Quello che scrivi è grave.
Significa che le banche non hanno la liquidità necessaria a restituire i soldi dei correntisti, nel caso che li volessero indietro in massa.
Visualizzazione Stampabile
Questa non è una cosa grave, è una cosa ovvia! Quando tu affidi i tuoi soldi ad una banca, la banca utilizza quei soldi per altri tipi di operazioni finanziarie: presta i tuoi soldi a qualcun'altro (in mille maniere diverse), opera sui mercati nazionali ed internazionali in tanti modi (a seconda del tipo di banca) etc. Altrimenti che vantaggio avrebbe la banca nel "custodire" il tuo denaro?
La banca stessa chiaramente conserva però anche una certa quantità di liquidità che serve, tra le altre cose, a coprire secondo le normali esigenze (e quindi in maniera parziale) i depositi dei propri clienti. Poi nella situazione limite in cui moltissimi clienti chiedono contemporaneamente i loro soldi indietro, è molto probabile che la banca non riesca a farlo, per il semplice motivo che in quel momento i soldi non li ha!
:bye:
Si ma un conto è se non li ha SUBITO DISPONIBILI, un altro se non li ha per niente.
Ovvero, se la banca dovesse avere un "capitale sociale + capitale investito" minore della somma dei conti correnti dei clienti, allora è grave.
Perché in tal caso, se tutti chiedessero i soldi indietro, non ci sarebbe la liquidità necessaria né oggi né domani né tra 10 anni, e ciò significherebbe che la banca vive coi soldi dei correntisti, invece che sulla loro remunerazione, e si troverebbe quindi in una situazione di "deficit".
P.S.: Scusate se ho scritto come mangio, non sono un economista :P
:blink:
Secondo te una banca che avesse anche la liquidità necessaria da restituire a tutti, una volta che ha restituito tutto a tutti che fa? Va a mungere le vacche, o si gira i pollici, non so?... :P
Può sempre reinventarsi come banca d'affari (all'estero ce ne sono tantissime, in Italia solo una che da poco però fa anche la banca commerciale, chissà perchè :P ) ma non è detto che così di botto riesca a farlo...
A parte che tutte le banche investono i tuoi soldi, e ne investono tanti, quindi non è affatto detto che li abbiano tutti e subito... e se li investono male, non li hanno indietro nemmeno tra 100 anni...
In Inghilterra una delle banche che è fallita era messa maluccio, ma ha avuto il colpo di grazia definitivo proprio nel momento in cui tutti hanno tolto da lì i propri risparmi, al punto che c'erano le code fuori dalle filiali... ha chiuso, se non sbaglio, o è in amministrazione controllata...
quando cercano di evitare il panico è esattamente per questo... perchè qualsiasi panico generato per qualsiasi motivo, butterebbe a terra nel modo più totale quasiasi banca...
Si ovvio che una banca non camperebbe in ogni caso se tutti chiedessero i soldi indietro.
Io intendevo distinguere tra le due situazioni che ho scritto poco fa :P
Anche se è un pò di tempo che è fuori, volevo sapere cosa ne pensate del Conto Arancio, secondo voi è sicuro?
Ed è indicato anche se uno non ha grosse cifre da "parcheggiare"?
Che intendi per sicuro? Ti riferisci al fatto che è una banca on line?
Se ti riferisci al timore di perdere i soldi, è sicuro come tutti gli altri, perchè aderisce al fondo di tutela... quindi è sicuro lui come sono sicure tutte le altre banche italiane (non intendo sicuro al 100%, ma semplicemente con lo stesso livello di sicurezza della banca che hai ora)
Se per sicurezza intendi invece quella del sito, non ti so essere d'aiuto perchè non sono loro cliente.
Se uno non ha grosse cifre e le vuole parcheggiare lì, può andare bene, anche se siamo in una fase strana in cui un po' tutte le banche online sono in down, e se non sbaglio ora è il momento di Conto Arancio, che a breve diminuirà i tassi di interesse attivi (però se sei nuovo cliente, resta la promozione attialmente in vigore, per un anno)
Ti ringrazio. Come sicurezza intendevo il fatto di non perdere soldi...
Tra l'altro hanno un conto corrente che non è niente male. Ci farò un pensierino...