gioi, nel mio caso si tratterebbe di un upgrade...
i dischi da 4200 sono lenti, già passare a un HDD da 5400 è tutta un'altra storia...
nel caso poi il 4200rpm lo faccio diventare un HDD esterno.
Thanks: 0
Likes: 0
gioi, nel mio caso si tratterebbe di un upgrade...
i dischi da 4200 sono lenti, già passare a un HDD da 5400 è tutta un'altra storia...
nel caso poi il 4200rpm lo faccio diventare un HDD esterno.
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
è un luogo comune che i dischi da 4200 siano lenti... la velocità di rotazione è solo uno dei fattori che influiscono sulle prestazioni.
Normalmente si usano unità a bassa velocità di rotazione, per contenere consumi e calore, aumentandone le prestazioni mediante l'aggiunta di un cospicuo quantitativo di memoria buffer.
5400rpm e 4200rpm, nella loro variante notebook size, hanno buffer tipicamente dell'ordine della decina di megabytes, contro circa la metà dei 7200rpm...
Il buffer, da solo influisce su un buon 30% delle prestazioni.
Poi devi vedere anche il protocollo usato... se sono IDE, puoi prenderne uno anche da 20.000rpm, ma le prestazioni saranno cmq le stesse... e con un serial ATA, sebbene non vi sia più il collo di bottiglia costituito dal Canale IDE condiviso, la differenza tra un modello a basso regime di rotazione ed un modello ad alta velocità di rotazione è dell'ordine del 5% (sempre per la questione di buffer).
Quindi se ti aspetti chissà quale incremento di prestazioni, a meno di non spendere cifre esorbitanti, non pensare di ottenere chissà quale incremento...
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.My Blog: Antonio's WeBlog