Citazione Originariamente Scritto da Uncle Scrooge Visualizza Messaggio
L'operazione che vanno ad effettuare si chiama "resoldering". Può essere effettuata in modo professionale con apparecchiature specifiche che normalmente riportano il pezzo in condizioni di affidabilità quasi come nuovo, oppure in casa mettendo la scheda madre in forno (della cucina) avvolta nella carta stagnola, o usando un asciugacapelli (o meglio una pistola termica) sul chip specifico che dev'essere risaldato.

E' una operazione che dev'essere effettuata con il pezzo appoggiato perfettamente piano e in condizioni di assoluta immobilità fino al successivo raffreddamento, consiste nel far sciogliere e risaldare i microcontatti presenti all'interno, dal momento che qualcuno dev'essersi interrotto.

Visto che ti hanno chiesto un prezzo piuttosto basso (il resoldering professionale costa più di 100 euro) e ti hanno già avvisato che il problema si ripresenterà in 2-3 mesi, direi che te lo fanno con metodi casalinghi.

Ma un ultrabook da 13"?
Scusami???????

Nel forno di casa?????

Si ok... su youtube ci sarà qualche ragazzino che usa questa tecnica per chissà quale scopo, ma permettimi di inorridire.

Nel forno di casa la temperatura come la controlli?

Poi quale usi? Quello a Gas? Magari ventilato?

Per favore non diamo questi consigli! Ché poi la gente fa danni...

Se è vero che con taluni "fornetti" è possibile "cuocere" i pcb... serve tanto per cominciare una termocoppia che controlli temperature e tempistica accuratamente e che spenga tutto (e permetta un raffreddamento controllato) al raggiungimento di determinate temperature per tot tempo.

Inoltre non è che metti la scheda in forno ed amen... per "risaldare" devi rimettere la pasta saldante (dopo aver eliminato i residui di quella precedente) e non è cosa banale...

Ma adesso su giallozafferano danno anche lezioni di elettronica spicciola?

(Ps: l'ultima era una battuta, non te la prendere!)

- - - Aggiornato - - -