Visualizzazione Stampabile
-
I misteri di Agcom
Tempo fa Agcom ha indetto una conferenza stampa per pubblicizzare una pubblica consultazione sulla definizione degli indennizzi spettanti agli utenti.
Voi direte tutto bene e di cosa hai da lamentarti. Della scarsa trasparenza dell'Agcom, manco fossero i servizi segreti, La delibera è la 124/10/CONS pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale nr. 106 del 8 maggio 2010, Sulla Gazzetta Ufficiale mancano gli allegati A e B di questa delibera che possono essere visionati solo presso la loro sede.
Mi chiedo per quale oscuro motivo un'Autorità pubblica tenuta alla massima trasparenza nasconde informazioni essenziali ai cittadini?
Per quale motivi oggi 18 maggio 2008, 10 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, non è stata ancora pubblicata sul sito istituzionale? Perché Agcom nasconde ai cittadini consultazioni pubbliche che li riguardano? Mi chiedo ma Agcom è una pubblica autorità o il sindacato dei gestori di Tlc?
-
Vedrò di passare al più presto in Agcom...
Una consultazione pubblica pubblicata ben 10 giorni fa in Gazzetta Ufficiale (e quindi con i termini già in scadenza...) e non ancora pubblicata e quindi pubblicizzata sul sito dell' Autorità: davvero molto GRAVE! :nono:
Tra l'altro gli allegati A e B sono fondamentali per le modalità di partecipazione alla consultazione stessa.
Che altro dire? Mi devo solo fortemente trattenere e autocensurare....:censored:
PS. Non è un mistero...il tutto è ovviamente voluto...la consultazione è "pubblica" solo a livello teorico....:censored:
-
però questa anomalia dovrà essere segnalata agli organi di controllo di Agcom, ovvero ai Presidenti di Camera e Senato nonché al Presidente della Repubblica.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
geoglobalfax
però questa anomalia dovrà essere segnalata agli organi di controllo di Agcom, ovvero ai Presidenti di Camera e Senato nonché al Presidente della Repubblica.
:blink::blink::blink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
:blink::blink::blink:
:D ...vabbè un tuo commento costruttivo sulla questione centrale sollevata? :P
Intanto riporto la delibera senza gli importanti allegati, come pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'8 Maggio scorso:
-----------------------------------------------------------------------------
AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI
DELIBERAZIONE 16 aprile 2010
Consultazione pubblica sull'adozione di un regolamento in materia di
indennizzi applicabili nei rapporti tra utenti ed operatori di
comunicazioni elettroniche. (Deliberazione n. 124/10/CONS).
L'AUTORITA' PER LE GARANZIE
NELLE COMUNICAZIONI
Nella sua riunione di Consiglio del 16 aprile 2010;
Vista la legge 14 novembre 1995, n. 481, recante «Norme per la
concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilita'.
Istituzione delle Autorita' di regolazione dei servizi di pubblica
utilita'», ed in particolare l'art. 2, comma 12, lettera g);
Vista la legge 31 luglio 1997, n. 249, recante istituzione
dell'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui
sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo;
Visto il decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, recante
«Codice delle comunicazioni elettroniche» pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica Italiana n. 215 del 15 settembre 2003 (il
«Codice»), ed in particolare gli articoli 11, 83 ed 84;
Viste le direttive n. 2002/21/CE («direttiva quadro») e n.
2002/22/CE («direttiva servizio universale»);
Vista la delibera n. 179/03/CSP del 24 luglio 2003, recante
«Approvazione della direttiva generale in materia di qualita' e carte
dei servizi di telecomunicazioni ai sensi dell'art. 1, comma 6,
lettera b), numero 2, della Legge 31 luglio 1997, n. 249» pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 21 agosto
2003, n. 193;
Vista la delibera n. 173/07/CONS del 22 maggio 2007, recante
«Approvazione del regolamento sulle procedure di risoluzione delle
controversie tra operatori di comunicazioni elettroniche ed utenti»
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 25
maggio 2007, n. 120;
Considerato che l'applicazione del Regolamento approvato con la
delibera 173/07/CONS ha evidenziato, nell'ambito dell'attivita' di
definizione delle controversie tra utenti ed operatori, l'esigenza di
assicurare uniformita' di trattamento delle varie fattispecie di
disservizio, individuando un adeguato criterio minimo di calcolo per
gli indennizzi dovuti, indipendentemente dall'operatore interessato,
nonche' di prevedere una adeguata sperequazione di tale misura a
seconda della gravita' della violazione sanzionata;
Ritenuto, pertanto, di individuare una serie di misure compensative
minime specifiche per ciascuna delle fattispecie di disservizio
individuabili in base alle disposizione del Codice delle
comunicazioni elettroniche;
Ritenuto, inoltre, in applicazione del disposto dell'art. 2, comma
12, lett. g) della legge n. 481/1995, di indicare tra dette
fattispecie quelle per le quali l'indennizzo debba avvenire in
maniera automatica, prevedendo una misura sanzionatoria in caso di
mancato automatismo nella liquidazione;
Ritenuto a tal fine necessario, ai sensi degli articoli 11 e 83 del
Codice delle comunicazioni elettroniche, consentire alle parti
interessate di presentare le proprie osservazioni in ordine allo
schema di provvedimento in esame, anche al fine della valutazione
circa il conseguente impatto regolamentare;
Udita la relazione dei commissari Gianluigi Magri e Sebastiano
Sortino, relatori ai sensi dell'art. 29 del Regolamento concernente
l'organizzazione ed il funzionamento dell'Autorita';
Delibera:
1. E' indetta la consultazione pubblica sullo schema di
provvedimento concernente l'adozione di un Regolamento in materia di
indennizzi applicabili nei rapporti tra utenti ed operatori di
comunicazioni elettroniche.
2. Le modalita' di consultazione e lo schema di provvedimento
sottoposto a consultazione sono riportati rispettivamente negli
allegati A e B della presente delibera, di cui costituiscono parte
integrante e sostanziale.
3. Copia della presente delibera, comprensiva di allegati, e'
depositata in libera visione del pubblico presso gli Uffici
dell'Autorita' in Napoli, al Centro direzionale, Isola B5, ed in
Roma, alla via Isonzo n. 21/b.
La presente delibera e' pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana, priva degli allegati, nel Bollettino ufficiale e
sul sito web dell'Autorita'.
Roma, 16 aprile 2010
Il presidente: Calabro'
I commissari relatori: Magri - Sortino
-
Non mi pare un fatto di una gravità inaudita. Giudizio personale. Così come ad altri non ne frega nulla delle consultazioni pubbliche di Consob. Così come la "gente comune" non si è appassionata alla (lunghissima) gestazione del regolamento Consob in tema di parti correlate.
Quanti sono i cittadini italiani davvero interessati? IMHO quattro gatti.
Viviamo in un paese in cui il Palazzo (qualsiasi esso sia) non pubblica mai nulla e ci strappiamo i capelli (per chi li ha) se non pubblicano sul sito l'allegato di una delibera relativa a una consultazione pubblica che interessa quattro gatti? Per carità, è sempre un ottimo segno che qualcuno si scandalizzi. Vuol dire che non ci si è "assuefatti" alla "normalità".
E aggiungo (andando un po' OT):
(i) la soluzione del tetto al risarcimento non mi piace. Ma non mi piace neppure che il gestore sia costretto a pagare per la lentezza di Agcom;
(ii) non mi piacciono i gestori quando fanno i furbi. Ma non mi piacciono neppure gli utenti quando fanno i furbi. E mi piacciono ancora di meno le persone (al di là del campo telefonico, sia chiaro) che utilizzano in modo strumentale norme con finalità nobilissime.
(iii) tra le diverse delibere in consultazione imho non è la più interessante. Trovo più stimolante la consultazione relativa alla Delibera n. 121/10/CONS...
Ciò detto, poichè non voglio innescare alcun flame, fate benissimo a incazzarvi e a scrivere al Presidente della Repubblica, alla Commissione Europea e persino a Obama. E' sempre positivo quando la gente si sbatte per la tutela dei propri diritti. E ve ne ringrazio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
Non mi pare un fatto di una gravità inaudita. Giudizio personale. Così come ad altri non ne frega nulla delle consultazioni pubbliche di Consob. Così come la "gente comune" non si è appassionata alla (lunghissima) gestazione del regolamento Consob in tema di parti correlate.
Quanti sono i cittadini italiani davvero interessati? IMHO quattro gatti.
Che bel paragone....infatti tutti i milioni di clienti di telefonia in Italia sono in egual numero clienti che investono e seguono la Consob....
Interessa a 4 gatti? Beato te che hai tutte queste certezze...:D ...ma scusami il punto non è questo:
Ti sei limitato a mettere 4 emoticons senza alcun intervento attinente al thread: ti sembra normale?
Ok, non sei interessato, ne prendiamo atto, ma come detto ti sembra normale che un'Autorità convochi una consultazione pubblica inerente tematiche che riguardano milioni di clienti di telefonia e poi non la pubblichi sul proprio sito? (come sarebbe obbligata a farlo...) :poveraitalia:
Citazione:
Viviamo in un paese in cui il Palazzo (qualsiasi esso sia) non pubblica mai nulla e ci strappiamo i capelli (per chi li ha) se non pubblicano sul sito l'allegato di una delibera relativa a una consultazione pubblica che interessa quattro gatti?
Ma evitiamo di generalizzare e di buttarla in caciara (come si dice a Roma...): stiamo parlando di un'Autorità, l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni che ha una Direzione Tutela dei Consumatori e che ha l'obbligo (come potrai leggere in Gazzetta Ufficiale) di pubblicare sul proprio sito questa delibera (con allegati) come altre delibere...
Citazione:
Per carità, è sempre un ottimo segno che qualcuno si scandalizzi. Vuol dire che non ci si è "assuefatti" alla "normalità".
La normalità in Agcom non esiste proprio, basta vedere che "autorevoli" :poveraitalia: e "indipendenti" :LOL: personalità la rappresentano...ma eviterei di generalizzare allo scopo di far passare il messaggio "così fan tutti.." :nono:
Citazione:
E aggiungo (andando un po' OT):
(i) la soluzione del tetto al risarcimento non mi piace. Ma non mi piace neppure che il gestore sia costretto a pagare per la lentezza di Agcom;
Mi sembra ovvio...che facciamo aboliamo l'inutile Agcom? :D
Citazione:
(ii) non mi piacciono i gestori quando fanno i furbi. Ma non mi piacciono neppure gli utenti quando fanno i furbi. E mi piacciono ancora di meno le persone (al di là del campo telefonico, sia chiaro) che utilizzano in modo strumentale norme con finalità nobilissime.
Ma questo che c'entra con la consultazione pubblica? Sinceramente è OT...
Citazione:
(iii) tra le diverse delibere in consultazione imho non è la più interessante. Trovo più stimolante la consultazione relativa alla Delibera n. 121/10/CONS...
Si era capito fin dall'inizio...
Citazione:
Ciò detto, poichè non voglio innescare alcun flame, fate benissimo a incazzarvi e a scrivere al Presidente della Repubblica, alla Commissione Europea e persino a Obama. E' sempre positivo quando la gente si sbatte per la tutela dei propri diritti. E ve ne ringrazio.
Simpatica l'ironia....e pensare che eri tra i più accesi promotori di una lettera all'onorevole Savarese e fautore di interrogazioni parlamentari (almeno una c'è stata) su una "banalissima" rimodulazione come quella tariffaria H3g del settembre 2007....caspita come cambiano i tempi !!!! :P
:bye:
-
Il mistero è durato meno di 24h......:D
Abbiamo azionato i nostri "potenti strumenti di comunicazione" :D e l'Autorità è stata obbligata a pubblicare nella tarda mattinata di oggi la delibera 124/10/CONS con i suoi allegati A e B...
Delibera 124/10/CONS
Allegato A: modalità di consultazione
Allegato B: Regolamento in materia di indennizzi applicabili nei rapporti tra utenti ed operatori di comunicazioni elettroniche
Si può chiudere e proseguire sul thread già aperto...