Visualizzazione Stampabile
-
Io sinceramente basisco nel vedere che non ci si pensi 1 secondo a cestinare una scheda ICQ Sim, con 25€, e non si voglia nemmeno minimamente prendere in considerazione di mollare invece una vetusta Italy Ricaricabile Sera, che certamente ha i suoi vantaggi, ma anche copiosi (e costosi) svantaggi, specie sul traffico internazionale (ma pure quello nazionale)...
-
Tenendo presente che non ha praticamente scadenza...
-
Scusate, non credo butterò la ICQ SIM nell'immondizia però di certo esaurito il credito non andrò a ricaricarla perchè per lo scopo per il quale l'ho acquistata non serve.
Il mio traffico telefonico si limita ad un notevole flusso di sms (dai 40 giornalieri in su con picchi vicini al centinaio se scatta il "botta e risposta") e gran parte di questi sono diretti a telefoni vodafone. Sul mio telefono preso ormai un anno fa (EF81 BenqSiemens) il mio contatore segna solo 4 ore e 36 minuti di telefonate effettuate. E' evidente che ItalyRicaricabile con i suoi 10 centesimi a messaggio resta in assoluto l'offerta più economica (ormai "fuori catalogo") per i messaggi nazionali se poi abbinata alla promo "infinity" il risultato è che pago solo il primo sms della giornata e comunque quelli ad altri operatori sono a 10 cent contro i 15 cent di quasi tutti gli altri operatori (promo escluse).
All'estero sono dolori perchè gli sms lievitano a cifre spropositate e le promo nazionali non valgono.
A questo punto molti di voi staranno per dire quella cosa assurda che dicono quasi tutti.... "fai prima a telefonare...". Che c'entra? Mandare sms è una cosa, telefonare un'altra, è come dire "perchè fai il presepe, l'albero di natale costa meno e fai prima" ma non è la stessa cosa.
ICQ UM propone sms a 0,19 Euro in un gran numero di paesi stranieri è evidente che chi è interessato ai messaggi si senta interessato al prodotto essendo 0,19 euro un prezzo inferiore persino ai messaggi da ZONA 1!!
Sarà una scheda utilissima per telefonare, bella da vedere tutto quello che volete ma per un utente come me interessato ai messaggi non serve a niente. Mi può essere utile se qualche tavolo balla per metterla sotto la gamba zoppa.
In Egitto (ZONA 3) su 4 operatori solo 1 ha accettato di registrarla e comunque nessun SMS è partito. In compenso ho acquistato una SIM vodafone Egypt Turistica che mi ha permesso di spedire sms a 7 cent verso l'italia e con quella mi sono trovato molto bene.
La cosa che mi lascia basito più di tutte è che secondo l'assistenza UM funziona tutto, mi hanno detto di attivare il servizio ricevuta di ritorno e il bello è che anhe quello dice che il messaggio è stato consegnato (quando in mano ho il telefono vodafone destinatario che non riceve proprio nulla) a parte questo dopo molto tempo ho tenuto d'occhio il mio credito e all'improvviso sono spuntati dei rimborsi... +0,19... +0,19.... segno che alla UM sanno benissimo che i messaggi vanno nel "triangolo delle bermude" altrimenti figuratevi se degli svizzeri vi danno i soldi indietro...
-
Sei naturalmente liberissimo di cestinarla, ma io una sim internazionale con un'offerta così vantaggiosa sugli sms la terrei viva, tenendo presente che se la usi poco ti dura quasi in eterno. Può sempre venire utile. imho:bye:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
lordniko
Scusate, non credo butterò la ICQ SIM nell'immondizia però di certo esaurito il credito non andrò a ricaricarla perchè per lo scopo per il quale l'ho acquistata non serve.
Il mio traffico telefonico si limita ad un notevole flusso di sms (dai 40 giornalieri in su con picchi vicini al centinaio se scatta il "botta e risposta") e gran parte di questi sono diretti a telefoni vodafone. Sul mio telefono preso ormai un anno fa (EF81 BenqSiemens) il mio contatore segna solo 4 ore e 36 minuti di telefonate effettuate. E' evidente che ItalyRicaricabile con i suoi 10 centesimi a messaggio resta in assoluto l'offerta più economica (ormai "fuori catalogo") per i messaggi nazionali se poi abbinata alla promo "infinity" il risultato è che pago solo il primo sms della giornata e comunque quelli ad altri operatori sono a 10 cent contro i 15 cent di quasi tutti gli altri operatori (promo escluse).
All'estero sono dolori perchè gli sms lievitano a cifre spropositate e le promo nazionali non valgono.
A questo punto molti di voi staranno per dire quella cosa assurda che dicono quasi tutti.... "fai prima a telefonare...". Che c'entra? Mandare sms è una cosa, telefonare un'altra, è come dire "perchè fai il presepe, l'albero di natale costa meno e fai prima" ma non è la stessa cosa.
ICQ UM propone sms a 0,19 Euro in un gran numero di paesi stranieri è evidente che chi è interessato ai messaggi si senta interessato al prodotto essendo 0,19 euro un prezzo inferiore persino ai messaggi da ZONA 1!!
Sarà una scheda utilissima per telefonare, bella da vedere tutto quello che volete ma per un utente come me interessato ai messaggi non serve a niente. Mi può essere utile se qualche tavolo balla per metterla sotto la gamba zoppa.
In Egitto (ZONA 3) su 4 operatori solo 1 ha accettato di registrarla e comunque nessun SMS è partito. In compenso ho acquistato una SIM vodafone Egypt Turistica che mi ha permesso di spedire sms a 7 cent verso l'italia e con quella mi sono trovato molto bene.
La cosa che mi lascia basito più di tutte è che secondo l'assistenza UM funziona tutto, mi hanno detto di attivare il servizio ricevuta di ritorno e il bello è che anhe quello dice che il messaggio è stato consegnato (quando in mano ho il telefono vodafone destinatario che non riceve proprio nulla) a parte questo dopo molto tempo ho tenuto d'occhio il mio credito e all'improvviso sono spuntati dei rimborsi... +0,19... +0,19.... segno che alla UM sanno benissimo che i messaggi vanno nel "triangolo delle bermude" altrimenti figuratevi se degli svizzeri vi danno i soldi indietro...
Da aprezzare il fatto che rmborsino. I nostri gestori in nessun caso rimborsano un sms spedito.
Potresti usare la ICQ, con Wike che ti fa spedire i sms verso tutti a 2 cent di dollaro, + il traffico dati (2 kbite per ogni sms da 160 caratteri).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
lordniko
La cosa che mi lascia basito più di tutte è che secondo l'assistenza UM funziona tutto, mi hanno detto di attivare il servizio ricevuta di ritorno e il bello è che anhe quello dice che il messaggio è stato consegnato (quando in mano ho il telefono vodafone destinatario che non riceve proprio nulla) a parte questo dopo molto tempo ho tenuto d'occhio il mio credito e all'improvviso sono spuntati dei rimborsi... +0,19... +0,19.... segno che alla UM sanno benissimo che i messaggi vanno nel "triangolo delle bermude" altrimenti figuratevi se degli svizzeri vi danno i soldi indietro...
mi sembra che cmq vedi ancora la cosa "di parte". Nel senso la cosa + probabile è che Vodafone abbia inibito questi SMS entranti "a valle", ossia senza che UM (o meglio FL1) possa controllare... io tenterei la carta di una segnalazione via fax a Vodafone segnalando che non arrivano messaggi dalle numerazioni +423.663 che tra l'altro appartengono a un loro partner (Fl1 Liechtenstein)
-
ultimamente ho problemi a mandare da vyke sms a vodafone...mi sa l problema è voda...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giorgio.tomelleri
Potresti usare la ICQ, con Wike che ti fa spedire i sms verso tutti a 2 cent di dollaro, + il traffico dati (2 kbite per ogni sms da 160 caratteri).
E ti costerebbe 0.39 cent per il GPRS più 2 cent, quindi 41 cent ad SMS, a quel punto è più conveniente usare direttamente la sua scheda Vodafone.
A parte il fatto che, come già detto, la "colpa" è di Vodafone Italia (tanto per cambiare); a parte il fatto che mandare 100SMS al giorno in roaming (ma anche in Italia) mi pare una follia; se uno manda così tanti SMS la soluzione di gran lunga migliore è aprirsi un account su MobiSMS o SMSbug che sono di gran lunga più convenienti di United Mobile e probabilmente garantiscono (specie Mobi) una maggior percentuale di SMS regolarmente consegnati.
Insomma, scegliere la ICQsim solo per mandare tanti (ma proprio tanti) SMS è IMHO una scelta senza senso. Certo, per chi usa Vodafone forse è anche normale, visto che di norma ignora l'esistenza di un operatore chiamato Wind che in roaming, con MobiSMS, ti fa spendere 3/4 cent a messaggio...
-
Una domanda: se United mobile icq è MVNO su FL1, che è parter vodafone, coem è possibile che in Italia, con telefoni 2g, preferisca Tim invece che Vodafone?
-
Francamente non ho mai notato una "preferenza" da parte delle varie sim internazionali, di solito usano l'ultima rete selezionata finché non trovano di meglio a livello di segnale.
-
Esatto, non c'è alcuna differenza: quando si spegne il cel, poi, rimane sempre l'ultima rete 'captata'
-
Non sono d'accordo.... come è possibile che in molti locali del centro, dove Vodafone è molto più forte di Wind si agganci sempre a wind (che ha due tacche) e se si imposta la rete manuale (vodaofone con segnale massimo) e si mette in automatico torni su Wind?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fedeprovenza
Esatto, non c'è alcuna differenza: quando si spegne il cel, poi, rimane sempre l'ultima rete 'captata'
Almeno per quanto riguarda la Travelsim, posso dire che la TIM e' il suo network preferenziale. La sim cerca questa rete anche se la copertura della zona in cui ti trovi al momento della chiamata fa oggettivamente schifo :ranting:
Per fortuna si può forzare il telefono in roaming manuale.
Ad ogni modo per evitare continui saltelli da un network all'altro e anche da 2G a 3G, credo che per questi gestori internazionali sia preferibile usare un vecchio cell dual band GSM.
Saluti :bye:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
umts3
Non sono d'accordo.... come è possibile che in molti locali del centro, dove Vodafone è molto più forte di Wind si agganci sempre a wind (che ha due tacche) e se si imposta la rete manuale (vodaofone con segnale massimo) e si mette in automatico torni su Wind?
Ho sbagliato a scrivere: leggasi Tim dove è scritto wind!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
saveriocrea
Almeno per quanto riguarda la Travelsim, posso dire che la TIM e' il suo network preferenziale. La sim cerca questa rete anche se la copertura della zona in cui ti trovi al momento della chiamata fa oggettivamente schifo :ranting:
Per fortuna si può forzare il telefono in roaming manuale.
Ad ogni modo per evitare continui saltelli da un network all'altro e anche da 2G a 3G, credo che per questi gestori internazionali sia preferibile usare un vecchio cell dual band GSM.
Saluti :bye:
Concordo pienamente!