Finalmente con il 6120 pare che ci sia un symbian che non abbia le lentezze che mi hanno sempre tenuto a distanza da tutta questa famiglia di celluari.
Voi mi consigliate il passaggio 6233 --> 6120?
Fatemi sapere, tutti i pro e i contro.
Visualizzazione Stampabile
Finalmente con il 6120 pare che ci sia un symbian che non abbia le lentezze che mi hanno sempre tenuto a distanza da tutta questa famiglia di celluari.
Voi mi consigliate il passaggio 6233 --> 6120?
Fatemi sapere, tutti i pro e i contro.
Io prenderei il 6121 che è anche UMTS a 900 MHz, il 6120 è UMTS a 850
Da possessore di un 6120c ti consiglio di aspettare un terminale Nokia dalle simili caratteristiche che abbia anche il wifi..in tal modo avrai davvero il cellulare definitivo...almeno finche' non ne esce uno migliore :D
ma il 6120 ha il gps?
Non ha la medesima caratteristica di prezzo ;) e, a quanto leggo su diversi forum da possessori di entrambi i terminali, avendo un processore piu' lento (anche se ha un' acceleratore grafico dedicato) non ha la medesima velocita' nel comune utilizzo
No, ma tanto una antenna di buona fattura costa poco e rende meglio delle integrate ;)
Il nuovo Nokia e51 - sperando che le caratteristiche reali confermino i rumors - sembrerebbe avere tutte le carte in regola per essere il terminale definitivo ;)
Infatti...e poi cmq in genere gli sviluppatori signano già il loro software in versione stabile (le beta in genere no)...è vero, qualche programma ancora non è signato dagli sviluppatori, ma per farlo basta seguire una delle tante guide di cui internet è piena. ;)
Oltre a quanto ti e' stato gia' detto, che mi trova in completo dissenso (lo motivo in seguito), se ho ben capito - cosa tutta da verificare - esistono vari livelli di signing per il software destinato ai Symbian 3rd dipendenti dalle funzionalita' e dall' autore (singolo sviluppatore o software house):
Da cio' si evince che, fatta eccezione per la prima categoria, tutto il panorama software per Symbian 3rd gira attorno a Nokia: quanto le sta' bene passa, quanto no...:cry:
- software che non fanno uso di funzionalita' di sistema: possono essere autocertificati anche con strumenti completamente free (nel senso di liberi) quali, ad esempio, OpenSSL ed Ensymble creando una propria chiave di validazione
- software di singoli sviluppatori che fanno uso di funzionalita' di sistema: da quanto ho visto, i.e. GnuBox, sono in genere rilasciati unsigned e necessitano di essere signati (anche coi sopracitati strumenti) con una chiave rilasciata dalla Nokia - al momento non reperibile - e divengono usabili solo sul Nostro terminale (la chiave fa uso dell' IMEI)
- software di software house che fanno uso di funzionalita' di sistema sono rilasciati gia' signed (valgono per tutti i terminali)
Io vedo in cio' una limitazione alla liberta' degli utenti, siano essi sviluppatori o no, anche in virtu' della mancata informativa in merito nelle schede relative ai terminali e, scusatemi per l' estremismo, considero sempre meglio avere la possibilita' di installare quanto mi pare - anche tutto il malware che c' e' - che la limitazione all' avere solo software selezionato secondo criteri - non miei - che dovrebbero avere in cura la mia sicurezza
Ciao :)
Tornando ON-TOPIC, direi che il passaggio ti conviene TUTTA LA VITA.
Il 6120 e' il miglior smartphone per rapporto qualita/prezzo (a 199 eur e' davvero REGALATO!) e ti dara' sicuramente AMPIE soddisfazioni. Considera che il 6233 NON E' uno smartphone, quindi puoi fare 1/1000 delle cose che potrai fare con il "mostriciattolo" di casa Nokia..
E' vero che al 6120 mancano GPS integrato e WIFI, ma queste sono features che esulano dal pubblico a cui esso e' rivolto.
Infine, per chi aspetta la macchina "definitiva", comunico che ESISTE GIA' e si chiama N95. Ovviamente e' dedicata a una fascia di utenti DIVERSA da quella del 6120..