Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
op.lock
non sono mica fesserie... centos è un discorso a parte, il suo legame a red hat si ferma sul fatto che centos è il codice di red hat ricompilato senza i loghi di red hat... in sostanza centos è rhel...
fedora è il testing di ciò che verrà introdotto in redhat, non sono mica io a dirlo, poi basta guardare un po i pacchetti inclusi di volta in volta...
quando una soluzione si dimostra affidabile in fedora viene introdotta in rhel, parlano i fatti...
Diciamo che i pacchetti sono il mio pane quotidiano, e ti assicuro che il 99% dei pacchetti fedora non c'azzecca nulla con RedHat...
Fedora non è affatto una versione Testing di qualcosa, anzi... contrariamente a quanto affermate tu e ryan è molto più orientata alla produzione di quanto pensiate.
E non parlo certo da fan-boy...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mowoo
e come si abilita l'avvio in parallelo dei servizi?
scusa ma sono agli inizissimi con linux
:unsure:
C'è un'apposita voce in rc.conf!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
Io uso pesantemente per lavoro sia RedHat che Fedora e ti assicuro che l'unica cosa che puoi trovare in comune è il comando per installare i pacchetti.
Il passaggio da Fedora a RedHat di tecnologie non segue una normale line di sviluppo, tant'è che quando il pacchetto X viene per la prima volta in Fedora, nel 99% dei casi è addirittura di una versione successiva a quello che (mesi dopo) verrà integrato in RedHat...
Cmq non so chi ti abbia detto che non si usi Fedora nei sistemi di produzione, ma ti assicuro che, probabilmente, è tra le più diffuse. Posso citarti almeno una ventina di realtà non propriamente minute che hanno decine di sistemi di produzione basati su Fedora (la maggior parte dei quali con versioni anche piuttosto vecchie!!!)...
E' senz'altro come dici, vista la tua esperienza...però non capisco il senso di installare e usare Fedora su macchine di produzione, che per loro definizione non possono stare dietro ad un release cycle di 6 mesi e che quindi sono destinate a rimanere per anni con versioni (molto) vecchie dell'OS stesso, che nel frattempo non è più supportato però (vedi Fedora Legacy).
A questo punto tanto vale metterci direttamente RHEL o CentOS che almeno assicurano un long term support.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ryan
E' senz'altro come dici, vista la tua esperienza...però non capisco il senso di installare e usare Fedora su macchine di produzione, che per loro definizione non possono stare dietro ad un release cycle di 6 mesi e che quindi sono destinate a rimanere per anni con versioni (molto) vecchie dell'OS stesso, che nel frattempo non è più supportato però (vedi Fedora Legacy).
A questo punto tanto vale metterci direttamente RHEL o CentOS che almeno assicurano un long term support.
ho visto fedora core 5 tuttora in produzione in ambienti con anche 3000 macchine e più a fare da dhcp o dns o vpn firewall... certo il discorso sicurezza a questo punto lascia decisamente desiderare...
fedora fa fico, è questo l'unico motivo per cui spesso ci si affida ad essa in ambienti di produzione, centos è estremamente più stabile, ma anche ubuntu a questo punto... personalmente non userei mai una fedora in produzione, piuttosto una ubuntu lts...
poi tutto sta alla voglia di sbattersi, io in ambienti di produzione dove è richiesta sicurezza finora ho usato solo freebsd... de gustibus...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
op.lock
opensuse la miglior scelta in un ambito professionale... e qui vedremo ora che fischi mi beccherò...
Quoto, peccato per il poco supporto della comunità, cosa molto importante per un principiante come me!
Anche se il caos e la dittatura regnante sul forum di Ubuntu IT non sono proprio il massimo. :thumbdown
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
C'è un'apposita voce in rc.conf!
ecco perchè non trovavo la voce... non si usa più quella versione file per l'avvio in parallelo dei servizi su gentoo bensì: /etc/conf.d/rc
e in effetti è migliorata la velocità di circa il 25% (3 min. invece di 4)
cmq grazie per la dritta!
:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ryan
E' senz'altro come dici, vista la tua esperienza...però non capisco il senso di installare e usare Fedora su macchine di produzione, che per loro definizione non possono stare dietro ad un release cycle di 6 mesi e che quindi sono destinate a rimanere per anni con versioni (molto) vecchie dell'OS stesso, che nel frattempo non è più supportato però (vedi Fedora Legacy).
A questo punto tanto vale metterci direttamente RHEL o CentOS che almeno assicurano un long term support.
Guarda, non so che idea tu abbia di "macchina di produzione", ma ti assicuro che su una macchina di produzione, una volta raggiunta una configurazione suff. stabile e performante, nessuno si sogna di aggiornare ogni 3+2 pacchetti a casaccio, a meno di gravi falle di sicurezza.
Anzi ti dirò, in giro per l'italia, ci sono ancora numerosi storage basati su vetuste RH 9... in cui è stato più volte aggiornato l'hw, ma il sw è rimasto pressochè immutato...
Lo stesso kernel... è solo da poco più di un anno a questa parte che si ha vauto una migrazione di massa verso il ramo 2.6...
A parte questo, Fedora ha una serie di "peculiarità" rispetto a RHEL, derivanti dal suo stretto legame con la comunità "free"... in particolare, soprattutto in ambito multimediale, è molto più semplice avere supporto per una Fedora piuttosto che per una RHEL.
In altre parole, fintanto che si debba usare Linux in modalità UNIX classica (quindi servizi di rete), RHEL e derivate sono sicuramente una soluzione robusta, ma quando si tratta di "fare cose strane" (è il nuovo orientamento per Linux, il mondo embedded,ne so qualcosa col nuovo lavoro! :devil:), fedora è decisamente una scelta più saggia...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mowoo
ecco perchè non trovavo la voce... non si usa più quella versione file per l'avvio in parallelo dei servizi su gentoo bensì: /etc/conf.d/rc
e in effetti è migliorata la velocità di circa il 25% (3 min. invece di 4)
cmq grazie per la dritta!
:rolleyes:
...alla fine ho installato FREESPIRE, è molto veloce (malgrado l'avvio sia sempre sui 3 minuti) ma soprattutto le applicazioni si installano tranquillamente e mi riconosce anche il WIFI
:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mowoo
...alla fine ho installato FREESPIRE, è molto veloce (malgrado l'avvio sia sempre sui 3 minuti) ma soprattutto le applicazioni si installano tranquillamente e mi riconosce anche il WIFI
:rolleyes:
Tre minuti? mA che cosa hai messo all'avvio del sistema, da me una fedora7 con tomcat e openvpn (che impiegano una vita ad avviarsi) non supera i due minuti....
All'avvio devi attivare solo i servizi che ti servono realmente... direi giusto i servizi di network di base, le vari API layer hardware (HAL, DBUS, UDEV) ed il server X... il resto è fuffa...