Ok, la prossima volta allora embargo sui paradisi fiscali :lol::lol::lol:.
Niente medicinali, li lasceremo morire lentamente.
Questo sì che è fair play, altro che i 5milioni per un DVD
Visualizzazione Stampabile
Attenzione che l'accertamento con adesione non è una sanatoria (e men che meno una transazione che è vietata), semmai è una procedura conciliativa! Praticamente fa si che ci sia un contraddittorio tra amministrazione e contribuente, anche prima dell'emanazione dell'avviso di accertamento, nel caso in cui ci siano delle contestazioni che l'amministrazione vuole "cristallizzare". In questo modo il contribuente può andare dall'agenzia delle entrate e dire ad esempio che certi rilievi che gli sono contestati non sono molto sostenibili. Ovviamente l'amministrazione può fare la stessa cosa riguardo agli eventuali rilievi del contribuente. Poi se si riesce a raggiungere un accordo l'agenzia si impegna a non emettere ulteriori avvisi di accertamento e il contribuente si impegna a non impugnare. L'incentivo per il contribuente è che le sanzioni vengono ridotte fino ad 1/4 del minimo e, soprattutto, si evita il contenzioso che può durare anni ed anni. A volte poi l'accertamento con adesione è usato anche in maniera un po' "tattica" perché sospende per 90 giorni i termini per presentare il ricorso davanti alla commissione tributaria... ma questo è un altro discorso!
:bye:
Una risoluzione ONU può questo ed altro... :lol:
...cmq, abbandonando il fair play, la tua firma vale solo quando toccano il tuo orticello, I suppose. In pratica attacchi 3 e le sue rimodulazioni contro i furbetti solo perchè sei stato inserito erroneamente tra i furbetti o c'è un passaggio che mi manca? :devil:
La rimodulazione illegittima del credito non è stata altro, in effetti, che una mossa che chi ha potuto l'ha fatta per arginare il proprio danno economico anche se ha saltato alcune disposizioni legislative... che vuoi che mai che sia, ora lo spiego su NR citandoti :lol:
PS: scherzo :beer: (ma non troppo :P)
PPS: come nel caso del micrometro di Perugia in realtà non me ne frega una mazza, ma senza un'opinione contro che divertimento c'è?
Andrea, mi dispiace che tu finga di non capire.
Siamo davanti a degli illeciti (fiscali) e siamo davanti a paesi-canaglia che non collaborano sul piano internazionale e che sono conniventi con chi commette gli illeciti.
Di fronte a una situazione simile, proprio alla luce della sovranità nazionale, ogni stato è libero di comportarsi come meglio crede. è il diritto internazionale, bellezza.
secondo la Germania il peccato originale l'ha commesso lo staterello.
secondo lo staterello è stato la Germania perchè loro sono liberi di tenere i soldi e il segreto bancario.
a questo punto che il Liechtenstein metta l'embargo alla Germania. non è stata certo la Germania ad iniziare la "guerra del più furbo".
per quanto riguarda NR hai ragione.
"In pratica attacchi 3 e le sue rimodulazioni contro i furbetti solo perchè sei stato inserito erroneamente tra i furbetti o c'è un passaggio che mi manca?"
pensa te, niente 4 ottobre e niente ST+2008. si vede che non sono un buon cliente per H3G.
Mi sa che tu non legga .. leggi il secondo PPS del post sopra al tuo e fatti due conclusioni, oltre al fatto che ti prendi troppo sul serio. Quando invecchierai costringerai i tuoi nipotini ai tappi con gli orecchi quando vedranno il nonno :D
NB: è una battuta.
PS: grazie per il bellezza, ma un tu mi garbi per nulla :P
NB: non è una battuta :D
PPS: uno che mi parla di "monetizzazione" del credito non credo mi debba insegnare il diritto internazionale...
NB: non so se è una battuta :devil:
Eppure mi impegno per evitare fraintendimenti (con due bresciani è tempo perso :D ma con te no dai :) )
http://www.repubblica.it/2008/02/sez...-un-conto.html
Da uno stesso articolo emergono due cose:
1. "I servizi segreti tedeschi - spiega Buttiglione - hanno comprato dei file riservati che, immagino, contengano file relativi a conti cifrati e a conti coperti da fondazioni che consentono di occultare chi c'è dietro. Il sistema del Liechtenstein si divide in due parti: uno per chi vive lì, che è come il sistema bancario di qualunque paese. L'altro è quello per i grandi traffici internazionali. Non so quanti di quei nomi abbiano in mano, ma è probabile che qualcosa ci sia. Però non legato al riciclaggio o alla mafia, perchè sono molto rigorosi su questo. In Liechtenstein c'è una legislazione in base alla quale chiedono massima trasparenza, assicurano massima riservatezza e non collaborano con le autorità di altri stati per ciò che riguarda reati non previsti come tali dalla legge del Liechtenstein, per esempio l'evasione fiscale. Collaborano invece in modo molto efficiente su mafia, riciclaggio e terrorismo. Per quanto riguarda l'Italia - conclude - non escludo che sull'evasione fiscale ci possano essere delle sorprese".
L'acquisto dei servizi segreti tedeschi immagino non abbia fattura... io lo chiamo "sottobanco" visto che non è stato certo uno scambio deciso dai due Ministeri, Buttiglione lo chiama acquisto, la Germania "attività di intelligence" e il Liechtenstein "attacco alla nazione", cmq si sta parlando tutti della stessa cosa :D
2. In Germania la vicenda ha avuto un ulteriore sviluppo. Infatti la procura di Rostock (Nord della Germania) processerà quattro cittadini tedeschi accusati di estorsione e tentata estorsione nell'ambito di un'inchiesta che vede come protagonista la banca del Liechtenstein Llb.
La Llb (Liechtensteinische Landesbank), come la Lgt Group - la banca del Liechtenstein al centro dello scandalo delle maxi-evasioni fiscali in Germania e nel resto d'Europa - ha subito il furto di liste contenenti i nomi di numerosi clienti che hanno usato il piccolo Stato per evadere il fisco. La procura tedesca ha confermato oggi che l'istituto ha pagato quasi nove milioni di euro per riavere le informazioni, che le erano state rubate da un ex dipendente nel 2003.
C'è da chiedersi come mai qualcuno, in questo caso, abbia rubato (ergo furto, come da inchiesta delle stesse autorità tedesche) questi dati se non per utilizzarli o per recuperare le tasse eventualmente evase o per estorsione (che per gli evasori è anche la prima cosa :P).
Grazie per l'apprezzamento, conosco poco i Bresciani, ma noi sardi siamo testardi 8e sono pure capricorno!) :D
Io continuo a pensare che tu sbagli bersaglio.
Se il dipendente ha rubato gli archivi, è un suo problema, oltretutto con la legislazione del Liechtenstein.
Ma se la Germania paga xxx euro per quelle info (e lo fà alla luce del sole visto che lo ha ammesso e inoltre ha condiviso i dati con altri Stati!), non ci vedo alcun reato.....
L'articolo sull'estorsione poi non c'entra nulla, visto che riguarda privati tedeschi che ricattavano la Banca
Essendo bresciano mi sento tirato in ballo anche se non ho partecipato a questa discussione :lol: Secondo me i tedeschi hanno fatto benissimo. Ho letto le varie opinioni ma sono convinto che di questi tempi si stia fraintendendo un po' troppo il concetto di libertà in alcuni campi (allargando e leddendo la libertà di altri - quindi paradossalmente avere effetti opposti al concetto della libertà stessa) mentre, in direzione opposta, si parla di democrazia mascherando, in realtà, mosse molto poco democratiche. Quindi ben venga un'azione punitiva sia verso gli evasori che verso tali stati, se ciò può portare alla giustizia verso tutti, non solo ai più furbi.
ora aspettiamo solo i nomi :D:D