In alcune zone noto il segnale 3 con l'indicazione 3G, in altre 3,5G.
Qual'è la differenza?
Visualizzazione Stampabile
In alcune zone noto il segnale 3 con l'indicazione 3G, in altre 3,5G.
Qual'è la differenza?
3G = UMTS
3,5G = HSPA (HSDPA o HSUPA)
in 3.5 c'e' una larghezza di banda maggiore, quindi piu' Mbps per la connettivita' dati e piu' slot per le chiamate voce :)
beh, bene... significa che quando ti connetti in rete hai la possibilità di provare la tecnologia HSDPA (3,5) assai più performante del 3G standard.
Ovviamente in standby e per le chiamate voce vedrai sempre 3G, non si usano le risorse HSPA per le chiamate voce/sms ma solo per la connettività (idem per il futuro LTE)
allora il caso è diverso :)
generalmente i telefonini mostrano l'indicazione "3,5G" solamente quando c'è la portante dati attiva, quindi in standby vedrai sempre solamente 3G anche dove in realtà c'è segnale HSPA
se il telefono tiene la portante sempre attiva vedrai 3,5G anche in standby
ops abbiamo risposto quasi in contemporanea :P
Invece io ho notato che in alcune zone, SENZA portante dati attiva, semplicemente in stand-by, il telefono visualizza 3,5G e in altre zone solo 3G, pur avendo entrambe le zone l'HSDPA. Probabilmente dipende dal tipo di antenne a cui si collega il terminale.
magari se ci dici il tipo di terminale riusciamo a capire meglio. Con i nokia il 3.5 c'è solo con la portante dati attiva
Confermo.
Almeno con il 5800, senza portante attiva, in alcune zone segna 3.5g anche in standby.
In altre segna 3g ma poi va automaticamente in 3.5g se si va su internet.
Non me lo sono mai spiegato nemmeno io :P
Forse le nuove antenne non hanno più l'UMTS ma per ragione tecniche hanno solo e direttamente l'HSDPA.