Io più che altro mi chiedo come fanno a stare sempre in perdita se hanno praticamente il monopolio del mercato, alzano i prezzi ogni trimestre o quasi, e tutto sommato i treni sono parecchio usati...bah...![]()
Il nuovo orario estivo delle Fs riduce l'offerta del 3%
Moretti: senza soldi impossibile tenere il servizio notte
Meno treni per gli italiani
tagli a Intercity e biglietterie
Certificato il flop della operazione-pulizia
ROMA - Meno collegamenti con la Francia e con la Germania, qualche taglio secco su Intercity ed Eurostar che viaggiano semivuoti. Col nuovo orario estivo, operativo tra due settimane, e nel corso del 2008, l'azienda di trasporto guidata da Mauro Moretti darà una nuova stretta sulla produzione: i servizi passeggeri offerti, secondo i sindacati, caleranno del 3%. I passeggeri di Udine, Roma, Milano, il Brennero, Ventimiglia e più in generale Liguria e Toscana (dove si stanno scatenando già le proteste) dovranno rinunciare ad alcune coppie di treni o fare i conti con un numero ridotto di opzioni e di orari per spostarsi dalla propria città. La stretta comporterà inoltre la chiusura definitiva di 27 biglietterie tradizionali - quelle col ferroviere in carne ed ossa - vittime di Internet, delle prenotazioni online e delle macchinette automatiche. La scure cadrà anche sul cargo in crisi che mette a rischio la sopravvivenza del gruppo: gli impianti scenderanno da 314 a 198.
Continua a leggere qui: Meno treni per gli italiani tagli a Intercity e biglietterie - economia - Repubblica.it
Io più che altro mi chiedo come fanno a stare sempre in perdita se hanno praticamente il monopolio del mercato, alzano i prezzi ogni trimestre o quasi, e tutto sommato i treni sono parecchio usati...bah...![]()
beh non c'è azienda ferroviaria che si avvicini minimamente a un bilancio di pareggio. La rete ferroviaria ovunque e da sempre ha più costi che ricavi che cadono sulle spese della collettività pubblica assieme a quella degli altri mezzi (le compagnie private dei bus sulle linee standard senza sussidi farebbero dei buchi che in confronto i treni sono d'oro...).
Il problema è il continuo taglio dei treni a lunga percorrenza meno redditizi rispetto agli ES/AV... il che è un paradosso visto che imho il cavallo di battaglia è servire non solo Roma e Milano (dove abbonda l'offerta tra treno ed aereo, tra l'altro con la nuova AV bisognerebbe tagliare i finanziamenti alle compagnie aeree come in Francia visto quanto si è investito sul treno in quella tratta...), ma anche le altre centinaia di città dove - esclusa MAtera - le FS arrivano da sempre!
Per i cargo altro discorso: entrasse in funzione la vera liberalizzazione del settore merci ci sono diverse società private già pronte (un paio hanno già loro convogli)
oddio, per i convogli alta velocità la qualità non mi pare perennemente in calo.
Sono convogli estremamente dignitosi e di tutto rispetto, anche tecnologico. Anche i Minuetto o i TAF per il traffico pendolare sono ottimi prodotti Alstom venduti anche a più celebrate ferrovie. Semmai è il sistema nazionale di trasporti veramente in affanno, ferrovie in primis (senza dimenticare anche settori che sembrano splendenti, ma se vedete quanto è pesante l'intervento pubblico anche per gli aeroporti minori - e spesso inutili - si può capire quanto questo paese debba lavorare per organizzare seriamente la propria logistica di spostamenti)
E' la mania di puntare (quasi) tutto sui grandi progetti, nelle ferrovie (sono comunque favorevole alla Tav, sia chiaro), come nelle opere pubbliche. Il rischio è falcidiare così ancora di più coloro che usano i mezzi pubblici.
SIM PRINCIPALE: 328 WIND - 24orelight+pieno wind+noi wind old+pieno sms
...PROUVENçO...
Trenofilo incallito-->http://picasaweb.google.it/fedeprovenza
Diciamo pure che ormai stanno alzando i prezzi talmente velocemente che disincentivano la gente a prendere il treno (se posso stare a casa lo faccio senza tanti problemi e le ferrovie si perdono i miei 24€).
Per la cronaca: l'abbonamento settimanale andrà a costare quasi come metà mensile. Che dire![]()
Son tornato normale: 1 Sim (Tim Special Limited Ed.) e 1 Cellulare (Nokia 925). Mi rimangono però n-mila telefoni di scorta