mica tanto in Giappone hanno da decenni supertreni, in Cina hanno un servizio con treni a gravitazione magnetica che viaggiano oltre i 400 km/h anche se il servizio è su una breve tratta, in Francia sulla Parigi Strasburgo i 360 Km/h sono una realtà da qualche anno.
Il problema italiano è che sono state costruite le tratte ma si sono dimenticati i nodi, e sui i nodi di Bologna e Firenze si accumulano i maggiori ritardi, altro problema è la diversa tensione della rete Av 15 Kw contro i 3 Kw della rete "normale" nei cambi tensione i treni molte volte vanno in tilt.
Sulla dorsale Roma Firenze sarebbe ora di progettare e costruire una nuova linea lasciando l'attuale direttissima ai treni "normali".
Ultimo problema i fiorentini da anni stanno discutendo sull'attraversamento dell'av nella loro città, siccome li ci sono i guelfi ed i ghibellini per l'anno 3000 ci sarà una soluzione.