Condivido, da trenofilo, il discorso di Andrea, senza dimenticare il rischio bagagli (molto più facile perderli in aereo) e rischio morte (molto più elevato sempre in aereo), oltre all'impatto ambientale
Visualizzazione Stampabile
Condivido, da trenofilo, il discorso di Andrea, senza dimenticare il rischio bagagli (molto più facile perderli in aereo) e rischio morte (molto più elevato sempre in aereo), oltre all'impatto ambientale
Beh io sono "trenofilo" e figlio di ferroviere, ma il rischio bagagli è elevato anche in treno (specie nei convogli notturni) come quello morte (forse statisticamente in Europa è piu' facile morire in treno che in aereo). Certo il peggior mezzo in assoluto per queste statistiche sono auto e moto, ma sono sacre :rolleyes:
io mi baso sulle statistiche: se cade l'aereo non si salva pressochè nessuno, mentre è difficile che un treno in un incidente comporti la morte di tutti i passeggeri. Sarà che adoro la Francia (si è notato?), ma i treni sono e saranno sempre la mia passione. Viaggiare su un Tgv che copre 120 km in 15 minuti netti (Avignone-Aix) è unico
Discorso che matematicamente non ha alcun senso.
L'unica cosa che conta è il rapporto tra morti e viaggiatori (adesso non stiamo a precisare quale calcolo bisogna fare esattamente, l'ho detto in breve) e la probabilità di morire in aereo è più bassa che in treno.
STOP
Se è per questo anche a piedi se ti investono non è sicuro che muori, ma se la probabilità di essere investiti è 1000 volte maggiore, forse è più probabile che muori investito no?
Mi dai un link? (delle statistiche, le cercavo e non le ho trovate!)
Ci fosse l'AV tra Milano e Pescara prob il trasporto aereo su quella tratta forse manco ci sarebbe come in Francia dove i voli domestici sono spesso in coincidenza negli hub per altri voli o perfettamente soppiantati dall'AV dove essa è presente. Ma non mi pare sia questo il caso, da noi solo sulla linea DD Mi-Bo-Fi-Rm-Na si puo' considerare il treno un vero e proprio concorrente anche come percorrenza dell'aereo... per il resto è un terno al lottoCitazione:
Sarà che adoro la Francia (si è notato?), ma i treni sono e saranno sempre la mia passione. Viaggiare su un Tgv che copre 120 km in 15 minuti netti (Avignone-Aix) è unico
Ma non sempre è così: chi ci va per esigenze lavorative, o per improvvisi motivi, o per vacanze all'ultimo momento...
Vabbè, aggiungendo mezz'ora guadagno comunque quasi 3 ore sul treno.
Solo perché gli aerei che cadono fanno più notizia... e proprio perché sono assai rari.
Fatti la cartaviaggio junior (gratis) chiedendola direttamente dal sito.
Quando devi fare un biglietto, cerca prima se sono disponibili posti a tariffa AMICA, se non ci sono allora JUNIOR20% e a seguire JUNIOR10%... se sono proprio tutti finiti fai il biglietto standard.
Non tralasciare la prima classe, che a volte capita che ci sia il junior20 solo lì, e cmq allora ti conviene la I classe junior20 piuttosto che la II standard.
vabbè fede... io dico che l'aereo è più sicuro.
Non mi va di cercare le statistiche ufficiali, ma se le trovassi sono abbastanza sicuro di quello che dico.
Se vuoi cercale tu, nel frattempo io prendo l'aereo quando mi conviene!!!
è normale, ognuno fa quello che ritiene più logico. ma sbaglio o fai più andate e ritorni milano-ortona in treno che in aereo? così tanto conveniente, allora, l'uccellone gigante non è...