Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Winston Smith
D'altra parte se si vuole arrivare ad un sistema diverso, in cui tutti si pagano la propria salute, questo è il modo migliore per arrivarci... far passare il sistema ospedaliero pubblico come incredibilmente insufficiente, continuare a non far pagare le tasse a tutti, e poi chi può va nella clinica privata dove trova il tappetino rosso...
questa IMHO è una spiegazione plausibile, ma se qualcuno ne ha un'altra, ben venga un parere diverso.... ;)
Per quanto riguarda le code (oltre alle croniche carenze di personale, strutture ecc) per conto mio va considerato anche che per una larga fetta di popolazione le prestazioni sanitarie sono completamente gratuite (esenzione del tiket ecc...). Questo fa si che il sistema sia particolarmente soggetto ad un eccedenza di richieste e anche di abusi.
Faccio un esempio banale:
Se metto un annuncio sul giornale con scritto "akm983 il giorno 13 giugno 2009 regala 10 iphone" succede che domani mattina mi ritrovo davanti alla porta di casa 100 persone in coda!
Se invece il giorno seguente scrivo sull'annuncio che i telefonini in regalo sono 50, con ogni probabilità le persone in attesa sul mio pianerottolo diventano 500... e gli scontenti paradossalmente invece che diminuire aumentano!
Questo per dire che aumentare il numero delle prestazioni (specialmente quando sono gratuite!) non sempre è la soluzione.
Per conto mio un sistema basato almeno in parte sulla detraibilità delle prestazioni sanitarie, sarebbe una soluzione molto efficace per disincentivare i furbi e guadagnare in efficienza.
In sostanza: prima paghi (a seconda dei casi il 50%, il 30% o il 100% della prestazione) e poi scarichi al momento della dichiarazione dei redditi.
-
il diritto alla salute è un diritto di tutti. Pertanto va tutelato verso ogni persona senza distinzioni di razza, sesso, età, religione usi e costumi.
Per quello che riguarda il tuo caso un prick test a 3 mesi non è poi così male.
Il problema sta in quel medico che ti aveva in cura.
Non è possibile dimettere un paziente ricoverato per shock anafilattico senza scrivere sulla lettera di dimissioni l'eziologia.
L'eziologia è il "responsabile" della diagnosi.
Quel medico avrebbe dovuto sottoporti a tale test investigativo in regime di ricovero o tutt'al più su proseguimento di ricovero.
Non è il SSN che non funziona, funziona(va?) benissimo. Sono solo alcune persone che non hanno molta voglia di lavorare.
Anche se facessi pagare tutte le visite che vuoi agli extracomunitari, anche se li denuciassimo quando si presentino al PS, ti assicuro che quel medico non avrebbe avuto voglia di farti fare il prick test durante il ricovero.
Per problemi difficili non esistono soluzioni semplici.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zleng
il diritto alla salute è un diritto di tutti. Pertanto va tutelato verso ogni persona senza distinzioni di razza, sesso, età, religione usi e costumi.
Per quello che riguarda il tuo caso un prick test a 3 mesi non è poi così male.
Il problema sta in quel medico che ti aveva in cura.
Non è possibile dimettere un paziente ricoverato per shock anafilattico senza scrivere sulla lettera di dimissioni l'eziologia.
L'eziologia è il "responsabile" della diagnosi.
Quel medico avrebbe dovuto sottoporti a tale test investigativo in regime di ricovero o tutt'al più su proseguimento di ricovero.
Non è il SSN che non funziona, funziona(va?) benissimo. Sono solo alcune persone che non hanno molta voglia di lavorare.
Anche se facessi pagare tutte le visite che vuoi agli extracomunitari, anche se li denuciassimo quando si presentino al PS, ti assicuro che quel medico non avrebbe avuto voglia di farti fare il prick test durante il ricovero.
Per problemi difficili non esistono soluzioni semplici.
Ciao.
guarda ti quoto perchè sei inesatto.
io non avevo da fare un prick test dopo 3 mesi
ma una visita allergologica perchè non sapevo a cosa ero allergico.
E questa è stata mandata a 3 mesi..
è questo che è davvero ridicolo.
Poi per quanto riguarda il fatto che del medico del pronto soccorso doveva fare un prick test, forse non era di sua competenza visto che non hanno allergologi in reparto di pronto soccorso. Sopratutto alle 3 di notte
:thumbdown
-
Io, lunedì scorso, ho avuto una crisi respiratoria dovuta all'allergia.
Ero in viaggio verso il lavoro ma, a un certo momento, sono dovuto scendere dall'autobus per prenderne uno che tornasse verso casa.
Non riuscivo a respirare (non come la prima volta quando sono stato portato all'ospedale in ambulanza e bombola dell'ossigeno).
Appena arrivato, mia madre mi ha fatto una iniezione di cortisone.
Non è una cosa piacevole.
Poi ovviamente cure, areosol ed antibiotico (perchè mi è venuta anche la bronchite).
-
Bhe Simone io per ovviare ora dietro con me ho la puntura autoinettante di cortisone 1,5mg
oppure il bentelan cortisone ad azione rapida
dovresti sempre tenerli con te in tasca , funzionano veramente
e non costano niente, ma salvano la vita
poi dipende sempre dalla situazione, ultimamente qua in umbria il pronto soccorso è stato preso d'assalto dalla gente x via delle allergie :shock:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cookie
guarda ti quoto perchè sei inesatto.
io non avevo da fare un prick test dopo 3 mesi
ma una visita allergologica perchè non sapevo a cosa ero allergico.
E questa è stata mandata a 3 mesi..
è questo che è davvero ridicolo.
Scusa, ma la prima visita allergologica comprende sempre anche il test... altrimenti non è che l'allergologo sa indovinare a cosa sei allergico... se lo sai già, in genere, la visita si fa senza test, altrimenti va fatto.... e in genere capisci che nella prima visita è più che necessario...
Per il resto non ci trovo niente di scandaloso nei tre mesi.... semmai, non so se anche per le visite allergologiche è prevista la procedura d'urgenza... nel qual caso, forse il medico doveva prescriverti una visita urgente, e allora te la devono dare entro 7 giorni... e nel caso non sia prevista per le visite allergologiche, forse sarebbe il caso di includerla, perchè uno shock anafilattico non è una cosa da prendere come scherzo, visto che ci si possono lasciare in tutta tranquillità le penne.....
Citazione:
Poi per quanto riguarda il fatto che del medico del pronto soccorso doveva fare un prick test, forse non era di sua competenza visto che non hanno allergologi in reparto di pronto soccorso. Sopratutto alle 3 di notte
Ovviamente non è assolutamente detto che un pronto soccorso, abbia a disposizione tutti gli esperti possibili ed immaginabili 24 ore su 24... come ho detto sopra, forse però sarebbe opportuno includere questo tipo di visita tra quelle "specialistiche d'urgenza"....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Winston Smith
Io no.... :lol: nel senso, non li ho buttati :P
Devo dire che, in particolare, il vaccino che ho fatto negli ultimi 3 anni (per le graminacee) si è dimostrato parecchio efficace... molto più di quello che ho fatto almeno 6 anni fa...
Quest'anno me la sono cavata benissimo con un richiamo stagionale, roba che non ho più nemmeno bisogno di un collirio per evitare l'arrossamento degli occhi... e ho ridotto di molto l'uso di antistaminici...
Io comunque, se devo scegliere, preferisco di base buttare i soldi nel cesso in vaccini (che se non altro non sono antistaminici, e contengono allergeni resi innocui ed assimilabili, non certo porcherie chimiche che agiscono chissà dove nel mio sistema nervoso ed immunitario), e poi nel caso non serva a niente, buttarli per antistaminici, dilatatori bronchiali, anti-infiammatori leggeri tipo derivati cortisonici, e cose simili... tutta roba più che chimica...
Ho una vaga idea di come funziona un antistaminico, e anche se spesso non se ne può fare a meno, non è una cosa che mi fa impazzire... l'istamina è un neurotrasmettitore e a livello immunitario è responsabile dell'infiammazione violenta che caratterizza le allergie, e bloccare l'istamina significa bloccare un neurotrasmettitore... non è propriamente quello che si chiama un medicinale "leggero", anche se al giorno d'oggi molti antistaminici sono tollerati anche per periodi lunghissimi...
ho fatto il vaccino per cinque anni almeno 10/15 anni fa....
c'è gente che paga per sballarsi e non ami gli antistaminici??? ihihih
si comunque sono tossici....oggi ne esistono più leggeri..ma sempre un po' di tossicità rimane...