si dice valigie, non valige...
Se devi farle, falle per bene :lol:
Visualizzazione Stampabile
si dice valigie, non valige...
Se devi farle, falle per bene :lol:
http://www.demauroparavia.it/125745
Non ho trovato occorrenze per valigie.
dicevi zio?:whistling:rotfl:
cavoletti fede... almeno l'italiano non lo offendere!
Valige è un regionalismo tipico del Sud, lo sai leggere il De Mauro Paravia oltre a citarlo?! Tra l'altro in quel senso è pure al singolare!!!
Lo dice anche l'Accademia della Crusca http://www.accademiadellacrusca.it/f...3943&ctg_id=93 ... poi non ti lamentare se ti fanno le pulci, ma tra un po' si potrebbe fare un libro su di te come quello sulle barzellette di Totti :D
Da vocabolario della lingua italiana TRECCANI (top del top del top, se permetti)
valìgia (ant. o merid. valige) s. f. [cfr. lat. mediev. valisia, di etimo incerto] (pl. -gie o ge).
Dunque, il plurale è corretto sia con -gie che con -ge, anche se preferibile con -gie.
L'occorrenza da te trovata con demauro è una variante regionale meridionale di valigia al singolare.
Dunque non c'entra una cippa.
ops, scusa andrea mi hai anticipato mentre scrivevo :D
non ti devi far perdonare niente, sull'italiano non mi trattengo specie quando viene storpiato per supponenza
PS: cmq il top del top è mio :lol:
Beh dai in effetti era corretto dire sia valigie che valige, solo che ha giustificato questa cosa con una citazione che non c'entrava niente...
Comunque non aveva storpiato.
Scusa non seguo... che cosa è tuo?
Tranquillo, il sommo vate ha ragione. Mi inchino
ah mi era sfuggita l'accademia della crusca :lol:
Beh non è molto esauriente come dizionario... ma fornisce utili consigli grammaticali.
Condivido.
Assolutamente no. Foneticamente non si notano particolari differenze, ma nello scrivere non si discute ... la i c'è!
La regola. Per ricordare in quali casi la i si mantiene e in quali si perde, basta fare attenzione a un particolare: se la c e la g sono precedute da una vocale (ciliegia, camicia, fiducia), allora la i si mantiene nel plurale; se invece la c e la g sono precedute da una consonante (pioggia, pancia), allora la i si elimina. La cosa migliore da fare è controllare i plurali difficili sul vocabolario. (questa regola la sapevo scrivere da solo ma copiarla dall'Accademia della Crusca è più facile e da' maggiore autorevolezza :P )
Certo che dice anche che "il vocabolario avverte che, accanto ai plurali considerati corretti, anche forme come ciliege, valige, e provincie sono ormai usate e largamente accettate".... però la regola è la regola e non è neppure difficile :D
Cmq a leggere ciliege, valige e provincie io faccio dei sobbalzi tuttora... sarà anche accettata, ma almeno in Toscana* direi proprio di no :D
* va anche detto che noi non tolleriamo neanche il doppio uso della parola lavandino, c'è l'acquaio, il lavabo e il lavandino ovvia :lol:
AndreA nel mio post precedente ho fatto copia incolla dalla Treccani.
Si può scrivere sia valigie che valige al plurale.
Nulla toglie che la regola più corretta sia quella di tenere la i.
Però non è più considerato errore ometterla, così come non è più considerato errore dire famigliare invece che familiare (anche se io personalmente sono un purista della lingua italiana, come da brave origini toscane che mi sono state inculcate).
La lingua si evolve.
Vado a letto regalandovi una chicca di un toscanismo molto diffuso... il famoso TROMBAIO che non è nient'altro che l'idraulico :D
Però fa ridere e diverte che da noi si possono vedere furgoncini con su scritto sopra TROMBAIO e sotto il numero :P
Nulla toglie che a volte vengano chiamati per "altri scopi" anche se c'è scritto IDRAULICO :rotfl: