E questa chi te l'ha detta? tuo cugggino?
Scherzi a parte...
Tanto per cominciare effettuare pagamenti in contante (quindi non tracciabili) sopra i 1000€ è reato. Se lo fai invece tramite un mezzo tracciabile, è già l'istituto di credito a segnalare la cosa, per legge, ad un apposito registro, cui l'agenzia delle entrate, l'antiterrorismo ed una mezza dozzina di altre agenzie governative possono accedere semi-liberamente.
Poi se davvero pensi che sia onere del venditore registrare in qualche maniera la transizione stai fresco!
La truffa al fisco più classica è far fatturare ad una società fantasma migliaia e migliaia di euro per servizi difficilmente verificabili, La fattura viene poi registrata da chi deve dimostrare di aver speso quei soldi, ed, eventualmente, in fase di accertamento fiscale, risulta falsa, e la si fa franca, al massimo si paga una (piccola) ammenda...
Se chi vende avesse l'obbligo di denunciare chi ha speso quei soldi, gli evasori avrebbero davvero vita così facile?
Inoltre in caso di controversia per mancato pagamento, è chi compra che deve dimostrare inequivocabilmente di aver effettuato il pagamento, non chi vende di averlo ricevuto!