
Originariamente Scritto da
Marco Yahoo
Francamente, non vi capisco.

Questi sono i risvolti della tecnologia: un prodotto appena uscito ha un prezzo, che inevitabilmente tende a scendere fino a quando viene lanciato un altro nuovo prodotto - e il ciclo si ripete
ad libitum.
Il discorso, ovviamente, non vale solo per l'iPad ma per tutti gli altri prodotti tecnologici.
Dov'è lo "scandalo"?

Perché un utente che volesse comperarsi un iPad di seconda mano, dovrebbe pagarlo al prezzo che volete voi e non a quello effettivo di mercato, col rischio concreto di trovarsi in mano una patacca?
Se io devo spendere 300 euro per un usato, vi dico "tenetevelo pure, a questo punto meglio spendere qualcosa in più e prendersene uno nuovo".
Conoscendo l'andazzo dei prezzi nel settore, se non siete in grado di tenere a freno la vostra compulsività all'acquisto ad ogni uscita di un nuovo gadget elettronico, non è certo colpa degli altri...

Fregiatevi del titolo di "pionieri dell'hi-tech" se volete ma, almeno, risparmiateci queste "geremiadi"...
PS: tra l'altro, prendete per scontato che ci siano frotte di gente disposta a tutto pur di accattarsi l'iPad senza tenere conto della crisi economica dilagante.
