beh, scusate: qui è il caso più lampante perché non sono fisiologicamente (e tecnicamente) possibili (e visibili) le code per determinati modelli di auto, beneX o Y ma la logica è sempre la stessa.
Per vari fattori la domanda per i nuovi prodotti Apple è praticamente anelastica come per i beni di prima necessità: almeno per il target di riferimento. Se il target è cmq una nicchia ben individuabile cercherà sempre, all'interno di questo tipo di domanda, di correre per prima ad avere la novità. A me interesserebbero altri due punti:
1. come mai ha questo tipo di domanda
2. sapere se Apple ha una exit strategy
PS: per il resto non entro nel moralismo di "come si spendono i soldi". Ho chiare idee politiche etc etc ma sono altrettanto pragmaticamente cresciuto in una cultura economica dove pensare per gli altri* è tendenzialmente dannoso: agli altri e a chi ci pensa.
* altri intendo sopra la soglia di povertà, anche se il discorso su soldi e sussidi è tutt'altro che banale anche nei casi più difficili