Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bagheerha
posso chiderti chiarimenti? il punto 1 mi è chiaro, il 2 dove lo si può verificare? il 4 ti riferisci a un geometra? il 5 non ne ho idea:cry:sono del tutto ignorante in materia, anche a chiedere consiglio a amici che hanno comprato prima di me si sono affidati alle agenzie o al costruttore ma senza fare tutte queste verifiche quindi non sanno indirizzarmi...io preferisco fare la "tignosa" e verificare tutto, non voglio fregature, non sto mica acquistando un pc e neanche delle scarpe, ma un acquisto che pagherò minimo con 20 anni di sacrifici....quindi....
Punto 2) alla conservatoria dei registri immobiliari
Punto 4) Qualunque tecnico abilitato ed iscritto all'albo che si occupi di patologie edilizie. Se non hai nomi chiedi agli ordini provinciali.
Punto 5) te la deve dare il costruttore (o per lui l'agente). Devi poi verificarne in banca o presso l'assicurazione che sia valida e non attaccabile (oltre che ovviamente già attivata a favore di qualcuno). Il rischio è che con la revocatoria tu possa perdere la casa e i soldi. La fidejussione è un obbligo di legge per il costruttore. Te la devono dare.
Per l'agibilità: se non è stata ultimata la casa, non è stata chiesta e quindi non è stata ottenuta. Tutto normale.
Verifica se i vani interrati (se ci sono) sul progetto risultano come cantine/garage/stalle ecc. Se risultano camere da letto c'è qualcosa che non va.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
più che altro questa pressione viene fatta per la cattiva abitudine di trasformare in taverna il vano garage... nella mia zona i vigili controllano molto che non venga alterata questa situazione (che tra l'altro produce un effetto assurdo, ossia l'esaurimento dei posti auto pubblici anche in aree di recente urbanizzazione visto che nessuno il garage come rimessa per le auto). Per le mansarde solitamente basta il letto al centro della stanza... nelle taverne con doccia e caminetto invece è più difficile spiegare che ci si parcheggia :D
La questione è delicata.
Se il piano interrato è stato realizzato con la legge Tognoli c'è addirittura l'ipotesi della truffa oltre che il reato di abuso edilizio.
La legge Tognoli agevola la costruzioni di box. Se poi ci fai la taverna....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
:clap: a
Idpei
(anche se è in conflitto d'interesse in parte della risposta :P )
Io sto a Roma lei a Varese
il conflitto di interessi sta a 600 km di distanza:lol:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
gran parte della domanda verte sul mio ex mestiere: i due agenti, se iscritti all'albo, hanno diritto alla provvigione a prescindere (purtroppo) dalla loro professionalità.
Per un parere comunque ti consiglio un terzo scelto da te, è tuo diritto... tipo un geometra etc etc che faccia le dovute ricerche in Comune. Riguardo all'abitabilità è parzialmente possibile quel che non ritieni possibile :P Ossia se il comune X ha un'altezza minima di 2,05 metri tutto quel che è sotto è da considerarsi "non abitabile" (e valutalo nella cifra da offrire).
Cmq nelle zone "non abitabili" ci puoi fare quel che vuoi... sempre nei limiti del buon senso.
200 cm è il limite minimo (salvo deroghe regionali) per alcuni vani.
Per le camere è 270.
Il Lazio per i sottotetti ha fatto una legge apposita. La Lombardia non saprei.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Idpei
La questione è delicata.
Se il piano interrato è stato realizzato con la legge Tognoli c'è addirittura l'ipotesi della truffa oltre che il reato di abuso edilizio.
La legge Tognoli agevola la costruzioni di box. Se poi ci fai la taverna....
purtroppo è di uso comune, sul progetto risulta box mentre nella realtà ci fanno anche le sale da pranzo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
danio.78
purtroppo è di uso comune, sul progetto risulta box mentre nella realtà ci fanno anche le sale da pranzo
ciò è quanto ha fatto il vicino di casa...appartamento in garage e macchina fuori...
cmq per riassunto della mia esperienza a chiunque possa servire consiglio di:
1) appoggiarsi a un notaio anche durante la scrittura del compromesso, anzi soprattutto! Non sembra ma già dal compromesso se non scritto bene vengono fuori disastri e quindi per gli "ignoranti" in materia come me è bene avere già un notaio da portarci dietro durante la scrittura del preliminare
2) non pagare un soldo all'agenzia immobiliare fino a che non si hanno in mano TUTTI i documenti
3) definire con calma TUTTI i punti per iscritto, dai lavori extra, al capitolato, non lasciando NIENTE per solo detto a voce
questo è quanto, secondo la mia recente esperienza. Lo dico perchè pensavo di essere preparata,ma invece non sapevo nulla di nulla...
-
...quindi hai comprato la casa :) Vero?
(ora ci dovrai offrire un aperitivo a tutti :beer: )
PS: chiama i vigili e mandali dal tuo vicino, qui sono in tanti a farlo :P
-
mi ero perso proprio questo thread, cavolo, uno utile a me compare proprio quando sono in vacanza io? :P
sono da poco tornato anch'io alla ricerca di casa, a Roma, e questi ed eventuali altri consigli mi saranno utili
@idpei se facciamo un meeting a Roma tu devi venirci assolutamente cosi' "abuso" della tua competenza in questo campo ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
...quindi hai comprato la casa :) Vero?
(ora ci dovrai offrire un aperitivo a tutti :beer: )
PS: chiama i vigili e mandali dal tuo vicino, qui sono in tanti a farlo :P
siiii presa! non senza problemi...ora vediamo di risolverli uno a uno :chair:
ok un aperitivo virtuale a tuttiiii !
Mamma mia quante cosa da fare, tra mutuo, scelta capitolato, documenti vari ecc. ogni giorno ce n'è una...se non mi esaurisco riuscirò mai ad apprezzare il fatto di aver comprato casa? Per ora è solo una TRAGEDIAAAA!!!!
p.s. il mio moroso fa il vigile ehehehehehhe
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bagheerha
ciò è quanto ha fatto il vicino di casa...appartamento in garage e macchina fuori...
Si tratta di abuso edilizio.
Con un pochino di coraggio si potrebbe contestare anche la truffa visto che sicuramente non lo ha accatastato e paga per un c6 anziche un a7 (a2?).