Addirittura...reato. Articolo di legge qual'è? :whistling
Scagli la prima pietra che non lo fà tutti i giorni...
Visualizzazione Stampabile
E' una violazione del codice della strada che, abbinata a un evento colposo, ha ripercussioni anche in campo penale (e si rischia, imho, di passare dal colposo al preterinzionale se l'incidente scaturisce dalla scrittura di 1 sms)
Mi capita di telefonare, ma di scrivere è ardua e non l'ho mai fatto anche perchè... non vedrei la strada!Citazione:
Scagli la prima pietra che non lo fà tutti i giorni...
...cmq ultimamente su simili reati sono stati presi persone a campione che hanno confessato, solitamente in video, queste violazioni al codice stradale.
Confermo...un mio conoscente stava inviando un sms mentre guidava e ha tamponato uno che gli stava davanti...pericolosissimo...meno male che andava piano...ha sfiorato na strage visto che la strada era molto trafficata...una telefonata ti allunga la vita,ma un sms l'accorcia del tutto....
Io sette anime non lo ho visto... Però ogni tanto qualche demente che scrive gli sms mentre guida lo sono andato a recuperare... E vi assicuro che se avesse aspettato 5 minuti o accostato per farlo gli sarebbe costato MOLTO meno a tutti!! Non so quanto vada al litro il sangue umano al momento, però credo gli sms costino parecchio meno!
La norma che vieta l'utilizzo del telefono alla guida è il secondo comma dell'art. 173 del d.lgs. 285/1992, come successivamente modificato (il c.d. Codice della Strada).
La sanzione è particolarmente alta: sanzione amministrativa da euro 155 a euro 624 e, qualora lo stesso soggetto compia un'ulteriore violazione nel corso di un biennio, sospensione della patente da uno a tre mesi.Citazione:
È vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonore, fatta eccezione per i conducenti dei veicoli delle Forze armate e dei Corpi di cui all'articolo 138, comma 11, e di polizia, nonché per i conducenti dei veicoli adibiti ai servizi delle strade, delle autostrade ed al trasporto di persone in conto terzi. È consentito l'uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purché il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie (che non richiedono per il loro funzionamento l'uso delle mani).