Un conto è la musico terapia, che può influire sull'umore (e basta!)
Un conto è credere che la musica possa influire a livello celebrale...
Quelle che senti NON sono onde celebrali (a parte che non esistono "onde celebrali", ma questo è un altro discorso) bensì onde sonore, che a seconda del gradimento possono modificare l'umore ma in nessun caso possono alterare lo status chimico del cervello (a parte i cambiamenti chimici dovuti al cambiamento d'umore ovviamente).

Tantopiù che i suoni emessi da quel coso (che dovrebbero essere infrasuoni, ovvero sotto i 20 Hz) di certo non riescono ad essere riprodotti agevolmente da cuffie normali!

Attivissimo ha fatto una analisi più esauriente della mia di certo qui Il Disinformatico: i-Doser: MP3 come droghe?

Ovvio che se ti sbatto con musica speed-hard-rock-cazziemazzi altissima in cuffia dopo un po' ti rintroni... Ma non è considerabile una droga!
In ogni caso siamo OT, torniamo in tema va che di bufale ce ne sono già abbastanza in giro!