Io il film del 51 l'ho visto perchè è un classicone della fantascienza (ma molto old, quindi solo per appassionati), tuttavia l'ho visto 10 anni fa e non ero così fresco di visione come lo zio... mi ricordavo solo alcune scene di culto (ad esempio quella del robottone che spara laser dagli occhi agli aerei)...
Di sicuro hanno aggiornato i temi, mantenendo la sostanza di critica del film.... Allora c'era la guerra fredda, l'era nucleare alle porte, tutte cose che hanno ispirato il film di allora.
Oggi ci sono i problemi ambientali, in sostanza il film è stato aggiornato a questo. E sempre, di fondo, il comportamento dell'uomo messo alla berlina.
Comunque ha mantenuto un sapore abbastanza vintage, per me, nonostante ci siano delle belle scene di effetto che non sono eccessive, e non mi sono dispiaciute... il nugulo di cavallette metalliche che passa e distrugge ogni cosa non era male, anche come idea, ed è realizzato molto bene...
Ma il problema probabilmente è questo, ed ha ragione Porro sul corriere quando scrive che nell'epoca post 11 settembre in cui la gente si è abituata a vedere in tv scene di distruzione incredibili vere, se va al cinema a vedere un film di fantascienza vuole vedere di più, molto di più rispetto a quanto vede in tv, o non è soddisfatta...
Il problema di molte stroncature di pubblico per questo film può essere questo, che non è stato ridotto ad un film solo di effetti (pur essendocene qualcuno di ben fatto).... per alcuni è un difetto, per me è un pregio.
A prescindere da questo, non lo classificherei comunque come un film noioso, ma tutto può essere... di sicuro non è il film più bello dell'anno, ma la sufficienza piena la prende...
Winston Smith Curo le foglie
Saranno forti
Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti