Stavo leggendo sul sito 3 che i prezzi di interconnesione verso 3 sono di 18 cent/m....cioè se un cliente Tim chiama un cliente 3, tim deve a 3 18 cent per ogni minuto? possibile?
Visualizzazione Stampabile
Stavo leggendo sul sito 3 che i prezzi di interconnesione verso 3 sono di 18 cent/m....cioè se un cliente Tim chiama un cliente 3, tim deve a 3 18 cent per ogni minuto? possibile?
esatto, piu' iva
ma allora non ci rimettono gli operatori?...mentre quali sn i prezzi di interconnessione da 3 verso tim e vodafone?
i dati non li ricordo di preciso ma in rete li trovi. anche qui nel forum senz'altro ne avevamo parlato.
tim e vodafone 10/11cent circa wind 12/13cent circa
gli operatori guadagnano spesso piu' sulle chiamate ricevute che quelle effettuate...
mi sembra che debbano ridursi a breve i costi di interconnessione di 3.
cosi in effetti mi sembrano esagerati, ora capisco come faceva 3 ha dare autoricariche di 10 cent al minuto...ne guadagnava sempre 8
18 cent è il prezzo massimo che H3G può pretendere da un operatore Italiano,ed è quindi il prezzo di riferimento, poi che Tim, paghi quella somma, è tutto da verificare.
Gli operatori Voip che fanno pagare 10 cent minuto le chiamate verso tutti i mobili Italiani, non pagano i costi di terminazione qui indicati per i vari operatori.
Gli operatori fanno accordi del tipo: io ti offro le chiamate verso USA e Canada a 0 cent al minuto e tu mi offri la terminazione sui tuoi cellulari a 3 cent/minuto anzichè 12. Dopo di che io rivendo ad altri operatori le chiamate verso i tuoi mobili a 5 cent e tu rivendi ad altri operatori le chiamate verso gli USA a 0.1 cent.
Inoltre H3G, riconosce 10 cent per ogni minuto intero riicevuto, per cui anche con un introito di terminazione pari a 10 cent/minuto guadagna tutte le frazioni di minuto che non paga, dato che tra operatori si pagano a secondi.
Inoltre,quei 10 cent, non vengono dati cash, ma utilizzati per servizi telefonici, che nel caso delle chiamate includono gli scatti alla rispsota, che H3G non paga, ed una tariffazione a scatti da un minuto che H3G paga a secondi: una telefonata di 90 secondi verso numerazioni Italiane non Premium, al cliente viene conteggiata 46 cent ad H3G costa 2.4 cent verso la rete fissa ed al massimo 20 cent verso al rete mobile.
Una riprova, l'abbiamo da Vodafone Casa, dove l'operatore si accontenta di ricevere, massimo 1,8 cent/minuto quale introito di terminazione del numero fisso, anche se la chiamata termina sulla sua rete mobile.
Non volermene, ma non è inerente alla tariffazione di per se stessa dei costi di interconnessione ma è senz'altro inerente alla globalità del sistema di gestione facente capo a tali costi ed ai relativi introiti generati da comportamenti al limite della truffa da parte di alcune società.
invece gli utenti che si autoricaricavano con quelle cifre, non è truffa??'...alla fine è anche per colpa loro che ci hanno rimodulato i piani
Ma che stai dicendo? Truffa? Modera le parole.
La truffa è stata comminata da 3 ai danni dei suoi clienti i quali, se vogliono avere ragione, devono portarla in tribunale. Neanche 5 su 100 lo faranno perché dispendioso per tempo e denaro ed ecco che la 3 è riuscita nel suo intento: ha sfruttato chi si autoricaricava con viaggi, tv, ricariche doppie e triple e quant'altro e poi si appropria del credito residuo modificando retroattivamente il contratto... Chi ha truffato?
Stiamo parlando di interconnessioni non di ricaricatori... Non usciamo dall'argomento. Quello è un altro discorso (peraltro collegato in vari modi a questo). Non ammiro i ricaricatori selvaggi ma neanche possiamo far ricadere su di loro tutti i mali del mondo. E poi non mi dire che tu non ti sei mai ricaricato neanche di 1 euro... Non ci crederei.
I costi di interconnessione verso Tre così alti sono purtroppo un'anomalia tutta italiana, come d'altronde è stato anche più volte detto in questo Forum da gente che senz'altro ne capisce più di me. La mia opinione personale è che questi costi così alti abbiano generato fin dall'inizio una politica di gestione societaria deliberatamente "allegra" per certi versi, che è vero ha portato anche una ventata di nuovo ed una certa concorrenza, ma è altrettanto vero che ad un certo punto non è più stata controllabile per tanti motivi (non uno solo!) con il risultato che in ultimo (dato che si avvicina l'abbassamento dei costi di interconnessione) hanno deciso che un'azione di forza li avrebbe fatti uscire dal vicolo cieco in cui erano andati a finire. Non giudico loro e non giudico gli altri, però se non mi sbaglio le azioni legali tuttora in corso sono solo contro le società e non contro i singoli. Ci sarà un motivo, no? Certo è che se è nel loro pieno diritto effettuare variazioni dei piani telefonici, non lo è assolutamente farlo nei modi in cui l'hanno fatto.