COINGENERATION: 30$ regalati all'iscrizione!!! (1$ al giorno lasciando il PC acceso) - Pagina 3
Thanks Thanks:  0
Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 54

COINGENERATION: 30$ regalati all'iscrizione!!! (1$ al giorno lasciando il PC acceso)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Semplice
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    Verona
    Messaggi
    22

    Predefinito

    Te lo sconsiglio anch'io di buttarci dentro una somma del genere... mettici quello che puoi tranquillamente perdere, niente di più
    Io ho cominciato con 1 thread, quello gratuito, poi dopo 2 giorni ne ho acquistati 10 e dopo altri 2 giorni altri 9 in modo da arrivare a 20.
    Mi sono iscritto il 05/07, 12 giorni fa e adesso sono a 24 threads... gli ultimi 4 threads li ho presi con i guadagni...

    Ma ognuno è libero di fare quello che vuole in base al quello che si vuole guadagnare e al rischio che si è disposti a prendere
    Ultima modifica di willi74; 18/07/2013 alle 22:40

  2. #2
    Partecipante Logorroico L'avatar di gioi
    Data Registrazione
    May 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    3,545

    Predefinito

    Per la serie... sistema Piramidale applicato al Web 2.0!!!
    Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.
    My Blog: Antonio's WeBlog


  3. #3
    Partecipante Semplice
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    Verona
    Messaggi
    22

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da gioi Visualizza Messaggio
    Per la serie... sistema Piramidale applicato al Web 2.0!!!
    i sistemi piramidali funzionano solo grazie ai ref che fai iscrivere... questo sta in piedi da solo anche senza ref.. e guadagni in ogni caso anche senza avere nessun ref sotto di te

  4. #4
    Partecipante Logorroico L'avatar di gioi
    Data Registrazione
    May 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    3,545

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da willi74 Visualizza Messaggio
    i sistemi piramidali funzionano solo grazie ai ref che fai iscrivere... questo sta in piedi da solo anche senza ref.. e guadagni in ogni caso anche senza avere nessun ref sotto di te
    Permettimi di confutare quest'affermazione, soprattutto nella sua seconda parte:

    Mi pare assiomatico dire che se tu percepisci un qualche tipo di compenso, c'è qualcuno che paga. Poiché mi sembra molto difficile che chi paga sia un ente benefico (che di solito, essendo no-profit, difficilmente ha le risorse necessarie per finanziare simili "campagene"), ovviamente per dare a te X deve ricavarci qualcosa pure lui, al netto di tutte le spese.

    Dare 1$ al giorno a qualcuno significa dargli (al netto di tasse ecc ecc) 365$ dollari l'anno ad un utente. A questo vanno aggiunti i costi "scalabili", cioè il costo delle infrastrutture, dell'hosting ecc ecc che variano secondo il numero di utenti.

    Ipotizzando un numero minimo di 1000 utenti contemporaneamente all'anno, facendo un conto più o meno "spannometrico", tra hosting, banda, infrastrutture, costi di gestione ecc ecc, almeno un paio di decine di migliaia di dollari, facciamo sui 20.000$ (mi tengo stretto, secondo me sono molti di più).

    Quindi a conti fatti 1000 "utenze" significa circa 385.000$ di spese. Per guadagnarci, tra tasse e spese varie (pubblicità, amministrazione, commercialista ecc ecc), ci deve fare almeno il doppio... ma noi per semplificare arrotondiamo a 700.000$.

    Ora io mi chiedo quale genere di "elaborazione" possa costare 700.000$ l'anno (contando sui miseri 1000 utenti, che in un programma del genere, sono davvero una miseria)?

    Ora in base alla mia (modestissima) esperienza in fatto di sicurezza dei dati, me la sento di escludere sicuramente industrie ed istituti di ricerca, visto che, il loro guadagno scaturisce dal brevettare prodotti, ed un sistema di elaborazione "distribuito", non garantisce quei criteri minimi di riservatezza, indispensabili per prevenire casi di spionaggio industriale.

    Per lo stesso motivo me la sentirei di escludere i militari.

    Per quanto riguarda università e pubblica amministrazione, sono autonomamente dotate di reti informatiche in grado di garantire la medesima potenza di calcolo (se non superiore), senza la necessità di appaltare la cosa fuori.

    A questo punto mi chiedo quale genere di entità sia in grado di "investire" tali cifre per un servizio garantito solo dalla buona volontà degli utenti aderenti. A meno che...

    A meno che i dati "trattati" non sia necessario "distribuirli" per renderli meno tracciabili. Oppure che i dati "elaborati" acquistino valore, non per il contenuto dell'elaborazione, ma per l'informazione aggiuntiva costituita dall'anagrafica "informatica" del client.

    Insomma, fatevi furbi... Chi investirebbe milioni e milioni di $ in un sistema che ha la medesima affidabilità di una catena di Sant'Antonio, se non fosse sicuro di ricavarci un ritorno stratosferico?
    Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.
    My Blog: Antonio's WeBlog


  5. #5
    Partecipante Semplice
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    Verona
    Messaggi
    22

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da gioi Visualizza Messaggio
    Permettimi di confutare quest'affermazione, soprattutto nella sua seconda parte:

    Mi pare assiomatico dire che se tu percepisci un qualche tipo di compenso, c'è qualcuno che paga. Poiché mi sembra molto difficile che chi paga sia un ente benefico (che di solito, essendo no-profit, difficilmente ha le risorse necessarie per finanziare simili "campagene"), ovviamente per dare a te X deve ricavarci qualcosa pure lui, al netto di tutte le spese.

    Dare 1$ al giorno a qualcuno significa dargli (al netto di tasse ecc ecc) 365$ dollari l'anno ad un utente. A questo vanno aggiunti i costi "scalabili", cioè il costo delle infrastrutture, dell'hosting ecc ecc che variano secondo il numero di utenti.

    Ipotizzando un numero minimo di 1000 utenti contemporaneamente all'anno, facendo un conto più o meno "spannometrico", tra hosting, banda, infrastrutture, costi di gestione ecc ecc, almeno un paio di decine di migliaia di dollari, facciamo sui 20.000$ (mi tengo stretto, secondo me sono molti di più).

    Quindi a conti fatti 1000 "utenze" significa circa 385.000$ di spese. Per guadagnarci, tra tasse e spese varie (pubblicità, amministrazione, commercialista ecc ecc), ci deve fare almeno il doppio... ma noi per semplificare arrotondiamo a 700.000$.

    Ora io mi chiedo quale genere di "elaborazione" possa costare 700.000$ l'anno (contando sui miseri 1000 utenti, che in un programma del genere, sono davvero una miseria)?

    Ora in base alla mia (modestissima) esperienza in fatto di sicurezza dei dati, me la sento di escludere sicuramente industrie ed istituti di ricerca, visto che, il loro guadagno scaturisce dal brevettare prodotti, ed un sistema di elaborazione "distribuito", non garantisce quei criteri minimi di riservatezza, indispensabili per prevenire casi di spionaggio industriale.

    Per lo stesso motivo me la sentirei di escludere i militari.

    Per quanto riguarda università e pubblica amministrazione, sono autonomamente dotate di reti informatiche in grado di garantire la medesima potenza di calcolo (se non superiore), senza la necessità di appaltare la cosa fuori.

    A questo punto mi chiedo quale genere di entità sia in grado di "investire" tali cifre per un servizio garantito solo dalla buona volontà degli utenti aderenti. A meno che...

    A meno che i dati "trattati" non sia necessario "distribuirli" per renderli meno tracciabili. Oppure che i dati "elaborati" acquistino valore, non per il contenuto dell'elaborazione, ma per l'informazione aggiuntiva costituita dall'anagrafica "informatica" del client.

    Insomma, fatevi furbi... Chi investirebbe milioni e milioni di $ in un sistema che ha la medesima affidabilità di una catena di Sant'Antonio, se non fosse sicuro di ricavarci un ritorno stratosferico?
    può darsi anche che sia come dici tu, però quello che è importante è che per ora paga.. e se paga almeno per 1 anno, mi metto via una bella sommetta

  6. #6
    Partecipante Logorroico L'avatar di gioi
    Data Registrazione
    May 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    3,545

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da willi74 Visualizza Messaggio
    può darsi anche che sia come dici tu, però quello che è importante è che per ora paga.. e se paga almeno per 1 anno, mi metto via una bella sommetta
    Sicuro sia legale? Sicuro di non violare nessun contratto da te stipulato (tipo con il tuo provider internet, o con il tuo datore di lavoro se lo fai dall'ufficio?)? Inoltre immagino che poi quella sommetta la denuncerai al fisco per pagarci le giuste tasse...

    Non voglio darti dello sprovveduto, ma in un momento di crisi come quello attuale, chi regala soldi per niente?
    Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.
    My Blog: Antonio's WeBlog


  7. #7

    Predefinito

    Quando ero "piccolo" mi ero iscritto al progetto SETI@Home che mi pareva interessante (sì, guardavo The X-Files )

    Questo sinceramente non capisco per cosa utilizzi il calcolo distribuito, dalle FAQ riportate nel primo post non è chiaro (forse volutamente, da parte dell'azienda, non di willi74)

    Troppo fumoso, magari ti pagano anche bene, ma non potendo sapere che dati transitano (esiste il legittimo sospetto che possano anche fare qualcosa di illegale con il tuo indirizzo IP) non lo installerei ed utilizzerei mai su un computer che uso quotidianamente con tutti i miei dati dentro, né all'interno della rete del mio posto di lavoro.

  8. #8
    Partecipante Semplice
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    Verona
    Messaggi
    22

    Predefinito

    Conosco anch'io il programma seti sulla ricerca di forme intelligenti di vita... questo in qualche modo gli assomiglia un po' con la differenza che qui ti pagano per "afffittare" parte della propria cpu.
    La società con sede in California, si occupa di protocolli di sicurezza, quindi immagino che i dati che transitano riguardino quell'argomento...

  9. #9
    Partecipante Logorroico
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    Cag
    Messaggi
    2,160

    Predefinito

    Si ma hanno un sito internet troppo fumoso
    Belle le spagnole......???

  10. #10
    Partecipante Semplice
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    Verona
    Messaggi
    22

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da bugsrunner Visualizza Messaggio
    Si ma hanno un sito internet troppo fumoso
    In che senso?
    E' tutto in inglese.. però si capisce abbastanza mi sembra.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social