Mi legavo a quanto diceva il tizio citato da max3 che afferma 'fb è gestito da una società che non fa lucro'
Visualizzazione Stampabile
Mi legavo a quanto diceva il tizio citato da max3 che afferma 'fb è gestito da una società che non fa lucro'
Hai frainteso: parla di "non profitti" intendendo "utili" proprio come ha detto AndreA.
Infatti alla fine, il commento del tizio si chiude in questo modo
Impertinente....:PCitazione:
Va bene l’indignazione, va bene invocare la liberta’ d’opiniore, sono tutte sacrosante ma proponi una soluzione concreta o almeno identifica il problema in termini precisi, senza dimenticare che Facebook e’ una societa’ il cui scopo e’ fare business, non un bene pubblico condiviso.
concordo, 7 milioni di persone non possono essere gestite da dei BOT, per quanto programmati in maniera ottimale.
Io credo che FB sia uno strumento interessante da poter usare per diversi fini, chiaramente leciti. E' presentato come tale dai creatori, con il ritorno degli ideatori di un'immensa raccolta dati che cedono a terzi e pagato profumatamente; ma c'è anche da dire che gli iscritti che cedono questi dati, decidono personalmente cosa cedere. In questo caso avviene un "ritorno" anche per gli iscritti, perchè imho FB è realmente uno strumento che, se usato con criterio e intelligenza, ottimizza tantissimi aspetti della vita lavorativa e/o sociale, insesa come contatto continuo e non privilegiato verso quelle persone che ti piacerebbe poter contattare spesso, ma che non puoi perchè nella vita devi anche lavorare, avere una vita privata/sociale e devi fare anche un pò di caz.zi tuoi.
Questi ultimi decidi te se condividerli o meno, se lo fai decidi tu fino a che punto esporli.
Concordo però con chi dice che scambiare chiacchiera solo con chi poi vedi la sera, o il giorno dopo o ci stai insieme dalla mattina alla sera è da idioti, ma anche questa potrebbe essere una cosa soggettiva :P
Tornando al post, creare una rete del genere, fare assumere abitudini a milioni di persone, e poi gestirla da sprovveduti, per quanto rete/circolo virtuale privato, diventa un discorso anacronistico e il tipo di repubblica fa bene ad alzare la voce, soprattuto per far capire a tutti i FBfans che basta stare sulle OO a due persone, poi da loro segnalati, per sciocchezze per essere cancellato!
In questo caso specifico il giornalista presume sia dovuta ad una ipotetica e imho insignificate battuta sul pontefice....ma presume, perchè i bot non danno risposte.
Ora si può criticare, apprezzare o snobbare i social network, ma se 7 milioni di persone (solo in Italia), venissero a scroprire ciò che il tipo strilla sul suo blog ripreso da repubblica, sono convinto che in molti si incazzerebbero :D
Hai perfettamente ragione, infatti se c'è qualcuno che denuncia facebook per un motivo qualsiasi (dalla pedofilia, alla cancellazione improvvisa dell'account), e riesce a farlo chiudere, potremo istituire il giorno della "liberazione da facebook" per gli anni a venire... amen...
:lol:
c'è una data libera nell'ultima settimana di aprile se interessa :bye: :devil:
Infatti... dite a quello che ha commentato, dicendo che Facebook non fa utili, che è l'unica cosa inesatta che ha scritto.
Facebook, se volesse, potrebbe fare utili anche solo schiccando le dita, vista la droga che è diventato per molti.... Se poi non lo sanno fare, sono affari loro... :P
AndreA occhio che Facebook funziona come le condizioni di uso delle schede Vodafone ( anche 3 e Tim) : se superi un certo numero di parametri scatta il ban....:D
A me fa sorridere che Zambardino possa pensare che ci sia qualcuno che non gradendo i suoi messaggi/commenti su Facebook riesca a fargli sospendere l'account...insomma l'ha buttata troppo sul personale...!
...beh a me non fa sorridere visto che funziona davvero così!
Io stesso non so se ricordi mi sono trovato limitato perchè delle FAVE consideravano da segnalare alcuni miei contributi politici...
Ho letto l'ultimo, ma non mi ha convinto più di tanto... tieni conto che io non ho nessuna preparazione in marketing, quindi magari sbaglio di brutto, ma non mi ha convinto...
il fatto che il Chief Executive dica che la priorità di Facebook è espandersi, e solo come obiettivo secondario fare profitto 1) te lo fa sembrare più buono 2) è una balla... di secondario (inteso come meno importante) non c'è nulla.... semmai è secondario nel senso che viene in una fase successiva... :P
Infatti guarda Google... prima si è espanso fino a diventare monopolista di fatto nelle ricerche del web, poi ha iniziato con l'obiettivo secondario, che è stato tutto tranne che secondario...
Fosse la prima volta che si attuano queste strategie, ma non lo è... ;)