REDDITEST - Cala il sipario per noi appassionati di high tech?
Thanks Thanks:  0
Risultati da 1 a 10 di 10

REDDITEST - Cala il sipario per noi appassionati di high tech?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Grafomane L'avatar di fivendra
    Data Registrazione
    Jul 2003
    Località
    Treviso
    Messaggi
    4,313

    Predefinito

    A me risulta invece che con gli shop esteri la procedura funzioni perché non sono tenuti ad inviare all'agenzia delle uscite le tue spese, mica vanno a controllare la tua carta di credito....
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook
    Smartphone: Nokia Lumia 1520 "Big is better"
    Tablet: Microsoft Surface 2
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  2. #2
    Partecipante Logorroico L'avatar di gioi
    Data Registrazione
    May 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    3,545

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da fivendra Visualizza Messaggio
    A me risulta invece che con gli shop esteri la procedura funzioni perché non sono tenuti ad inviare all'agenzia delle uscite le tue spese, mica vanno a controllare la tua carta di credito....
    A me risulterebbe invece il contrario... solo quest'anno, tra Farnell, RS ed Amazon.uk la mia azienda (mia che ci lavoro, non mia che mi appartiene!) avrà importato qualche decina di migliaia di euro di materiale... a saperlo, visto che paghiamo tutto con carta di credito, chissà quanti soldi di tasse avremmo potuto risparmiare...

    Se compri in UE è tutto tracciato: mittente e destinatario per l'assoluzione degli obblighi sull'eco-contributo RAE, le dogane per l'esenzione IVA (se paghi la VAT in Germania in base agli accordi del MEC non devi pagarla anche in Italia).

    Se compri fuori dalla UE, a meno che non lo faccia di contrabbando, passi inevitabilmente per la dogana... fino a tot euro il controllo è a campione, oltre ti arriva immediatamente il bollettino con le tasse d'importazione, ed intanto ti trattengono la merce.

    Aggiungici che la merce viene spedita tramite un corriere espresso, quindi passa da aeroporti/ferrovie/interporti e anche lì ci sono registri mittente/destinatario...

    Poi, figurati se ti controllano la carta di credito... un sistema puramente elettronico che dice quanto hai speso, dove, come e perché... Anche solo la postepay... vai a vedere l'informativa sulla privacy che hai firmato per accettazione del servizio.

    Inoltre, immagino che tu gli acquisti on line li faccia da un internet-point, no perché altrimenti, accidenti, anche se paghi in contante, usando una casella postale anonima come recapito, possono risalire a te tramite l'IP...

    In altre parole hai più probabilità di importare illegalmente un panetto di coca dalla Colombia, piuttosto che l'agenzia delle entrate (e non delle uscite), non sappia cosa tu stai comprando con i tuoi soldi...
    Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.
    My Blog: Antonio's WeBlog


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social