Stiamo parlando di utenti iPad...
Lasciami dire che uno che compra un prodotto del genere... Non è proprio normale, sia per il prezzo che per l'utilità..
Visualizzazione Stampabile
Lasciamo da parte la PEC, ma le comunicazioni via mail, non è poi così turbolenta..
Certo, non sarà così tempestiva la risposta come una telefonata, ma in giornata hai una risposta, in più il vantaggio è che verba volant, ma scripta manent.
Ti invito a provare ad inviare una mail per qualsiasi informazione a servizioclienti@tre.it e vediamo dopo quanto e come sono esaurienti le risposte, non costa nulla provare..
:OT:
Quel canale di assistenza è stato soppresso da qualche mese :cry:
Ed è un'ulteriore prova - a mio modesto avviso! - della voglia di liberarsi da un onere ... utopia per utopia quel che hai proposto è stupendo, pare però esserci una forza diametralmente opposta a questo processo :(
sono cliente dal 2003, so bene come funziona(va) ... :P
Tra l'altro come scrive l'amico Valerio però il servizio non c'è più:
Niente email con 3, niente fax con Wind etc etc... la situazione non è proprio brillante, eh
Mea culpa, la mail è stata soppressa rimane solo questo indirizzo, "http://portale3.tre.it/ccmmobile/?co...elfcare&dvc=ME"
e per impostare la mail di risposta basta andare qui "http://portale3.tre.it/ccmmobile/?co...elfcare&dvc=ME" e cliccare modifica proprio indirizzo mail.
Ho notato che da anche lo storico delle richieste.
infatti,mi sa che è l'unico modo che hanno(d'altronde da chi fa pagare il servizio clienti non ci si può aspettare che paghi le raccomandate...)
ci sarebbe anche una cosa più semplice...i messaggi vocali(come con i tacs)...ah già l'ipad non supporta le chiamate voce.:cry:
Ma mi chiedo per apple era così complicato metterci una app per gli sms o l'hanno fatto per paura che l'iphone cannibalizzasse l'ipad?
Be un Ipad da 699€ che non riceve gli sms......che dire........ben gli sta ai consumatori che comprano un prodotto del genere!
e che c'entra questo ora? ...
anche il software di alcune chiavette internet non permette la ricezione di SMS, cosi' come e' possibile che per qualsiasi motivo non vengano ricevuti o letti
non mi risulta proprio che possano pretendere che l'invio di un messaggino possa anche lontanamente essere prova di avvenuta comunicazione al cliente di informazioni importanti :wall:
ovvio, un iPad non serve certo per inviare e/o ricevere SMS. :lol:
Scherzi a parte un problema simile ce l'ho per le mie usim infilate nei Pupillo e spero francamente che questa "limitazione" dell'iPad relativamente agli SMS costringa i gestori a usare altre forme di comunicazione.
Del resto oltre ai possessori di iPad ci sono altri utenti che potrebbero non ricevere e/ leggere SMS inviati a una loro sim.
ciao
un pò di tempo fa, c'erano state le polemiche contro Tre dettate dal fatto che molti utenti non capendo bene le soglie dei propri piani dati avevano senza rendersene conto bucato ampiamente i propri limiti.
Da qui la polemica che non c'era un avviso automatico del raggiungimento del limite, se non guardare ogni tanto la propria area riservata.
Da qui l'introduzione degli sms automatici con gli avvisi del'imminente rischio di sforamento.
Il dramma comunque resta il fatto che NON ESISTE che un dispositivo multimediale NUOVO, ALL'AVANGUARDIA e COSTOSO non consenta la ricezione degli SMS.
Hanno anche voluto fare i fighetti con le micro-sim... come se non ci fosse stato lo spazio per quelle normali!
Capisco che non è un dispositivo fatto per mandare SMS, logicamente è una funzionalità che non verrebbe utilizzata, perché gli SMS il cliente li manda con lo stesso dispositivo con cui telefona e l'ipad non è fatto per telefonare (o comunque non è un cellulare). Però è comunque una funzionalità che sarebbe stata utile per ricevere appunto gli SMS di avviso superamento soglie, e che a loro non costava nulla mantenere nell'iphone-per-ciclopi.
Ma andassero in cu...pertino :lol: