No, no, guarda che rimodulano pure lì :rotfl:
Visualizzazione Stampabile
è una notizia verissima tant'è che il tipo morto nel 1994, secondo l'articolo, è morto solo da 8 anni!
Cioè! Vi rendete conto?
:rotfl:
La fisica non è il tuo forte, vero?
Le leggi della fisica non sono mai cambiate... da che mondo è mondo...
Non è che prima che a Newton cadesse la mela in testa (e formulasse la legge di gravitazione universale) le cose cadessero verso l'alto...
La fisica non cambia...
Gli atomi esistevano anche ai tempi dei greci, tanto che i più "illuminati" ne avevano una qualche percezione....
Le scoperte negli anni a venire possono insegnarci a conoscere determinate leggi nel sub-atomico, non certo farci viaggiare nel tempo...
Einstein ha già posto i paletti in tal senso, paletti scientifici (non giornalistici o pseudo tali): non si può viaggiare più veloce della luce (e per questo non si può andare nel futuro), ed il tempo è solo una quarta dimensione dello spazio, che si può percorrere in un solo senso...
Diciamo che di segreti il Regno Pontificio ne nasconde tantissimi... non solo di questo tipo... ma l'umanità non è mai pronta...
Grande Hiroshi, finalmente qualcun'altro che ha letto questo libro :clap: E non dimenticare che la premessa al libro è scritta da Stephen Hawking!!
Pienamente d'accordo che una società senza sogni (io aggiungerei anche senza fantasia) è una società di morti viventi.
:bye:
vera o non vera sicuramente si sono fatti un bel pò di pubblicità, ed io sarò tra quelli che spenderà un pò di euri per acquistare il libro....
guarda che ti sbagli..
e ti contraddico subito.. poco fa sulla famosa rivista scienze si parlava della scoperta di una parte dell'universo vuota.. dove si presuppone che le leggi fisiche conosciute da noi, non siano applicabili.
non è detto che qualsiasi legge fisica sia giusta per qualsiasi cosa che ci sia nell'universo. Visto che non possiamo dirlo con certezza assoluta le tue parole decadono sistematicamente.
Anche il fatto che abbiamo dei limiti che noi ancora non conosciamo come puoi dire con assoluta certezza che non possiamo viaggiare più veloce della luce? e se su qualche pianeta esistesse un tipo di minerale talmente resistente ? Se costruiamo un astronave spaziale rivestita di questo minerale e la facciamo schizzare più veloce della luce? chi può dirlo con certezza? chi? non abbiamo ancora certezze *assolute*
Neanche io ma con 3 c'è sempre puzza nell'aria... E NON SONO STATO IO!!! :lol:
@cookie:
Se non ricordo male viaggiare più veloce della luce è fisicamente possibile per particelle che sono già a velocità superiori. Quello che non è possibile è accelerare fino alla velocità della luce da velocità ovviamente inferiori.
1- Quale famosa rivista di scienze? (sarà per caso Focus?)
2- Dov'è situata questa porzione dell'universo
3- Come hanno fatto a dire che è vuota
4- Presuppone?
Il metodo scientifico è quanto di più rigoroso e incontrovertibile... e non si basa sugli articoli pubblicati sulle famose riviste di scienze.
Scoperte annunciate da famose riviste scientifiche, poi rivelatesi bufale:
1- Fusione fredda (la storia del palladio ecc ecc)
2- La proteina dell'amore
3- La teoria alla base della frenologia...
ecc ecc
La teoria relativistica, non è un enunciato di leggi campate in aria, ma un elaborato modello fisico matematico, che lega fenomeni macroscopici e microscopici. (lega per esempio la meccanica alla termodinamica, la fisica quantistica a quella classica ecc ecc). (questo per risponderti al "chi ci dice che..").
Per intenderci, non è come nella bibbia che sostenevano la tesi geocentrica dell'universo perchè non mi ricordo chi aveva detto "fermati o sole..."
Quanto alla navicella spaziale... non sono un esperto, ma credo non sia il miglior modo per avvicinare la velocità della luce
L'unico modo che si ha per traslare una qualche entità alla velocità della luce, sarebbe quello di trasformarla in pura energia, e poi trasferire questa alla massima velocità possibile (quella della luce, appunto), ma questo richiederebbe, appunto, una trasformazione irreversibile (sul perchè sia irreversibile lo spiega la termodinamica: l'energia stessa, per spostarsi consumerebbe sè stessa emettendo radiazioni elettromagnetiche).
Superare la velocità della luce significherebbe consumare molta più energia (e di conseguenza materia) di quanta se ne vorrebbe spostare...
In pratica, immagina di voler trasportare una navicella alla velocità della luce, per farlo dovresti usare come "propellente" proprio la navicella stessa. Per andare più veloce, dovresti trovare il modo di coinvolgere nella "propulsione" ancora più energia (tipo lo spazio intorno), e questo costituisce un paradosso non solo matematico ma anche filosofico.
:bye:
La notizia è del 2002, non è proprio fresca fresca
http://it.wikipedia.org/wiki/Pellegrino_Ernetti
François Brune, Il nuovo mistero del Vaticano. La macchina del tempo, 2002