..chi sa perchè su alcuni canali gira la versione originale, su altri la versione (immagino) censurata? battaglie legali in corso?! :LOL:
Visualizzazione Stampabile
..chi sa perchè su alcuni canali gira la versione originale, su altri la versione (immagino) censurata? battaglie legali in corso?! :LOL:
gia sl il fatto che se ne continui a parlare vuol dire ke è una pubblicità riuscita (oltre che stupenda dal mio punto di vista)
eh si.. strano che ancora nessuno ne avesse parlato.. :)
Sinceramente non capisco dove sia stupendo.....
secondo me lo spot ti dà della faccia di .....
in fin dei conti ti mostrano che mangiando la caramella ti viene un super alito fresco dal sedere...
A seguire poi tutte le altre pubblicità delle gomme e caramelle, quella del motociclista col piccione in bocca, i biondi della finlandia, e la donna picchiatrice.
Terribiliiiiiiiiii
il semplice fatto che se ne parli è un successone per chi ha ideato questa campagna pubblicitaria volgare e diseducativa.
Ma poi il bello è che la versione con la scoreggia integrale va su Canale5 (tv familiare) mentre MTV manda quella "bannata".
Mah!
Sulla Rai, durante la gara di formula uno andava quella censurata.
La scelta di far girare due spot differenti e' voluta di proposito proprio per far aumentare ancora di piu l'interesse sullo spot. (riuscendoci egregiamente...)
Bisogna ammettere che pur essendo una pubblicita' volgare ha raggiunto picchi di notorieta elevatissimi al di sopra di ogni aspettativa.
Ho conosciuto una ragazza, questa estate, che lavora in una agenzia pubblicitaria milanese... siccome già in famiglia ho gente che lavora nel ramo, mi è venuto quasi naturale chiederle un po' del suo lavoro...
Così è saltato fuori che ha conosciuto le persone che hanno ideato questa genialata (a suo e mio dire) o questa schifezza (secondo altri pareri)...
La volete sapere la verità sulla "censura"? (almeno per come me l'ha raccontata lei)...
La prima versione che fu concepita, era proprio quella "censurata"... ovvero con lo scoiattolino che si mangiava la caramella, e alitava la neve su tutta la foresta... il cliente aveva richiesto qualcosa di fiabesco ed ironico, e il loro sforzo creativo aveva portato a questa soluzione, e se ci pensate ha anche più senso logico...
Poi ridendo e scherzando i pubblicitari, (anche loro a volte passano il tempo a divertirsi), hanno deciso di calcare molto di più la mano sull'ironia, togliendo un po' di poesia al tutto, ed hanno concepito e sviluppato parallelamente anche la versione più demenziale...
Poi una cosa tira l'altra, il cliente l'ha stranamente apprezzata, e soprattutto hanno pensato che ci sarebbero state polemiche a non finire, gente che si sarebbe strappata le vesti, il che significava molta più notorietà al nome del prodotto... così la versione "secondaria" è diventata quella principale, ed è stata fatta girare fin da subito... la prima versione è stata accantonata, ed è stata rispolverata in seguito per dare un po' di innovazione all'immagine...
Il risultato è che ci siamo caduti tutti come sotto uno schiacciasassi, esattamente come previsto... il che a pensarci bene è anche un filino deprimente, perchè significa che siamo davvero prevedibili...
eccoci.. non è proprio quel che pensavo ma se ci pensi è anche logico.. ogni tanto fa piacere sapere che c'è ancora qualcuno che sa fare il proprio mestiere.. :D
ad ogni modo, concordo col fatto che la provenienza "posteriore" del soffio rinfrescante sia tendenzialmente illogica, l'ho pensato subito, ma è anche la conferma che le pubblicità migliori sono proprio quelle che si fanno "notare"..
Comunque non so voi, ma a me una pubblicità che non piace, per quanto possa servire per dare aria alla bocca al popolo, mi fa passare la voglia e l'intenzione di acquistare quel prodotto.
lo trovo grandioso il lavoro dell'agenzia pubblicitaria ed è il mio obiettivo infatti ^_^
cmq trovo che la versione volgare sia troppo azzardata... :ninja:
dipende con che intento è stato ideato lo spot... per consolidare la notorietà del marchio o per attirare un maggior numero di clienti?
solo sulla prima ipotesi ci sono riusciti alla grande.
penso che una pubblicità abbia la funzione di invogliare all'acquisto (anche perchè vengono investite certe somme di denaro quindi il cliente che commissiona l'agenzia avrà la necessità di avere un ritorno economico e non solo di immagine) ma credo che in questo caso la missione sia fallita. certo che se sono contenti loro... contenti tutti.
come non ricordare gli spot del piccione e dei finlandesi :shock: certo che se va bene a Vig***ol allora non c'è nessun problema.
OT: molto più carini gli spot di Hap***ent con le ragazze che sfrecciano in auto e sorridono verso l'autovelox e quello con Biancaneve (anche questo in chiave fiabesca ma sottolineava bene la funzione del prodotto)
Scrooge, Stesam, mica gli spot vengono fatti sempre per gli stessi motivi... e men che meno per la prima cosa che viene di solito in mente, ovveroper incrementare le vendite... ;)
Ci sono quelli che servono per far conoscere le offerte (che non necessariamente per incrementare anche le vendite), quelli per far conoscere nuovi prodotti e lanciarli, quelli per incrementare le vendite (che non necessariamente fanno anche conoscere le offerte o il prodotto), e quelli per aumentare la notorietà di un marchio, o per associare il marchio ad un certo tipo di ideale, o sensazione, piacevole o spiacevole (succede anche questo)... poi ci sono i reminder, che invece servono per mantenere i livelli di notorietà o di vendite attuali o passati, e non far scordare le cose alla gente...
E non tutte le pubblicità lavorano per avere effetti sulle vendite a breve termine... alcune rientrano in strategie più complesse dai tempi molto lunghi...
La strategia migliore è di solito lavorare a cicli alterni su tutti gli aspetti elencati sopra, ma non è detto che nemmeno questa sia la strada seguita da tutti...
La notorietà di un marchio direi che è un investimento sul futuro dell'azienda, più che un tentativo di vendere di più subito... una volta che un marchio ti si è piazzato inconsciamente nel cervello, tu ora potrai anche dire che la pubblicità ti fa schifo e non compri, però intanto il marchio sta lì, e un giorno nel futuro, con altri tipi di pubblicità, potrebbe risvegliarsi questo ricordo inconscio, e tu compreresti quel prodotto, che oggi ha fatto una pubblicità che ti ha fatto tanto schifo...
Non crediate che questi non sappiano quello che fanno. Lo sanno, e pure troppo bene, molto più bene di quello che credete. anzi, è proprio il fatto che li crediate degli stupidi, che è la loro vera forza... ;)
la realtà è che è fin troppo difficile difendersi contro strategie così...
La pubblicità di quello che vinceva al bingo e veniva schiacciato da un'auto era dello stesso marchio?
P.S.: winston mi hai fatto capire tante cose. comunque se la gente fosse educata a comprare i prodotti in base alla qualità e al prezzo, e soprattutto in base ai gusti personali, non comprerebbe qualcosa solo perché "le si è ficcata nel cervello inconsciamente".
Io so quali prodotti preferisco PER ME, e quando più prodotti mi sono indifferenti, scelgo quello che costa di meno, o che a parità di altro offre qualcosa in più...