Visualizzazione Stampabile
-
Dunque il Toshiba di cui parliamo in effetti ha una voce ambigua, perchè su due store diversi l'ho visto con processori diversi... ed ad 800 euro con 8100 e Radeon 2600 mi puzza un po'... (la fascia per quella dotazione è quella dei 1000-1200€).
L'Asus il modello italiano (differente da quello europeo) me lo dà con il processore della famiglia T5xxx (vedi link: http://notebookitalia.it/scheda-tecn...s-pro31sr.html)
Anche qui la voce è ambigua... in effetti in francia e germania lo stesso modello (allo stesso prezzo più o meno) monta un 7100/7300 ed in Italia un T5250... quindi stai bene attenta... il modello di processore lo leggi nella prima schermata prima che faccia il boot.
800€ per un T5250 sono un latrocinio, considerando che per quel prezzo prendi un T7xxx (e se aspetti l'estate, se puoi fallo!!!!) con poco più (diciamo 900€) ti pigli un 8xxx!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
il modello di processore lo leggi nella prima schermata prima che faccia il boot.
La maggior parte dei portatili (e ormai anche qualche fisso) ha uno splash screen del produttore, e in genere devi premere TAB o accedere direttamente al bios (con CANC, F2, F11, F12 o qualcosa del genere, in genere c'è scritto in basso il pulsante da premere) per avere accesso a tali informazioni.
-
Non tutti, molti HP nuovi ti scrivono le caratteristiche (insieme all'insulso logo di sVista Capable/Ready) già nello splash... cmq era per specificare che quanto scritto sulla confezione è aria fritta, certo poi si può appellare alla garanzia di conformità, ma è uno smazzamento unico... meglio controllare sempre prima di pagare!
-
no su quello nn vi preoccupate ;) in negozio kiedo di farmi vedere il bios prima di decidere, nn c'è problema l'ho già fatto altre volte ;)
-
e dei samsung ke ne pensate?
-
Non hanno gran mercato, anche perchè più che prodotti consumer fanno prodotti specifici per determinati settori (tipo laptop da cantiere o catena di montaggio, con scocca in alluminio/magnesio a prova di urto).
Però non hanno una rete di assistenza dedicata ai portatili, per cui in caso di accesso alla garanzia, vengono "trattati" come un qualsiasi prodotto elettronico, anche se poi finiscono in centri specializzati che appaltano queste riparazioni...
-
News: è arrivato a casa il volantino di ELDO dove ho trovato 2 notebook ke mi descrivo di seguito:
1. HP Pavilion DV6840ELBT: cpu intel core 2 duo T8100 2,10 GHz, 4 Gb di RAM, HDD 320 Gb, Nvidia GeForce 8400M GS con 256 Mb dedicati, Win Vista a 32 Bit e webcam
2. Toshiba Satellite A300-1Bu: cpu Intel core 2 duo T8100, RAM 3 Gb, HDD 320 Gb, WXGA da 15,4", Ati Radeon m82 con 256 Mb dedicati, LAN, webcam, WiFi, BT, Win vista Home premium
Il prezzo è lo stesso x entrambi, € 899,00.
Direi ke a colpo d'ockio il toshiba batte tutti quelli elencati finora...ke ne pensate?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Neith
News: è arrivato a casa il volantino di ELDO dove ho trovato 2 notebook ke mi descrivo di seguito:
1. HP Pavilion DV6840ELBT: cpu intel core 2 duo T8100 2,10 GHz, 4 Gb di RAM, HDD 320 Gb, Nvidia GeForce 8400M GS con 256 Mb dedicati, Win Vista a 32 Bit e webcam
2. Toshiba Satellite A300-1Bu: cpu Intel core 2 duo T8100, RAM 3 Gb, HDD 320 Gb, WXGA da 15,4", Ati Radeon m82 con 256 Mb dedicati, LAN, webcam, WiFi, BT, Win vista Home premium
Il prezzo è lo stesso x entrambi, € 899,00.
Direi ke a colpo d'ockio il toshiba batte tutti quelli elencati finora...ke ne pensate?
Io credo che anche l'HP abbia il WiFi. :P
Interessante il bluetooth sul Toshiba. :)
-
Ad occhio è meglio l'HP... che ha una scheda video un po' più recente e 4Gb di ram... l
-
Si, concordo, indubbiamente.
Sarà anche che in linea di massima preferisco le nVidia alle ATI. :P
-
Anch'io sto vedendo x acquistare un notebook x lavoro e ho letto questa discussione.
Toglietemi una curiosità, ma che differenza fa tra le serie consumer (quelle che si trovano nei negozi) e quelle businnes?
A me sembra cambi solo il prezzo...
-
1) Assistenza
2) In molti modelli anche i materiali, soprattutto del case
3) Dispositivi/accessori, soprattutto per la sicurezza (lettori di impronte digitali, sensori vari che disattivano l'hard disk in caso di caduta del notebook, etc.)
-
Ma vale davvero la pena? Io tutta questa differenza non la vedo (almeno non pari a giustificare la differenza di prezzo)
ad esempio un professionale T5270 con 2 gb di ram e 160 di hd viene venduto allo stesso prezzo di un t8100 4 gb di ram 250 gb di hd e scheda video dedicata
-
A parte le varie formule (le aziende medio grosse non acquistano nulla, ma piuttosto affittano unc erto numero di macchine, che vengono rinnovate periodicamente), i modelli business solitamente utilizzano soluzioni tecniche specifiche per determinati scopi...
Molto spesso sono i piccoli dettagli a fare la differenza... per esempio dell ed hp della serie business hanno la porta per connettersi ad un dock esterno... e solo quella si può quantificare in un surplus di 2-300€... Senza contare le connessioni legacy (parallela e seriale, oramai sparite nelle serie consumer), oltre che soluzioni esclusive quali batteria a lunga tenuta, scocche a prova di urto, lettori biometrici ecc ecc
E naturalmente i sw montati a bordo, che spesso costano più del portatile stesso...
La mia ex azienda vendeva workstation grafiche portatili con su CAD meccanici a 10.000€: 2000€ di portatile ed 8000€ di licenza CAD...
-
alla faccina gioi... :blink:
cmq so ank'io ke l'hp ha 4 gb di ram, ma visto ke + o meno mi stavate indirizzando su toshiba.... xkè io AMO hp e compaq :) mi son sempre trovata benissimo e quindi... :)
p.s. anke l'hp ha sia il bt sia il wifi