A parte che gli acquirenti con partita IVA hanno un anno di garanzia per legge e non due, quindi l'estensione per loro è sempre utile.

Per il resto, è ovvio che qualsiasi prodotto acquistato in italia deve avere 2 anni di garanzia per legge, per i privati. Se l'apple store fosse considerato solo un produttore:
1) perché si chiama "store"?
2) come fa a vendere se non si configura anche come venditore? Mi pare alquanto ovvio che se
-a- la stessa azienda opera sia come produttore che come venditore
-b- la legge prevede 1 anno di garanzia del produttore e 1 del venditore
---> allora per pura coincidenza in questo caso saranno 2 anni forniti dalla stessa azienda che per il primo anno assolve agli obblighi di produttore e il secondo a quelli di venditore.

O mi sono perso qualcosa?