Devo dire che, in particolare, il vaccino che ho fatto negli ultimi 3 anni (per le graminacee) si è dimostrato parecchio efficace... molto più di quello che ho fatto almeno 6 anni fa...
Quest'anno me la sono cavata benissimo con un richiamo stagionale, roba che non ho più nemmeno bisogno di un collirio per evitare l'arrossamento degli occhi... e ho ridotto di molto l'uso di antistaminici...
Io comunque, se devo scegliere, preferisco di base buttare i soldi nel cesso in vaccini (che se non altro non sono antistaminici, e contengono allergeni resi innocui ed assimilabili, non certo porcherie chimiche che agiscono chissà dove nel mio sistema nervoso ed immunitario), e poi nel caso non serva a niente, buttarli per antistaminici, dilatatori bronchiali, anti-infiammatori leggeri tipo derivati cortisonici, e cose simili... tutta roba più che chimica...
Ho una vaga idea di come funziona un antistaminico, e anche se spesso non se ne può fare a meno, non è una cosa che mi fa impazzire... l'istamina è un neurotrasmettitore e a livello immunitario è responsabile dell'infiammazione violenta che caratterizza le allergie, e bloccare l'istamina significa bloccare un neurotrasmettitore... non è propriamente quello che si chiama un medicinale "leggero", anche se al giorno d'oggi molti antistaminici sono tollerati anche per periodi lunghissimi...
Winston Smith Curo le foglie
Saranno forti
Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti