Io ho provato facetime esclusivamente da iPhone 4 a MacBook e pertanto non so se ha mandato qualche sms a mia insaputa.
In ogni caso trovo che dal punto di vista delle qualità di resa sia ottimo (nemmeno confrontabile con le classiche videochiamate in 3G a bassissima risoluzione), ma dal punto di vista dell'utilizzabilità sia pessimo.
Per iniziare la videochiamata il mio interlocutore (con il MacBook) ha dovuto contattarmi una prima volta con Skype (sul mio PC) perchè quando tentava il contatto con Facetime non otteneva alcuna risposta (l'iPhone era in standby e pertanto non accettava chiamate).
A quel punto, quindi, sono stato io a chiamarlo con Facetime utilizzano il suo indirizzo e-mail e da lì in poi siamo andati benissimo.
Considerate che io ero in Italia (wi-fi con ADSL Fastweb) e lui in Spagna (wi-fi con operatore ADSL spagnolo), ma la trasmissione video e audio erano assolutamente perfette, con frame rate elevatissimo, piena risoluzione, audio perfetto e nessuna traccia di lag.
Ricordo ancora quando nacque H3G e comprai un SonyEricsson per fare le prime videochiamate in cui non riuscivi nemmeno a distinguere i connotati del tuo interlocutore.
Ora invece hai un'immagine a pieno schermo (risoluzione iPhone 4 e non 3GS) con massima fluidità e nitidezza, come se guardassi un video ad alta risoluzione.
Rimane il fatto che ci sono troppe condizioni da rispettare per poterlo utilizzare:
- tu devi essere sotto copertura wi-fi
- il tuo intelocutore deve essere sotto copertura wi-fi
- entrambi dovete avere iPhone 4 o Mac con Snow Leopard e Facetime installato
- dovete essere in linea contemporaneamente e quindi (probabilmente) dovrete prima telefonarvi per accordarvi
Mah!