Visualizzazione Stampabile
-
non sai come è bello smentire con del sano RIGORE le piu' esiliranti battute su Vieri :devil:
Ah maximmag sono stati resi noti i costi dei biglietti per Fiorentina-Juventus: che vieni su?
PS: trovo scorretto mettere prezzi così cari per una partita con una neopromossa :devil: :lol:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maximmag
Che vuoi tirarci fuori ??? Un bel rigore...:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Li ha sbagliato quell'ingenuo di Ferrari...........:furious:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
GODUMESU
Che cosa avevi scritto :ohmy:
:unsure:
:ranting:
ehm...ehm...:whistling
lassa perde va :LOL:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
GODUMESU
No no : non rubo il mestiere a nessuno. Ad AndreA gli e l'ho promesso :LOL:
SERIE A - Sesta giornata
Cagliari - Siena
Empoli - Palermo
Livorno - Fiorentina 0 - 3
Milan - Catania
Napoli - Genoa
Reggina - Lazio
Roma - Inter 1 - 4
Sampdoria - Atalanta
Torino - Juventus
Udinese - Parma
Classifica: Inter 14; Fiorentina 12; Roma 11; Juventus, Napoli e Palermo 10; Atalanta 9; Udinese 7; Milan, Lazio, Parma e Genoa 6; Catania e Sampdoria 5; Cagliari e Torino 4; Siena 3; Empoli, Livorno e Reggina 2. Inter, Fiorentina, Livorno e Roma una gara in piu'
-
Bene bene, pare (ripeto pare) che il Livorno, senza Lucarelli, quest'anno avrà vita grama. Ora resta solo da trovarne altre due da mandare nel purgatorio della B e anche per quest'anno la pagnotta è guadagnata...
-
se ci mettiamo parma e siena è grand'annata :lol:
-
Già, ricordo un tuo pronostico dello scorso campionato. Mi raccomando continua a tifare Parma per la B :lol:
-
io fino alla morte, finché 'giustizia' non sarà fatta :D
E nel medio-lungo termine mi sa che andrà meglio alla città del Rinascimento che a quella del prosciutto...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
E nel medio-lungo termine mi sa che andrà meglio alla città del Rinascimento che a quella del prosciutto...
questo è tutto da vedere.
Noi l'onta della B (e della C) non l'abbiamo ancora subita, a differenza dei gigli appassiti :rotfl:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fedeprovenza
questo è tutto da vedere.
Noi l'onta della B (e della C) non l'abbiamo ancora subita, a differenza dei gigli appassiti
Infatti ci avete vissuto 80 anni... non è stata un'onta ma 4 generazioni a zonzo per campionati di cui manco sapevo l'esistenza (D - Lega Nord, che roba è? :blink:) :devil:
-
Odddddio mioooooooooooooooo :LOL::LOL::LOL:
:rotfl::rotfl::rotfl:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
GODUMESU
Odddddio mioooooooooooooooo :LOL::LOL::LOL:
..e ancora non ti ho linkato la fantastica storia societaria :devil:
Tra serie B e serie C
Il Parma esoridsce in serie B il 6 ottobre 1929: Parma-Biellese 2-0. La permanenza in serie B dura solo tre anni, poi la squadra è retrocessa in Prima Divisione. Nel 1935 viene ammesso alla serie C appena costituita. Nel 1943 viene promosso in serie B dopo lo spareggio promozione vinto 2-0 a Brescia contro il Verona, ma subito dopo viene retrocesso all'ultimo posto per corruzione di alcuni giocatori del Lecco l'ultima giornata. Nel 1949 perde 4-1 lo spareggio salvezza con lo Spezia e retrocede in serie C. In questa categoria rimane 5 anni, fino a che nella stagione 1953/54, grazie anche alle 15 reti del bomber Korostelev, ottiene la promozione in serie B, dove rimane negli 11 anni successivi. Due giocatori importanti di questi anni sono stati il goleador Erba, che nella stagione 1956/57 si è laureato capocannoniere della serie cadetta con 16 reti, e Ivo Cocconi, che in quegli anni colleziona 308 presenze con la maglia crociata. Nella stagione 1964/65 il Parma retrocede in serie C in seguito a una stagione disastrosa nella quale ha totalizzato soltanto 23 punti.
Il fallimento, gli anni '70 e i primi anni '80 [modifica]
Il Parma scende in quarta serie e nel 1968 il Tribunale di Parma lo mette in liquidazione. La Parmense, un’altra squadra locale, lo raggiunge in Serie D e lo ingloba in se: acquista alcuni suoi giocatori e il Parma Fc si ritira dalle competizioni. Nel 1970 la Parmense assume la denominazione Parma Ac e finisce il campionato al primo posto. Tre anni dopo, in seguito allo storico spareggio promozione vinto 2-0 a Vicenza contro l'Udinese, torna in serie B. La prima stagione in cadetteria si apre con un ottimo 5° posto, ma l'anno dopo il Parma torna ancora in serie C, dove rimane fino al 1978/79, quando la squadra, allenata da Cesare Maldini, vince l'ennesimo spareggio promozione, con un 3-1 ai danni della Triestina; la partita viene decisa nei tempi supplementari da una doppietta di un giovane dalle ottime speranze, Carlo Ancelotti, che in quella stessa estate viene ceduto alla Roma. L'anno dopo però il Parma retrocede ancora, dopo un campionato di bassissimo livello al termine del quale i crociati finiscono al penultimo posto della graduatoria davanti al solo Matera. Gli anni successivi vedono il Parma navigare in posizioni di centro classifica (13° nel 1980/81, 9° nel 1981/82, 6° nel 1982/83); proprio nella stagione 1982/83 arriva il giocatore che ancora oggi viene definito "l'idolo della Nord", Massimo Barbuti, chiamato così per il suo modo singolare di esultare correndo a più non posso verso la Curva Nord, dove storicamente siede il tifo organizzato capeggiato dai Boys Parma 1977 (di cui si parla più avanti); memorabile l'esultanza dopo il 2-2 segnato alla Carrarese alla quinta giornata del torneo 1982/83 quando Barbuti, aggrappatosi alla rete che separava il campo di atletica dalla curva, la fece cedere cadendo a terra e facendo a sua volta cadere alcuni tifosi crociati in maniera piuttosto esilarante. Nella stagione 1983/84 il Parma lotta tutto il campionato per la promozione in serie B, che ottiene all'ultima giornata vincendo per 1-0 a Sanremo con un gol di un giovanissimo Stefano Pioli, passato poi alla Juventus. Capocannoniere della squadra è Barbuti con 18 marcature (16 delle quali nel solo girone di ritorno). La stagione successiva il Parma retrocede di nuovo chiudendo ancora al penultimo posto, nonostante i 10 centri di Barbuti che nell'estate del 1985 si trasferisce all'Ascoli.
Gli ultimi anni del presidente Ceresini [modifica]
Sarà con l'ingaggio di Arrigo Sacchi nel 1985 che la squadra avrà le sue prime soddisfazioni nel calcio che conta. La stagione 1985/86 è infatti l'ultima del Parma in serie C1, campionato che vince dopo essere arrivato a pari punti con il Modena e non avendo mai visto seriamente a rischio la promozione in serie B. La promozione arriva all'ultima giornata con la vittoria per 2-0 contro la Sanremese al Tardini; in quella partita si deve registrare il primo gol con la maglia del Parma di Sandro Melli, protagonista poi della promozione in A e dei primi grandi successi della società. [ossia dopo quasi 60 di B, C, D e Prima Divisione, corruzione, fallimento, un ritiro totale dalla competizioni ed essere stati inglobati dalla squadra dell'oratorio... senza pensare a tre stagioni fa, poi mi parlano di ripescato e disonesto :devil: ]
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
... [ossia dopo quasi 60 di B, C, D e Prima Divisione, corruzione, fallimento, un ritiro totale dalla competizioni ed essere stati inglobati dalla squadra dell'oratorio... senza pensare a tre stagioni fa, poi mi parlano di ripescato e disonesto :devil: ]
O Gusu'.................:ohmy:
:rotfl::rotfl::rotfl:
-
Col tempo e negli anni siamo cresciuti fino a raggiungere 8 titoli in poco più di due lustri e, dal 1990, rimanendo ininterrottamente in serie A, a conferma di una solidità di squadra e di una capacità di reazione al fato avverso che non è da tutti.
Quanto al numero di titoli con tutta una storia in serie A molto più lunga nemmeno la Fiorentina gli sfracelli non li ha fatti.
A proposito, avete in palmares anche due coppe di lega italo-inglesi. Sti cazz:lol:
Non parlo della promozione dalla C2 alla B saltando a piè pari la C1 con doppio salto carpiato...
Cronistoria dell'Associazione Calcio Fiorentina |
|
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fedeprovenza
Col tempo e negli anni siamo cresciuti fino a raggiungere 8 titoli in poco più di due lustri e, dal 1990, rimanendo ininterrottamente in serie A, a conferma di una solidità di squadra e di una capacità di reazione al fato avverso che non è da tutti.
Quanto al numero di titoli con tutta una storia in serie A molto più lunga nemmeno la Fiorentina gli sfracelli non li ha fatti.
A proposito, avete in palmares anche due coppe di lega italo-inglesi. Sti cazz:lol:
Immagino che neanche tu sappia cosa sia la coppa di lega italo-inglese come io del resto non so che campionato fosse la Prima Divisione - Lega Nord :devil:
Comunque negli anni in cui la squadra dell'oratorio era a contare i prosciutti nelle cantine delle frazioni di Fidenza, la Fiorentina è stata la prima squadra italiana a raggiungere la finale nella massima competizione continentale (Coppa dei Campioni 1956-57) ed il primo club a vincere la (1960-61).
Inoltre è una delle 13 squadre europee ad aver disputato le finali di Coppa dei Campioni, Coppa delle Coppe e Coppa UEFA (le maggiori competizioni continentali, ndr): le 13 squadre sono (in ordine cronologico) Barcellona, Leeds United, Liverpool, Amburgo, Juventus, Real Madrid, Fiorentina, Ajax, Bayern Monaco, Borussia Dortmund, Valencia, Porto e Arsenal. Non leggo il Parma (neanche Milan, Inter e Roma a dir la verità :devil: ).
Ah ti sei scordato, seppur lontani, due scudetti, parola sconosciuta nella città del prosciutto :D