Ryan... IMHO non è (solo) un discorso di leggerezza, ma anche di personalizzazioni.

Per esempio, su linux, non m ne faccio un tubo di network manager su una connessione cablata... per cui l'integrazione ossessiva che ha (ubuntu)gnome con tale sistema di configurazione è insostenibile. Capisco che è un sistema molto comodo (su un desktop/notebook) per l'utente medio-basso, soprattutto in presenza di wireless (adesso che funziona con il wireless, però!), ma a chi non serve non si può chiedere di tenerlo lì perché altrimenti si tira via 728 milioni di pacchetti e funzionalità che da lui in qualche maniera dipendono...

In tal senso Xbuntu non sarà ancora quel mostro di leggerezza (scusate l'ossimoro), ma almeno permette una personalizzazione più indolore, essendo più "spartana" nel senso di "meno integrazioni forzate!"

PS: aggiungo che moltissimi lamentano la scelta di empathy come client IM di default, a discapito di pidgin, proprio perché non fatta in virtù delle qualità della nuova piattaforma di messaging, quanto per la sua estremame facilità di integrazione con il DE...