Visualizzazione Stampabile
-
Secondo me molti di voi investono il mondo della pubblicità italiana di una professionalità che non ha, specie nel planning creativo. Quello che dite è vero per il mercato americano-inglese, ma qui in Italia le cose sono molto più terra terra, perché terra terra è "l'audience".
Questa pubblicità nasce come divertissement (le agenzie si divertono quasi sempre a produrre versioni volgari o porno che poi girano in canali "privati") e si afferma sul colpo non di genio, ma di realpolitik di un art: gli italiani adorano, dai tempi dell'atellana, la scorreggia in scena. Diamogleila. E infatti siamo qui a parlarne.
Quanto alla reale penetrazione sul mercato del messaggio, mi piacerebbe vedere i dati. Il fatto che sia tornata fuori la versione "pulita" però mi fa pensare...
Baci
M
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
papa
Io ricordo la pubblicità e il fatto menzionato (il Prrrr..) ma non mi ricordo assolutamente cosa venisse pubblicizzato.
io si, nel senso una gomma da masticare.. ma sai che è vero che mi devo sforzare per ricordarne la marca precisa? in questo senso il mio subconscio fa acqua (così come la mia memoria).. :LOL:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sebchi
io si, nel senso una gomma da masticare.. ma sai che è vero che mi devo sforzare per ricordarne la marca precisa? in questo senso il mio subconscio fa acqua (così come la mia memoria).. :LOL:
Sai che io pensavo si trattasse di una marca di dentifricio?:rotfl:
Sei sicuro che si tratta di gomme da masticare?
Perchè io ricordo un dentifricio che rinfresca la gola e il......c..o. (non scherzo ricordo proprio così).
-
no no.. trattasi di gomme.. :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sebchi
no no.. trattasi di gomme.. :)
OK
tanto un prodotto che ha qualla pubblictà non lo prendo ma.:lol:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
papa
Se ne parla si ma della pubblicità.
Io ricordo la pubblicità e il fatto menzionato (il Prrrr..) ma non mi ricordo assolutamente cosa venisse pubblicizzato.
Questo è l'esempio di scuola del messaggio pubblicitario che ha fallito a causa dell'ego dei creativi. ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maigret
Questo è l'esempio di scuola del messaggio pubblicitario che ha fallito a causa dell'ego dei creativi. ;)
Con me ha fallito ma non è detto che questo valga in assoluto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maigret
Secondo me molti di voi investono il mondo della pubblicità italiana di una professionalità che non ha, specie nel planning creativo. Quello che dite è vero per il mercato americano-inglese, ma qui in Italia le cose sono molto più terra terra, perché terra terra è "l'audience".
Questa pubblicità nasce come divertissement (le agenzie si divertono quasi sempre a produrre versioni volgari o porno che poi girano in canali "privati") e si afferma sul colpo non di genio, ma di realpolitik di un art: gli italiani adorano, dai tempi dell'atellana, la scorreggia in scena. Diamogleila. E infatti siamo qui a parlarne.
Veramente mi pareva di aver capito che l'agenzia che l'ha fatto non fosse nemmeno italiana, e che lo stesso spot sta girando più o meno in tutta europa.
Comunque sbagli a considerare la pubblicità italiana diversa da quella straniera, perchè ormai il mercato si è abbastanza europeizzato... una buona fetta delle pubblicità che vediamo in Italia, si vedono tali e quali in parte dell'Europa (a parte eccezioni da tenere sempre presenti), e un'altra discreta fetta arriva proprio dagli Stati Uniti e viene semplicemente riadattata...
E comunque non è questione di audience terra a terra... ovvio che la pubblicità sideve sempre adattare all'audience a cui si riferisce, se l'audience è terra a terra, la pubblicità sarà tale e quale...
Dietro comunque ci stanno le stesse strategie in tutto il mondo, perchè devi comunque cercare ed intuire cosa colpisce l'audience e cosa no, e le strategie di sviluppo dei marchi, delle vendite o tutte le altre che avevo elencato, si attuano anche in Italia.
E comunque Milano e Torino hanno un tasso di agenzie pubblicitarie sul territorio, molte delle quali appartenenti a gruppi internazionali, che non ha nulla da invidiare agli Stati Uniti....
Citazione:
Quanto alla reale penetrazione sul mercato del messaggio, mi piacerebbe vedere i dati. Il fatto che sia tornata fuori la versione "pulita" però mi fa pensare...
La versione pulita è tornata fuori perchè ovviamente quella sporca non va bene per tutti... se vuoi colpire una fetta maggiore della popolazione, a volte devi rinnovare il messaggio, o affiancarne un altro... Se lo scopo poi non è vendere, ma far conoscere fino a rendere la cosa automatica, spesso si fa così...
Poi paradossalmente credo che la versione pulita sia tornata in auge anche perchè era pronta e i costi di produzione erano già stati pagati...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
papa
Sei sicuro che si tratta di gomme da masticare?
Beh, lo scoiattolino prima di fare aria, si lava i denti, o mastica una gomma? ;)
Non è difficile, dai....
Quello che tu citi è un altro esempio di pubblicità che punta al ricordo inconscio, infatti te la ricordi bene (io no ad esempio... forse non l'ho mai vista) ma non ricordi il nome del prodotto.
chiudo dicendo che forse molti di voi non sanno cosa è un ricordo inconscio, o la memoria inconscia... è una cosa che non è lì per farci ricordare un nome o un dettaglio.... e forse vi sfugge anche perchè viene usata.... ;)
Non confondetevi con la "memoria automatica"... quella "automatica" è quella per cui se vi chiedono un nome di una bibita, una grande percentuale di gente dice automaticamente Coca Cola senza nemmeno pensarci... magari non la compra, ma è la prima cosa che gli viene in mente... questo è già il punto di arrivo di tutta una serie di strategie, non quello di partenza...
Però sono sempre di più i casi in cui viene solleticato il ricordo incoscio (non come strategia principale), e capita che a volte nelle pubblicità, ci lavori gente che mastica psicologia....
Infine non è manco detto che tutto quello che viene fatto funzioni come deve, o funzioni per tutti... infatti ci sono anche le ricerche di mercato (che non sifanno su una persona o due) che servono ad appurare se una cosa è servita o no...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Winston Smith
Beh, lo scoiattolino prima di fare aria, si lava i denti, o mastica una gomma? ;)
Non è difficile, dai....
Mica me la ricordo la pubblicità così nel dettaglio!!!
Io ricordo solo uno scoiattolo che fa la puzzetta e che si era messo in bocca qualcosa prima.
Poi non faccio mai molto caso a ciò che viene pubblicizzato perchè ritengo che se una cosa ha necessità di uno spot anche dopo un bel periodo che è sul mercato vuol dire che non ha funzionato il passaparola e che chi l'ha preso (magari in seguito ai primi spot del lancio commerciale) non è un affezionato cliente per cui probabilmente il prodotto non è tutto questo granchè.
-
Qualcuno si ricorda la pubblicità di quel ragazzo che sente la vicina al telefono che manda al diavolo il suo fidanzato e dice che andrà col primo che gli capita? Quello sale velocemente e si presenta col "Buonaseeeera!"... Bene, molti lo ricorderanno ma quanti ricordano per cos'era quella pubblicità?
Quello che voglio dire è che la bella pubblicità deve essere anche remunerativa, se molti si ricordano della pubblicità e poco del prodotto (come nel caso dello scoiattolo) quanto ha avuto successo? Che senso ha fare parlare se il prodotto non è affatto pubblicizzato?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Eros76
Qualcuno si ricorda la pubblicità di quel ragazzo che sente la vicina al telefono che manda al diavolo il suo fidanzato e dice che andrà col primo che gli capita? Quello sale velocemente e si presenta col "Buonaseeeera!"... Bene, molti lo ricorderanno ma quanti ricordano per cos'era quella pubblicità?
Quello che voglio dire è che la bella pubblicità deve essere anche remunerativa, se molti si ricordano della pubblicità e poco del prodotto (come nel caso dello scoiattolo) quanto ha avuto successo? Che senso ha fare parlare se il prodotto non è affatto pubblicizzato?
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Eros76
Qualcuno si ricorda la pubblicità di quel ragazzo che sente la vicina al telefono che manda al diavolo il suo fidanzato e dice che andrà col primo che gli capita? Quello sale velocemente e si presenta col "Buonaseeeera!"... Bene, molti lo ricorderanno ma quanti ricordano per cos'era quella pubblicità?
gia'... per che cos'era quella pubblicita'? :D
cmq,io quelle gomme da masticare le prendevo (e le prendo tutt'ora) ben da prima che mettessero in giro quella pubblicita'... semplicemente,preferisco il loro gusto a quelle di altre...
-
Beh, Eros, ha senso... ha senso tutto nel complesso, se la prendi a se stante, ovvio che ne ha di meno...
Poi non capisco per che motivo una pubblicità deve essere fatta per valere per sempre... ma in che mondo avete visto questa cosa? :blink:
Nessuna pubblicità da sola può prefissarsi lo scopo di pubblicizzare un prodotto per l'eternità, ovvio che dopo un po' di anni, se non si ripete, non ha più nessuna efficacia... anche perchè la concorenza nel frattempo invece la fa...
quindi il discorso di papa sul passaparola non è che abbia molto senso...
per chiarire ancora meglio: quella pubblicità che vi ricordate solo per il buonaseera era della Fiat... il fatto che non vi ricordiate più cosa pubblicizzava non ha alcun senso, perchè intato le fiat quante altre pubblicità ha fatto?
mille mila, ed ecco che è evidente che quella pubblicità non era fatta per essere quella definitiva, ma si era prefissata uno scopo ben preciso in quello specifico momento... in mezzo ha tutte le altre avrà avuto un senso, se volete a tutti i costi considerarla da sola, ovvio che lo scopo vi sembrerà un po' misero... ;)
Comunque quello del buonaseera credo sia diventato un caso nazionale.. davvero per caso, credo non se l'aspettassero neppure loro quello... :D
-
Io ricordo che chiedendo ai miei amici cosa fosse pubblicizzato in quello spot (durante il periodo della messa in onda) la maggior parte non lo sapeva proprio, si fermava al "Buonaseeera"!
Se vi dico invece Tonno insuperabile pensate al tonno più veloce del mondo o alla scatoletta di tonno? O quella per dipingere la parete grande ci voleva un pennello grande... porcospino? No, lo ricordiamo tutti che era cinghiale! Quelle per me sono state propagande utili al loro scopo, se in quegli spot ci fosse stato qualcuno che avesse fatto una scoreggia a quest'ora non ce le ricorderemmo affatto.
Ah... "Tante cose al mondo puoi fare, costruire, inventare ma trova un minuto per me..." Tacconi? No, Tassoni! E scommetto che ve la siete cantata nella vostra mente leggendo il testo. Pubblicità vecchissima ma riproposta tutt'ora senza spendere tanto oltre la digitalizzazione delle immagini... E la sappiamo tutti a memoria, no?