Una buona recensione qui:
Article: Bip Mobile: fallimento annunciato?
Visualizzazione Stampabile
Una buona recensione qui:
Article: Bip Mobile: fallimento annunciato?
Non può essere una "recensione", non ha testato il servizio di sicuro ;)
E' una analisi secondo me molto soggettiva e limitata.
Bona & co. hanno fatto la loro scelta, ora vedremo se hanno indovinato la scommessa e trovato un target interessato all'offerta formulata in questo modo.
Nemmeno per me sarebbe interessante, ma ricordiamoci che noi NON siamo il cliente "normale" di una compagnia di telecomunicazioni ;)
In realtà io vorrei dire, senza false ipocrisie, che invece proprio nelle realtà come questa ci sono molti potenziali clienti BIP: al di là di scatti alla risposta e internet deludente, l'autoricarica senza scadenze ha sempre attratto nicchie importanti. A meno che non mi sia sognato un sacco di discussioni sull'argomento dal 2004 ad oggi :P
Rete H3G
Ma in questa realtà si lamenteranno tutti che c'è un limite a 60 euro mensili di ricarica (pari a 2000 SMS, quasi 70 al giorno)
:P
e' vero, vista l'avidità nel mandare messaggi di un certo tipo di utenza, le autoricariche da tempo eliminate o quasi dagli altri gestori potrebbero tornare a fare gola...
Comunque sono partiti da un paio di ore al massimo, lasciamoli lavorare in pace e poi giudicheremo tra qualche mese.
Poi magari tra un paio di settimane lanciano l'offertona che fa il pieno...
Insomma, pazienza....
viste le recenti vicissitudini in merito a credito accumulato con autoricarica, credo che non sarà così "attraente"...
inoltre nessuna scritta, a parte quanto detto da Bona, in merito alla scadenza...
non hanno mail (gravissimo, imho) altrimenti gli avrei già scritto per avere informazioni sicure
prevedo futuro non troppo roseo...
Andrea
Non voglio credere che abbiano fatto investimenti senza prima fare ricerche di mercato per capire su quale target puntare. Certo a me pare che non si sentisse il bisogno di un operatore con queste tariffe ma è un giudizio soggettivo, forse dettato anche dalla mia naturale diffidenza verso gli operatori virtuali.
Non ci sono neppure i riferimenti ai social network (Facebook e Twitter, dove hanno comunque un profilo ufficiale).
Inoltre, mi è sembrato di leggere che il limite dell'autoricarica mensile è di € 60, ma sul sito (tra i dettagli della tariffa) non ho trovato nulla...
Non mi sembra affatto un buon inizio, sotto tutti gli aspetti (forse, dico forse, si salva solo la grafica del sito e l'eventuale possibilità di ricaricarsi con sms esteri...)
Non sono riuscito a trovare il punto vendita più vicino a me! Che schifo.
- - - Updated - - -
Non sono riuscito a trovare il punto vendita più vicino a me! Che schifo.
Lo scatto alla risposta è di 16 centesimi verso tutti, chi ha letto che è di 18 verso Vodafone e Wind non ha capito quello che stava leggendo :P
cerca le differenze
Spot Blu - Tariffe - YouTube
http://youtu.be/vaVHQi4dL28
La tariffa è molto buona comunque. Al di là del fatto che ormai ci siamo abituati ai bundle, è comunque più conveniente di una SuperSenzaScatto per chiamate sopra 1 minuto, e più conveniente di una 3power10 per chiamate sopra i 2 minuti.
Il telefonino che danno a 49 euro è un dual-sim. Sembra che vogliano invogliare il cliente a usare bip come numero secondario, da usare per chiamare "extra-bundle" senza svenarsi con la tariffa base del nostro operatore principale.