Visualizzazione Stampabile
-
io mi autoricaricavo di 20€ in media...arrivavo al massimo a 30€ e cmq ricaricavo ogni mese...io stavo parlando di quelle persone che si autoricaricavano a dismisura...cmq per tornare al discordo principale:
Intanto questa cosa dei prezzi di interconnessione mi sembra un po come i costi delle ricariche....gli operatori fanno di tutto per accumulare soldi ( parlo di tutti e non solo di 3)...ma quale è la motivazione che usano per metteri questi prezzi di interconnessione?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
TidusXP
Possibile?? E con le flat da fix verso tutti i numeri fissi gli operatori ci perdono? :blink:
Vale quanto scritto finora: 1,8 cent/minuto, è il massimo che viene pagato per la terminazione su rete fissa, salvo accordi diversi.
In ogni caso le offerte flat non sono gratis: Telecom Italia chiede 16 euro, corrispondenti a 888 minuti al mese pari a 29 minuti al giorno verso numerazioni alle quali debba versare 1,8 cent/minuto, considerato che la maggioranza sono sue.......
Gli altri operatori rivendono all' 80% l'offerta Telecom.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Blu3
io mi autoricaricavo di 20€ in media...arrivavo al massimo a 30€ e cmq ricaricavo ogni mese...io stavo parlando di quelle persone che si autoricaricavano a dismisura...cmq per tornare al discordo principale:
Intanto questa cosa dei prezzi di interconnessione mi sembra un po come i costi delle ricariche....gli operatori fanno di tutto per accumulare soldi ( parlo di tutti e non solo di 3)...ma quale è la motivazione che usano per metteri questi prezzi di interconnessione?
Tutte le reti fisse e mobili, e satelllitari di tutto il mondo hanno dei costi di interconnessione e di terminazione, perchè nessun operatore è in grado di gestire autonomamente, la consegna delle chiamate fatte dai suoi Clienti, ad altri reti.
Bell Atlantic ha un cavo in fibra ottica che collega gli USA al Regno Unito, per cui è in grado di raccogliere la chiamata di un Neyorkese e consegnarla ad un numero di Londra e viceversa, ma se la chiamata è diretta in Francia, deve appoggiarsi a Colt che ha una rete, in fibra ottica, paneuropea che raggiunge 13 nazioni. Tra le 2 compagnie, vi è un accordo di reciprocità, per cui COLT consegna le telefonate di Bell Atlantic gratis nelle 13 nazioni in cui è presente ed a costi concordati nelle altre nazioni Europee, e Bell Atlantic consegna gratis le chiamate di COLT negli USA, ed a prezzi concordati quelle verso il resto del continente americano. Ognuno si fa carico dei costi di terminazione , che includono anche quelli dell'altro.
In Italia Colt ha, o aveva, un accordo con Multilink per la reciproca consegna gratuita delle telefonate a Milano ed a Verona.
I costi di terminazione nascono dalla libera conrattazione delle compagnie telefoniche, in alcune nazioni come la nostra, vi è un' autorità che stabilisce il tetto massimo di questi costi, tale limite non può essere superato, ma non sempre, anzi quasi mai, viene raggiunto.
Se io Giotomtel, non riesco ad ottenere un prezzo più basso da H3G, ho solo l'alternativa di rivolgermi ad un altro operatore altrimenti i miei Clienti si lamentano di non poter chiamare i Clienti 3, ma se io Telefonica Espanola, non mi accordo con H3G, sono i Clienti 3 a lamentarsi che i loro amici spagnoli non riescono a chiamarli.
Ricordo che nel giugno 96, molte schede telefoniche internazionali, non consentivano di chiamare i mobili Filippini, per mancanza di accordi (leggi disponibilità a pagare i costi di terminazione).
-
in base al bacino di utenza dei propri clienti viene fissato il costo di terminazione per ogni operatore.
poi per gli operatori nuovi come H3G ci sono ulteriori vantaggi per entrare nel mercato, nel caso di 3 c'era e c'e' pure un occhio di riguardo in quanto ha solo rete UMTS e non GSM.
in pratica questi costi di terminazione sono regolamentati per favorire la concorrenza, senza questi ne' h3g ora e ne' wind prima avrebbero potuto entrare sul mercato con buoni risultati come quelli ottenuti... avessero avuto carta bianca anche per la copertura cosi' come era stato ai tempi per vodafone e tim magari avremmo 4 operatori che si sarebbero spartiti il mercato piu' o meno in egual misura e cosi' anche tim e vodafone avrebbero proprosto tariffe un poco piu' basse (ma wind e 3 un poco piu' alte...)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giorgio.tomelleri
Vale quanto scritto finora: 1,8 cent/minuto, è il massimo che viene pagato per la terminazione su rete fissa, salvo accordi diversi.
In ogni caso le offerte flat non sono gratis: Telecom Italia chiede 16 euro, corrispondenti a 888 minuti al mese pari a 29 minuti al giorno verso numerazioni alle quali debba versare 1,8 cent/minuto, considerato che la maggioranza sono sue.......
Gli altri operatori rivendono all' 80% l'offerta Telecom.
se ti riferisci alla teleconomy no problem costa 15€ al al mese e i minuti sono illimitati
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giorgio.tomelleri
Se io Giotomtel...
Bellissima!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Blu3
io mi autoricaricavo di 20€ in media...arrivavo al massimo a 30€ e cmq ricaricavo ogni mese...io stavo parlando di quelle persone che si autoricaricavano a dismisura...cmq per tornare al discordo principale:
Intanto questa cosa dei prezzi di interconnessione mi sembra un po come i costi delle ricariche....gli operatori fanno di tutto per accumulare soldi ( parlo di tutti e non solo di 3)...ma quale è la motivazione che usano per metteri questi prezzi di interconnessione?
Anch'io parlavo di ricaricatori selvaggi. :surrender
Le società di capitale in genere vengono costituite per guadagnare qualcosina... Comunque quando dicevo che qui nel Forum c'é gente che ne sa molto più di me mi riferivo, fra gli altri, anche a Tomelleri, il quale ti ha spiegato già tutto molto esaurientemente e sicuramente meglio di me.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Blu3
se ti riferisci alla teleconomy no problem costa 15€ al al mese e i minuti sono illimitati
E' vero costa 1€ in meno, ma lui si riferiva ai minuti limite per telecom per andarci in pari, nel caso in cui fosse costretta a versare 1,8 cent al minuto all'operatore chiamato (che nella maggior parte dei casi è lei stessa!).
Furba telecom a mettere in teleconomy no problem la nota che le chiamate gratuite sono solo verso numeri telecom e che per suo spirito divino ancora le offre gratis vs tutti gli operatori! Appena vede che ci perderà chiude i rubinetti!!
-
La teleconomy prevede le chiamate gratis verso i clienti Telecom...cioè tutte quelle persone che ancora pagano il canone, anche se hanno il traffico voce con Wind ecc...
Il fattò è che ci guadagna visto che sono poche le persone che si possono staccare da Telecom ( qui in Umbria siamo in pochissimi, e addirittura a Perugia c'è solo FastWeb in alternativa),