In realtà ho trovato un articolo molto dettagliato su internet (ora dovrei ritrovarlo e non ho voglia) di un tizio che ha messo appositamente a macerare in un compostatore un sacchetto in mater-bi insieme ad altra immondizia organica, e dopo due settimane era praticamente intatta. In pratica i sacchetti in mater-bi "sopravvivono" due mesi in ambienti batterici, non si decompongono facilmente come l'umido.

Comunque si il vantaggio ambientale c'è, ora li sto usando per buttare l'umido, quindi effettivamente si abbandona meno plastica nell'ambiente. Certo che sono subentrate delle complicazioni:
1) costano di più
2) puzzano da fare schifo (povere cassiere del supermercato che le distribuiscono)
3) si rompono molto più facilmente (dalla spesa settimanale non ne arriva mai una perfettamente integra fino a casa, mettendone due una dentro l'altra per il bidone dell'umido domestico a volte mi ritrovo comunque liquami fuoriusciti dal fondo, non per decomposizione ma perché sono rotti i sacchetti e non me n'ero accorto)
4) per buttare la plastica non vanno bene (ma ce la butto lo stesso per ora)