Per fare chiarezza:
1) Apple Store online: garanzia di un anno su tutto con possibilità di comprare l'estensione.
2) Rivenditori Apple: garanzia di un anno del produttore più un anno del negozio stesso (dovrebbe essere una soluzione più veloce in caso di assistenza rispetto ai negozi Tim/Vodafone/Tre)
3) Tutti gli altri negozi: garanzia di un anno del produttore più un anno del negozio stesso.
BIGFOOTCOP IS BACK
Ortodosso Apple Gran Sacerdote del rito Apple da Cupertino
Proverei col caos visto che l'ordine non ha funzionato.
siamo andati un po' offtopiccomunque all'Apple store (quello fisico, a Roma) insistono nel dire che essendo sia produttore che venditore non si applicherebbe la garanzia di due anni... io certo non penso che avrei voglia e tempo di andare a fargli causa per vedermi garantito il diritto di assistenza sancito dalla legge, quindi in alcuni casi valuto l'idea di acquistare il supporto aggiuntivo, che porta l'assistenza a 3 anni (e non 2) ... quindi alla fin fine un'estensione di un anno ma con alcuni benefit in piu' per tutta la sua durata rispetto alla normale garanzia
comunque non facciamoci abbindolare, loro "ci provano" ma non possono evadere la legge..
fab---
About me: Fabrizio Castagnotto @ Facebook - Fabrizio Castagnotto @ LinkedIn - Fabrizio Castagnotto @ Twitter
Ti ripeto, ti sbagli. A tutti gli effetti loro sono considerati produttore quindi non sono tenuti a fornire una garanzia di 2 anni. La stessa cosa succede per altri produttori che vendono online come per esempio Dell. A dimostrazione di quello che dico ti faccio una domanda: se fossero tenuti per legge a dare due anni di garanzia pensi che venderebbero la Apple Care per iPhone che porta la garanzia da uno a due anni? Sarebbero condannati per truffa.![]()
Eri partito benino, ti sei perso nel finale con un reato che non c'entra una cippa lippa con il caso in questione
Cmq la questione è aperta, so che ci sono procedimenti aperti per la presunta violazione della garanzia europea... aspettiamo i tempi biblici e poi vediamo, no?![]()
Perchè non c'entra nulla? Se un'azienda deve fornire un servizio gratuitamente per legge e non lo fa può essere multata perchè non si è adeguata alle norme vigenti ma se oltre a non farlo offre una cosa che dovrebbe dare gratis a pagamento (perchè nel caso dell'Iphone si sta parlando di questo) è reato. Non è che me lo sono inventato io, la legge prevede questo. Poi alcuni fanno passare per un "piacere" una cosa che sono obbligati a fare (vedi per esempio Tim a proposito dell'abolizione dei costi di ricarica) ma quella è solo una questione di marketing su cui si può fare poco invece far pagare una cosa che dovresti avere per legge è reato. In definitiva non penso ci si possa fare niente, o cambiano la legge oppure Apple darà sempre un anno. A me comunque importa poco, basta comprare in un qualsiasi rivenditore Apple tanto i prezzi sono uguali.![]()
Perchè quel comportamento non è una truffa, se poi vogliamo parlare liberamente è un altro paio di maniche...
Allora che nome avrebbe avvocato? No, seriamente, mi interessa il nome![]()
Vuoi un avvocato? Allora devi aspettare VEDITU![]()
A parte che gli acquirenti con partita IVA hanno un anno di garanzia per legge e non due, quindi l'estensione per loro è sempre utile.
Per il resto, è ovvio che qualsiasi prodotto acquistato in italia deve avere 2 anni di garanzia per legge, per i privati. Se l'apple store fosse considerato solo un produttore:
1) perché si chiama "store"?
2) come fa a vendere se non si configura anche come venditore? Mi pare alquanto ovvio che se
-a- la stessa azienda opera sia come produttore che come venditore
-b- la legge prevede 1 anno di garanzia del produttore e 1 del venditore
---> allora per pura coincidenza in questo caso saranno 2 anni forniti dalla stessa azienda che per il primo anno assolve agli obblighi di produttore e il secondo a quelli di venditore.
O mi sono perso qualcosa?