Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fivendra
@Paolinik
il mio è solo un ragionamente per gradi per arrivare poi alla questione del backup.
Ho solo voluto dimostrare che un semplice upgrade del firmware può non correggere tutti i problemini, ergo in certe situazioni è davvero consigliato il ripristino.
Per la questione del backup ricaricato dammi fiato, se questo weekend "sopravivvo" ti spiego per benino le mie ragioni e ti linko i thread dei forum Apple dove si parla di queste cose
boh... forse non ci capiamo... cosa vuol dire "un semplice upgrade del firmware"? ...e cosa significa che può non correggere tutti i problemini ed è davvero consigliato il ripristino?
Il ripristino è la reinstallazione del firmware che ti permette di riportare il telefono alle impostazioni di fabbrica.
Dal sito Apple: "[...]Il ripristino del dispositivo determina l'eliminazione di tutti i dati dall'iPhone o dall'iPod touch, inclusi brani musicali, video, contatti, fotografie, dati di calendario e qualsiasi altra informazione. Tutte le impostazioni dell'iPhone o dell'iPod touch vengono riportate alle impostazioni predefinite.[...]"
Il ripristino del dispositivo è una cosa il ripristino dei dati da un precedente backup è un'altra... puoi fare un ripristino del dispositivo senza fare anche il ripristino dei dati (e quindi configurarlo come nuovo dispositivo) oppure puoi ripristinare anche I DATI da un precedente backup.
L'installazione di un nuovo firmware corrisponde a tutti gli effetti ad un ripristino del dispositivo con l'upgrade del sistema operativo stesso.... il ripristino dei dati è un'altra cosa... e questo, a mio avviso, cozza un pò con la tua affermazione "[...]un semplice upgrade del firmware può non correggere tutti i problemini, ergo in certe situazioni è davvero consigliato il ripristino[...]" in quanto l'upgrade del firmware comporta obbligatoriamente un ripristino del dispositivo.
Comunque se riesci a spiegarmi per benino le tue ragioni e linkarmi i thread del forum Apple come hai detto ben venga (e comunque tranquillo che non ti voglio "togliere il fiato" ci mancherebbe! ;))
-
No non ci capiamo....
Per upgrade intendo banalmente un passaggio per esempio dal firmware 3.0.1 al 3.1
Un semplice upgrade abbiamo visto e dimostrato che può non "sovrascrivvere" perfettamente tutti i problemi (vedi il mio caso di esempio) e che per correggerli al 100% è meglio effettuare un ripristino cioè reinstallare il sistema operativo bello e pulito.
Questo semplicemente volevo dire, senza andare oltre....
-
Pero' dopo il ripristino, hai detto che il reinserimento del backup crea dei problemi, o sbaglio?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fivendra
No non ci capiamo....
Per upgrade intendo banalmente un passaggio per esempio dal firmware 3.0.1 al 3.1
Un semplice upgrade abbiamo visto e dimostrato che può non "sovrascrivvere" perfettamente tutti i problemi (vedi il mio caso di esempio) e che per correggerli al 100% è meglio effettuare un ripristino cioè reinstallare il sistema operativo bello e pulito.
Questo semplicemente volevo dire, senza andare oltre....
Allora... visto che non stiamo parlando di filosofia ma di cose tecniche e io su questo campo ci lavoro da oltre 23 anni penso di aver capito qualcosina
Definiamo i termini
Ripristino: Inizializzazione del dispositivo. E' paragonabile in tutto e per tutto alla formattazione di un sistema desktop seguita dall'installazione del sistema operativo
Backup: procedura che permette di salvare I DATI del dispositivo su un altro supporto. I files del backup risiedono su specifiche cartelle e possono essere copiati/spostati in altre posizioni in modo da averne un'ulteriore copia o per tenere uno storico
Ripristino dei DATI: i dati vengono ricaricati sul dispositivo (ripristinati) recuperandoli da un backup. Di norma viene utilizzato l'ultimo backup ma, manualmente, è possibile ripristinare backup diversi semplicemente sostituendo il file di backup con quello di nostro interesse (ovviamente dovremmo averne fatto delle copie in precedenza come detto al punto precedente).
Ora, quando aggiorno il firmware effettuo a tutti gli effetti un ripristino (come già detto) in quanto il sistema viene re-inizializzato.
In questa fase, quindi, il sistema torna lindo come appena uscito di fabbrica e le uniche imperfezioni o bug che può presentare sono quelle eventualmente introdotte dal nuovo firmware. In nessun caso anomalie del vecchio sistema (parlando di sistema operativo) vengono trasferite sul nuovo.
Per riallacciarmi al tuo discorso, quindi, questo significa che "un semplice upgrade" (semplice upgrade non esiste perchè vengono reinstallati tutti i file) sovrascrive sempre tutto quello che c'era prima e se sono presenti dei difetti alla fine dell'operazione questi non sono collegati con il nuovo firmware.
Dopo un ripristino del dispositivo o di un aggiornamento del firmware (che altro non è che un ripristino del dispostivo basato su un firmware diverso) è quindi possibile ripristinare I DATI ovvero ricaricarli dall'ultimo backup (o, gestendo la cosa manualmente, da un backup precedente).
Il ripristino dei DATI non incide sul sitema operativo in quanto le applicazioni possono utilizzare dei file di sistema ma non modificarli (non a caso esistono i permessi di lettura e/o scrittura sui file e su quelli di sistema si hanno solo diritti di lettura).
Ovviamente è possibile anche "far danni" e modificare i file di sistema o i permessi o fare qualsiasi altra cosa in modo manuale... un classico esempio (come già detto) è il jailbreak che per permetterci di abilitare delle funzionalità normalmente bloccate (applicazioni in background, "apertura" del bluetooth, ecc.) DEVE necessariamente operare a livello si sistema operativo ed è per questo che alcune volte operazioni come questa (esplicitamente vietate da Apple) possono portare ad un'instabilità del sistema stesso potendo arrivare addirittura ad obbligarci a fare un ripristino del sistema per risolvere il problema.
Se adesso mi spieghi per filo e per segno cosa secondo te non quadra in quest'analisi e come il ripristino dei dati post ripristino del dispositivo possa influire negativamente ne possiamo serenamente discutere.... ovviamente vorrei che ci confrontassimo su un piano oggettivo come ho fatto io in questo post basandoci su delle spiegazioni tecniche, documentate e/o documentabili.... non ho mai escluso, per esempio, che per errori di procedura il backup (e di conseguenza il restore) esegua qualcosa di sbagliato però non si può dire "il backup è sbagliato" in base a voci di corridoio (il classico "mio cuggggino mi ha detto...." :)) bisogna che le supposizioni, alla fine, siano supportate da fatti dimostrabili.
...magari ci si sente dopo il week end ;)
-
sarà un caso? dopo il famoso ripristino senza backup, oggi ho fatto scaricare completamente la batteria fino allo spegnimento. ricarica completa finita alle 20. ora sono le 22, è ancora al 100%.. vero che è stato in stand-by sul tavolo (comunque sempre connesso wifi), però prima lo avrei trovato già al 90% circa.. :D
-
-
beh, allora hanno ritoccato la sensibilità del contatore, non migliorato la durata... effetto placebo? :(
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
faquick
beh, allora hanno ritoccato la sensibilità del contatore, non migliorato la durata... effetto placebo? :(
No anche a me funziona così, sopratutto quando la batteria è ancora bella carica.
Se non tocco il telefono per 3-4 e se non ricevo notifiche push , la batteria cala in maniera insignificante.
Il problema sorge quando inizio ad usarlo ed allora il calo può essere anche brusco.
In ogni caso i conti si fanno a fine giornata...
-
@Paolinik
premesso che non voglio mettere in discussione la tua esperienza, non riesco a comprendere una tu definizione.
Ok ripristino, ok ripristino dei dati, ok backup.
Quello su cui non concordo è la tua definizione di upgrade.
Tu specifichi (correggimi se ho capito male) che in un normale upgrade il sistema viene ripristinato comunque.
Su questo non concordo perché non mi risulta che nella fase di upgrade senza ripristino l'iPhone venga comunque formattato. I dati, i database.... Non vengono salvati, ergo non possiamo parlare di ripristino (seguendo la tua defnizione)
-
Ipoteticamente ogni upgrade del software comporta una sorta di formattazione, perchè iTunes non fa altro che salvare i dati personali contenuti nel telefono e installare la nuova versione del SO sostituendola in toto.