Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
obsidian
Ho seguito la discussione e dico la mia:
- Whatsapp su iOS usa iCloud come sistema di backup delle conversazioni, quindi ciccia;
- Per i contatti e il calendario affidati ad iCloud, dammi retta;
- Notifiche e localizzazione sono due aspetti sui cui iOS lascia moltissima libertà, checché se ne dica. Per ogni applicazione di terze parti che lo preve, puoi decidere come e dove può mostrarti le notifiche e come e quando può utilizzare la localizzazione (che non è sempre e comunque GPS). Con iOS 8 puoi anche specificare se lasciar utilizzare la localizzazione sempre o solo ad app aperta;
- Dropbox si può usare anche da browser, non è indispensabile installarlo sul PC;
- Io la musica la scarico, la aggiungo su iTunes e mi viene aggiunta al volo con iTunes Match, che costa solo 24€ all'anno e mi permette di avere tutte le canzoni e gli album a disposizione sul telefono. Se voglio posso scaricarli oppure me li ascolto in streaming. Questo è un caso personale, valuta l'opportunità di farlo o meno perché sono due soldi e li vale.
E comunque, l'idea di staccare e riattaccare la rete dati e le notifiche alla bisogna al giorno d'oggi fa un po' sorridere e penso sia oggettivamente assurdo, semplicemente perché toglie il senso all'idea stessa di smartphone come dispositivo sempre connesso.
Può essere una soluzione in caso di totale assenza di reti (ma a quel punto metti il telefono in modalità aereo) o di scarsa batteria quando devi proprio sopravvivere per avere almeno la possibilità di essere raggiungibile telefonicamente. Fermo restando che, se come hai detto usi il WiFi il 75% del tempo, non devi manco preoccuparti della rete cellulare, perché in quel caso quest'ultima non viene nemmeno utilizzata.
Piedone ha ragione (nel merito): devi imparare a ragionare diversamente tenendo conto dei limiti che ti vengono imposti ma anche dei vantaggi che questi limiti spesso portano.
io voglio imparare a ragionare diversamente ma non voglio limiti, è quello il "diversamente" che intendo io...............anche perchè un limite imposto non porta vantaggi; io capisco chi ha sempre usato apple e ne apprezza tutti i limiti ma non mi i può dire che un limite porta vantaggi altrimenti non si chiamerebbe limite. Ricordo che molti utenti anni fa cercavano symbian rispetto a samsung siemens alcatel e altri per le infinite personalizzazioni a disposizione e per me personalizzazione significa libertà cioè senza limiti.
Ripeto fino allo sfinimento la mia non è una critica al so o al cellulare ma ad itunes, un cellulare non deve dipendere da un software di terze parti
Ragazzi parlo così perchè sono del settore, forse ho sbagliato a non premetterlo ma io lavoro in una software house e facciamo assistenza ad un software di contabilità e molti clienti (proprio come la penso io) mi rispondono che quando il nostro programma mostra limiti mostra deficienze in libertà; quindi il mio disappunto è imperniato sulla libertà: il cellulare è mio e sono libero di copiare/incollare/colorare/iconizzare/modificare come piace a me non come piace ad itunes....tutto qui
Non lo si può solo limitare ad android o all'android-pensiero ma alla libertà ora se quella libertà si chiama pincopallo system va bene pincopallo system o android system o winzoz system
scusate se il tono è sembrato alterato non è mia intenzione dar credito a flame (se non erro si chiamano così) infiniti
Staccare la rete beh io penso alla batteria per questo stacco rete attacco wifi; domanda: in caso di rete e wifi presenti e perfettamente funzionanti chi prevale?
per la musica mio modus operandi trovo più comodo copiare un file dal mio pc o hard disk esterno o dvd al cellulare senza attendere poi la sincronizzazione
-
Premessa seria : Sul discorso Wi-fi dati non ti dico come funziona con iOs altrimenti lo valuti come una limitazione. Ti dico però che la tua domanda non ha senso con iOs. Fai domande che hanno senso su Android non su iOs. Tu devi liberarti di quello che conosci.
Risposta serissima:
Dario. Sei un caso grave ma anche tu ce la puoi fare.
Certamente il fatto che lavori in una software House di programmi per Winzozz non ti aiuterá a ricevere l'illuminazione, uno svantaggio che sono certo recupererai.
Oggi vedi che certe procedure sono dei limiti, una volta che avrai ricevuto la tua illuminazione vedrai quelle procedure come dei vantaggi.
Quella che oggi chiami libertá quando avrai ricevuto l'illuminazione la chiamerai incasinamento e complessitá.
Non posso dirti di più per il momento. Non saresti recettivo.
Ti posso solo consigliare di usare i software e le procedure di Apple, di Usare iCloud, di usare il calendario, le mail, i promemoria e le note di iCloud e di sincronizzare tutto con il tuo iPhone.
Piano pianino riceverai la tua illuminazione e sarai d'accordo con me.
Ti lascio con la solita frase che dico ai neofiti del mondo Apple.
Che la Mela sia con te.
Se per caso non riuscissi a ricevere la tua illuminazione ti prego di essere consapevole che la mela è per molti ma non per tutti, ma che se veramente vuoi pensare differente puoi farcela anche tu. Devi solo volerlo.
Anche io ho sbagliato. Non poche volte. Ho seguito un percorso di vita errato e sono perfino arrivato a girare con due Android. Un Note 4 e un Galaxy S5. Poi però lo spirito di Steve mi è apparso e mi ha fatto redimere. Ora sono un nuovo uomo. Oggi penso che la mia illuminazione è un dono che non voglio più sprecare.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dariob74
io voglio imparare a ragionare diversamente ma non voglio limiti, è quello il "diversamente" che intendo io...............anche perchè un limite imposto non porta vantaggi; io capisco chi ha sempre usato apple e ne apprezza tutti i limiti ma non mi i può dire che un limite porta vantaggi altrimenti non si chiamerebbe limite.
Se non vuoi limiti, se vuoi cioè fare e disfare a tuo piacimento iOS non è la piattaforma che fa per te. ;)
Un limite può portare eccome vantaggi: vedi ad esempio la possibilità di non poter installare app da fonti terze rispetto ad App Store, che si traduce in un vantaggio nella sicurezza e nella stabilità del sistema. E di esempi ce ne sono molti altri.
Citazione:
Ricordo che molti utenti anni fa cercavano symbian rispetto a samsung siemens alcatel e altri per le infinite personalizzazioni a disposizione e per me personalizzazione significa libertà cioè senza limiti.
Si ritorna al discorso precedente, se vuoi una personalizzazione estrema è meglio rimanere su Android.
Citazione:
Ripeto fino allo sfinimento la mia non è una critica al so o al cellulare ma ad itunes, un cellulare non deve dipendere da un software di terze parti
iTunes è un vincolo per la parte musica/suonerie (per le seconde credo si possa anche fare a meno di iTunes, ma al momento non conosco soluzioni) ed è un'eredità del passato dovuta ad iPod e alla vendita di musica sullo store. E' lo stesso motivo per cui puoi usare il Bluetooth per un sacco di cose, ma non per scambiarti file con telefoni di altre marche. Tolto questo, si può tranquillamente vivere senza iTunes e usare solo iCloud o servizi cloud alternativi. ;)
Citazione:
quindi il mio disappunto è imperniato sulla libertà: il cellulare è mio e sono libero di copiare/incollare/colorare/iconizzare/modificare come piace a me non come piace ad itunes....tutto qui
Se vuoi cambiare anche le icone c'è il jailbreak, iTunes non c'entra nulla.
Citazione:
Staccare la rete beh io penso alla batteria per questo stacco rete attacco wifi; domanda: in caso di rete e wifi presenti e perfettamente funzionanti chi prevale?
Ti ripeto che questa cosa non ha assolutamente senso, perché la parte networking la gestisce automaticamente il sistema senza alcuna necessità di intervenire da parte tua. Quando sei sotto WiFi prevale sempre il WiFi. Ci sono casi limite, ad esempio quando iMessage utilizza la rete dati cellulare perché la connettività a monte della rete WiFi è assente. Staccare i dati ha senso solo se sei agli sgoccioli con il tuo piano dati.
-
Offro un piccolo aneddoto.
Appena presi il mio primo Mac cercavo di fare ctrl+alt+cancel per fare la gestione dei processi.
Il fatto che non c'era (che poi non è vero) mi parve una limitazione.
Oggi mi rompe farlo con windows...quando sono costretto ad utilizzarlo.
Altro piccolo spaesamento è stato quando usai il primo sw Apple. Era Pages. Cercavo il comando UNDO. Sui programmi Apple non esiste il comando UNDO. Mi parve una limitazione. Oggi so perchè non c'è e non lo vedo coma una limitazione.
Il vero jailbreak è liberarsi di un bagaglio di conoscenze che Winzozz e Android ci hanno obbligato ad imparare.
Quando si cambia SO ci sembrano mancanze quelle che a ben vedere con il senno del dopo erano delle pezze a dei problemi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
obsidian
Ti ripeto che questa cosa non ha assolutamente senso, perché la parte networking la gestisce automaticamente il sistema senza alcuna necessità di intervenire da parte tua. Quando sei sotto WiFi prevale sempre il WiFi. Ci sono casi limite, ad esempio quando iMessage utilizza la rete dati cellulare perché la connettività a monte della rete WiFi è assente. Staccare i dati ha senso solo se sei agli sgoccioli con il tuo piano dati.
Quello che tentavo di spiegare prima. Se una cosa non è facile ed immediata da fare vuol dire che non serve farla.
Su altri SO questa idea non esiste.
Chi proviene da altri SO pensa che iOs sia come il loro vecchio telefono.
Spiegare a uno che viene da Android che avere i dati accesi non scarica la batteria se non ci sono cose da scaricare è un'impresa molto ardua. Se uno stacca i dati la sera, al mattino tutte le notifiche che non hai ricevuto durante la notte perchè avevi i dati staccati, li scarichi nel momento in cui riattivi i dati. Il consumo è il medesimo. iOs consuma in base ai dati scambiati non in base al tempo in cui è stato disponibile lo scambio dati. Non ha senso staccare i dati. Per uno che è abituato a Android sembra una limitazione non poter gestire con facilità i dati on o off ma per chi conosce iOs sa che questa non è una limitazione perchè staccarli non ha senso quindi non ha senso gestire lo switch.
Per questo parlavo di pensare differente.
Una volta che uno ha avuto l'illuminazione non solo non vede più le limitazioni ma manco si pone il problema di cercarle.
-
Aggiungo una mia personale convinzione.
Quello che sto per scrivere può sembrare una delle mie provocazioni, uno dei miei pseudoflame.
Chi mi conosce sa che uso frasi e paragoni forti per suscitare una reazione. Solo la reazione porta a indagare e quindi alla conoscenza.
Il JailBreak di un dispositivo iOs andrebbe punito penalmente.
Chi si compra un iPhone e sente la necessitá di fare il jailbreak vuol dire che non ha ricevuto l'illuminazione.
Si tratta di un acquirente per caso, di uno che se avesse in mano un Android vivrebbe più felice.
Insomma chi fa il jailbreak è un infedele e va punito.
Va punito perchè rovina un capolavoro. Equivale a quel pazzo che entrò in San Pietro e martellò la Pietá di Michelangelo.
Un iPhone è un iPhone se non ha il Jailbreak.
Un iPhone con il Jailbreak è come uno pseudo-transessuale non operato, può anche sembrare una donna ma sotto sotto c'è la sorpresa!
Io non tocco neanche un iPhone con il Jalbreak. Se vengo in contatto accidentale poi mi sterilizzo la parte che ha toccato il prodotto infetto. Una volta uno mi ha strisciato un iPad con il Jailbreak sul cappotto e ho deciso di buttare il cappotto.
Io permetterei l'acquisto di un prodotto con iOs solo se l'acquirente ha superato un apposito test che certifichi che lui è illuminato.
Basta con questi acquirenti per caso!
-
Aggiungo un ultimo esempio di cosa significa avere l'illuminazione.
La cam di Android ha mille regolazioni. La cam di iOs 0 regolazioni. Fa tutto la cam. L'utente decide solo se fare foto o video e se fare foto panoramiche o 1:1.
Scelte che non incidono sulla foto ma sull'uso che ne puoi fare.
La cam più usata al mondo è quella di Iphone e le foto che mediamente vengono meglio son quelle di iPhone. L'utente non può intervenire su iso, risoluzione, tempi ecc. Ma l'utente non decide e l'iPhone fa ottime foto.
Questa cosa che è evidente chi la prende come una cosa positiva è un illuminato. Chi soffre di regolazionite non è un illuminato.
Da fotografo dilettante all'inizio ho sofferto e non poco di non poter regolare nulla. Poi viste le foto ho apprezzato la cosa. Insomma mi sono illuminato.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
obsidian
Se non vuoi limiti, se vuoi cioè fare e disfare a tuo piacimento iOS non è la piattaforma che fa per te. ;)
Un limite può portare eccome vantaggi: vedi ad esempio la possibilità di non poter installare app da fonti terze rispetto ad App Store, che si traduce in un vantaggio nella sicurezza e nella stabilità del sistema. E di esempi ce ne sono molti altri.
Si ritorna al discorso precedente, se vuoi una personalizzazione estrema è meglio rimanere su Android.
iTunes è un vincolo per la parte musica/suonerie (per le seconde credo si possa anche fare a meno di iTunes, ma al momento non conosco soluzioni) ed è un'eredità del passato dovuta ad iPod e alla vendita di musica sullo store. E' lo stesso motivo per cui puoi usare il Bluetooth per un sacco di cose, ma non per scambiarti file con telefoni di altre marche. Tolto questo, si può tranquillamente vivere senza iTunes e usare solo iCloud o servizi cloud alternativi. ;)
Se vuoi cambiare anche le icone c'è il jailbreak, iTunes non c'entra nulla.
Ti ripeto che questa cosa non ha assolutamente senso, perché la parte networking la gestisce automaticamente il sistema senza alcuna necessità di intervenire da parte tua. Quando sei sotto WiFi prevale sempre il WiFi. Ci sono casi limite, ad esempio quando iMessage utilizza la rete dati cellulare perché la connettività a monte della rete WiFi è assente. Staccare i dati ha senso solo se sei agli sgoccioli con il tuo piano dati.
buonasera,
non potersi scambiare immagini o musica o altro con amici con altri cellulari col bluetooth per me è un limite; concordo con la possibilità di non poter installare app da fonti terze rispetto ad App Store, e che si traduce in un vantaggio nella sicurezza e nella stabilità del sistema ma non trovo tutti gli altri vantaggi almeno finora
ammetto che può essere mio il limite provenire da un sistema con molta libertà di personalizzazione ma provengo prima ancora da un altro so che consentiva molta personalizzazione e libertà, symbian, e penso che al giorno d'oggi la libertà deve essere l'essenza di tutto
Non mi ritengo un informatico coi paraocchi, altrimenti non avrei acquistato iphone, l'ho fatto per capire come funziona, per capire i suoi pregi ed i suoi difetti ed ora il jailbreak non è nei miei pensieri perchè voglio prima capire quali sono i limiti secondo la mia idea di personalizzazione/libertà di uso e poi forse procedere ma valutando prima cosa guadagno facendo questa modifica (sperando poi di non perdere il saluto di piedone e che non mi denunci alle autorità :crazy:)
networking: anche android predilige il wifi alla connessione dati quindi su questo non cambia niente
foto: se voglio fare foto buone uso la mia canon da un cellulare non pretendo qualità estrema nelle foto perchè un cellulare deve fare si tutto ma non posso pretendere che lo faccia col massimo dei voti, quindi della fotocamera ho ben poco da dire................ancora
il comando UNDO: beh per me è importante perchè avere una piccola ancora di salvezza fa sempre bene, non immagini quanto lo utilizzo in photoshop
Piedone illuminami: quali sono le mancanze che a ben vedere sono delle pezze a dei problemi?
io mi "scaglio contro" itunes perchè il cellulare è mio e voglio essere libero di copiare dalla cartella che dico io nella cartella che dico io per un mio ordine quel file
esempio: esco e sono al centro commerciale i bimbi piangono mentre pranzano fugacemente se avessi copiato velocemente 5/6 spezzoni di cartoni animati in determinate cartelle secondo un mio ordine mentale posso andare in quella cartella con un esploratore del cellulare e lanciare quel filmato....invece devo sincronizzare senza ordine e se ipoteticamente ha sincronizzato ciò che non doveva devo per forza collegare il cellulare al pc e "desincronizzare" ciò che non voglio....................io lo chiamo limite che non mi comporta alcun vantaggio
però a questo punto prima di proseguire bisognerebbe chiedere ad un nuovo utente iphone: e se invece di usare itunes per "copiare" un file di qualunque tipo fai copia e incolla senza alcun software per te non sarebbe più veloce?
libertà e velocità sono le cose fondamentali
vabbè penso che stiamo andando un pò ot dall'origine: aiutarmi per dubbi e/o problemi che riscontro o mi creo da solo per le mie abitudini
-
Non so che dirti. Io oggi pomeriggio ho venduto tutti i miei iPhone.
-
Potrei stare ore a leggervi. Vado a prendere i popcorn e torno :P
-
Se mi posso permettere: tenere accesa la connessione dati consuma eccome la batteria.
-
Ahahahah mi fa ridere il termine illuminato...ragazzi stiamo parlando di smartphone non di fede cattolica... Cmq anche io non sopporto i limiti di ios.. Sono androidiano da sempre... E conosco il sistema operativo abbastanza bene... E devo dire che avendo un sistema operativo "open" come android e molto meglio da un lato...ma un po peggio dal lato della sicurezza... Poi certo nessuno stupido accetta virus tramite bluetooth oppure li scarica...ios ti obbliga...android ti fa scegliere e tutta qui la differenza... E io per adesso preferisco scegliere...poi ognuno ha il suo punto di vista e ciò rimane tale...ma non si può negare la realtà...
-
Io posso portare la mia esperienza. Premetto che sono sempre stato un pò critico verso Apple, ma non volendo avere pregiudizi ho comprato l' iphone 5s. Ha sicuramente dei pregi, mi dava più sicurezza nell' home banking, maggiore controllo dei permessi sulle singole app, anche la batteria non era male, il display era perfettamente leggibile anche sotto il sole, molto stabile e dimensioni giuste per stare in tasca, ma anche molti difetti. Solo il fatto di installare itunes per forza sul pc non era di mio gradimento. E' di facile utilizzo se fai quello che vuole apple, ma se vuoi fare qualcosa di diverso (esempio una semplice suoneria personalizzata) devi ricorrere alle guide su google, oppure per mettere le emoticon su whatsup (anche se ora si può cambiare la tastiera finalmente) e in genere per qualsiasi impostazione personale si ha bisogno di aiuto perchè sono nascoste o rese di difficile applicazione.Il menù a tendina lo trovo comodo e qualcosa si sta muovendo anche per apple ma siamo lontani, lo schermo era troppo piccolo e facevo molta fatica a leggere sopratutto nei giochi dove non potevo zoomare (forse con il 6 si è esagerato al contrario :-D).Anche la sincronizzazione della musica mi ha dato problemi, non riuscivo più a togliere dei brani, poi ho seguito il consiglio di creare una cartella vuota e sincronizzare quella... si ma tutto eccessivamente complicato.Dopo sei mesi l' ho svenduto e sono tornato ad android, principalmente perchè non mi piacciono le imposizioni, neanche quelle fatte per il "mio bene" e per concludere io sono a favore del "Think different" ma mi sembra che sia rimasto solo il different, il pensare sembra non più necessario ne richiesto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Archer
Se mi posso permettere: tenere accesa la connessione dati consuma eccome la batteria.
Se scambia dati si.
Ma se tu la sera la stacchi e al mattino la riattacchi tutto quello che avresti scaricato durante la notte lo scarichi al mattino consumando la stessa batteria che avresti consumato se avessi lasciato accesi i dati.
-
Questo è assolutamente corretto. :)