio consulta il sito nelle aree di competenza.
Grazie in anticipo per le risposte!
Tu invii email da Pianeta 3? :P
Cmq è una nota solo per l'email da portale tramite indirizzo @tre.it, non viene applicata in altri casi
Ecco: è proprio per questo motivo che, in un primo tempo, avevo sperato che la limitazione sulla porta 25 fosse determinata da un "residuo" di una vecchia impostazione ormai priva di senso.
Infatti, mi pare di ricordare che un tempo (correggetemi se sbaglio) le e-mail si pagassero singolarmente anche se inviate con un normale client di posta tramite protocollo SMTP e allora inibire l'uso di server SMTP diversi da quello di Tre aveva una motivazione.
Comunque ho fatto varie prove con un utente che riesce ad utilizzare il server smtp.tre.biz, in luogo del .it, sebbene sia un utente consumer e ho scoperto varie cose che non sapevo e che, appena ho tempo, pubblicherò anche qui.