Cookie lo sapevi che le sostanze che producono fluorescenza, come ad esempio la vernice delle lancette degli orologi da polso di qualche anno fa, sono radioattive?
Io mi informerei sulla provenienza di quella maglia![]()
Non ho voglia di leggere tutto il 3d... nè di scervellarmi nel cercare una motivazione scientifica, tanto sappiamo tutti a che conclusione si arriverà: la maglia è magica!![]()
My Blog: http://sekutblog.blogspot.com
Nokia N80i: H3G Supertua+ 2008 (346) + CEVGUA + Naviga3
Motorola A835 (a casa): H3G Super10 346; Super5 392; Super3 2007; Tim, Vodafone, Wind...
hai ragione anche te... ma tanto ha ragione sekut...
alla fine si (cookie) giungerà alla conclusione che è una cospirazione probabilmente della CIA che ha distribuito maglie fosforescenti tra la popolazione civile in modo da poter sfruttare la popolazione civile per vedere attraverso gli edifici e scovare terroristi o probabilmente ufo che non avevano niente di meglio da fare che nascondersi dietro ad edifici...
paura eh...
My Blog: http://sekutblog.blogspot.com
Nokia N80i: H3G Supertua+ 2008 (346) + CEVGUA + Naviga3
Motorola A835 (a casa): H3G Super10 346; Super5 392; Super3 2007; Tim, Vodafone, Wind...
Spiegazione semplice e banale per un fotografo. Hai utilizzato un tempo lungo di esposizione, o meglio se non l'hai fatto tu direttamente, data la scarsità di luce è stata la fotocamera ad impostarsi i tempi lunghi.
Vi spiego come ha fatto a fare quell'effetto. Facciamo conto che il fotografo imposti la macchina (o la macchina vada in auto su quella impostazione) con tempi lunghi... prima si fotografa il soggetto principale (la maglia) che poi come in questo caso viene spostata e riprende la zona subito dietro il soggetto.
Esce un effetto tipo "fantasma" con il quale mi son dilettato nei miei primi esperimenti fotografici, bastano infatti pochi secondi di apertura dell'otturatore, tipo 5 o 6 secondi.
Non c'è nulla di particolare o speciale, la macchina o il fotografo hanno semplicememnte giocato con i tempi di esposizione.
Fisicamente è impossibile quello che ha affermato Cookie, volendo potrei postarvi qualche foto in merito a questo tipo di esperimenti.
Non so se mi sono fatto capire.
Open Source Forever [OSF]
perchè il lampo del flash è istantaneo, quindi ha messo prima in rilievo le parti metalliche e rifrangenti che si sono impresse sul sensore, poi il tempo ha fatto il resto.
Open Source Forever [OSF]
tutto giusto e confermato sempre dai dati exif che danno infatti 2 secondi di esposizione + flash, bravo zampirone, a volte le soluzioni più semplici non si vedono, naturalmente se Cookie ci avesse detto di aver usato un tempo lungo la risposta sarebbe stata immediata
![]()
Phone 6 + Wind - iMac PRO 8core (10.11.3) - MacBook Air 11.6 (10.11.3) ---------- www.missiaja.com
SONY A7RII - SAMSUNG NX1 - FujiFilm GS690 - FujiFilm X M1 ---------- www.facebook.com/prophotoitalia