ti spiego al volo prima che i commessi del Media Markt di Girona sezione Apple mi caccino da questo MacBook Pro 17" con Cinema Display 24" connesso

le applicazioni Mac generalmente sono composte solamente da un file .app che altro non e' che una particolare cartella contenente al suo interno tutti i file necessari al programma, quindi diventa semplicissimo installarli (drag and drop verso la cartella Applicazioni) e disinstallarli (stessa cosa ma verso il cestino)

altre non fanno cosi', ad esempio... MICROSOFT OFFICE e hanno installer e uninstaller proprietari (a parte Office cmq altre sono quelle che installano driver ed estensioni di sistema)

cosa rimane "indietro" cestinando il .app ? di solito ben poco, praticamente i soli file di impostazione nella cartella utente (non esistendo un "registro di sistema" e' impossibile che, come in Windows, rimangano annidate parti inutilizzate che ne rallentino l'utilizzo)