@ Winston
questo intendo per Inquisizione.
il conduttore / il ruffolo di turno MAI solleva l'esistenza di responsabilità ulteriori rispetto a quelle dell'azienda di turno...
Visualizzazione Stampabile
Io cerco semplicemente di dire che la trasmissione sarebbe utile se fosse più analitica e critica.
E' un ottimo strumento che a volte è usato male e questo va a favore anche delle aziende che attuano vere frodi. Se perde di credibilità il vero ladro se ne avvantaggia...
Cmq sinceramente credo che qui si stia guardando il dito invece della luna: con la gravità di molte situazioni e le colpe di tante aziende, stare a disquisire se la ditta di turno è stata sì lesa nell'immagine dalla triade dell'autodafè Vianello-Ruffolo-Bartolini mi sembra molto miope...imho
Il tuo ragionamento sarebbe lo stesso di:"i Rom sono tutti ladri". Una persona seria che dovrebbe essere senza pregiudizi (nel nostro caso mi manda raitre) non lo direbbe mai.
E' facile fare Robin Hood quando la maggioranza delle persone è povera... (spero tu abbia capito il paragone)
C'è una cosa da dire,e forse per questo che le aziende o se ne fregano o partecipano a queste trasmissioni..una cosa fondamentale:"la gente dimentica con troppa facilità".
Vogliamo parlare di kate Moss?Perse diversi contratti dopo l'uscita del video che la vedeva protagonista mentre sniffava coca....ebbene,ora tutti la cercano e tutti la vogliono...ora ha più successo e denaro di prima...questo perchè?Perchè,chi si comporta da idiota viene prima messo alla gogna pubblica,deriso,ma poi,nn si sa come,viene perdonato e tutto ciò che ha fatto viene dimenticato....
Quanti politici corrotti dopo essere stati condannati,sono stati,tempo dopo,rieletti?
Cm si dice,che se ne parli bene o male non importa,quel che conta è che se ne parli...
Una pubblicità negativa,quansi sempre,si trasforma in un mucchio di pubblicità gratuita di conseguenza positiva...
La curiosità è tanta e la gente ingenua pure...c'è chi,come alcuni di voi,difendono il modo poco ortodosso della trasmissione e chi questo modo di porsi lo denigra..in altre parole c'è chi sta dalla parte dei consumatori e del conduttore e chi sta dalla parte delle aziende(o quanto meno non piace il modo in cui vengono attaccate)....alla fine,il passa parola,la discussione porta introniti a queste aziende...nn tutti si fanno infinocchiare dal sistema...o per meglio dire,non tutti partono x partito preso..alcuni ragionano altri seguono la corrente(quest'ultima affermazione è in generale)...il sistema così creato da due visioni nette del problema:una a favore delle "vittime-carnefici"e una a favore dei "carnefici-vittime"....se ci fosse un confronto ,o per meglio dire un approfondimento,serio,forse questa distinzione,non ci sarebbe,per il semplice fatto che,entrambi avrebbero la stessa visibilità e possibilità di controbattere....in altre parole,sarebbero ad armi pari...il dubbio è:perchè nn si adotta il contraddittorio ecquo?Per difendere il consumatore reputato vittima o per evitare che l'azienda carnefice,possa sconfessare il consumatore vittima e farlo passare x carnefice(o approfittatore della situazione)?
Purtroppo nessuno lavora più solo per la gloria...
LE varie trasmissioni,devono portare risultati...non importa come...anche se questo,significa attaccare alla cieca tutto il mondo,dvono portare a casa un buon risultato....
Le vittime(in questo caso i consumatori)sono solo delle pedine..pedine dello share...se l'unico modo di fare ascolti è quello di mettere in scena uno spettacolo trash,stai sicuro che(qualunque sia la rete il canale o il conduttore)verrà mandato in onda...è la legge del bisiness televisivo...maggiori ascolti,maggiori entrate nelle casse delle aziende che li finanziano...
Dietro a queste trasmissioni,ci sono tanti,troppi interessi economici...se queste aziende si sentissero minimamente danneggiate,sicuramente,su quelle reti,non comprerebbero spazi pubblicitari...ed invece...con molta probabilità c'è una sorta di accordo sottobanco,tra le aziende e il mondo dell'informazione(ivi comprese queste trasmissioni),per parlarne,anche male...come detto sopra,la pubblicità è l'anima del commercio e anche se negativa,spesso,la pubblicità,si trasforma in positiva...ci sono decine e decine di casi in cui,un brusco arresto dovuto a una pubblicità negativa,ha dato lo slancio positivo....non nego che sia potuto succere anche il contrario,però....
Purtroppo finchè si penserà che il denaro e il potere son cose indispensabili e fino a che nn ci si metteranno dei veri limiti oltre cui non andare per poter averli,le cose nn cambieranno...
I così tanto decantati valori,non ci sono più....i valori sn ben diversi da quelli che ci propinano...il valore supremo è l'amore,un valore altrettanto importante è la fratellanza,un'altro ancora è il rispetto...spesso si dimenticano e,per il vile denaro,ci si passa sopra...