lol, lamentele perchè hanno una barretta di segnale al posto di due (ma funziona benissimo la chiamata)... oppure perchè cade la linea quando si esce dalla copertura 3g?
P.S. Apple tradita dall'iPhone che gli sta facendo guadagnare milioni di euro a costo zero solo con le applicazioni scaricate...
malol
Ultima modifica di mowoo; 20/08/2008 alle 14:16
Phone 6 + Wind - iMac PRO 8core (10.11.3) - MacBook Air 11.6 (10.11.3) ---------- www.missiaja.com
SONY A7RII - SAMSUNG NX1 - FujiFilm GS690 - FujiFilm X M1 ---------- www.facebook.com/prophotoitalia
Grazie al ciufolo!!! Facendo passare esclusivamente sotto le proprie grinfie (ergo, monopolizzando), tutte le applicazioni che loro - e solo loro - decidono che possano esser vendute nell'App Store e che, in altro contesto, sarebbero state magari disponibili gratuitamente per tutti... :chair:
Per parafrasare una celebre pubblicità, direi che a Jobs "piace vincere facile".![]()
![]()
in altro "contesto" sarebbero gratuite? a parte che ci sono anche in questo contesto e anche al di fuori delle ufficiali di steve jobs ma poi basta non comprare l'iphone e andare in altro contesto...
o forse la SONY non controlla i giochi prima di venderli (e non ne esistono di ufficiali gratis come sull'iphone)? non per questo la PS3 è una schifezza o la SONY ci "controlla"...
i giornali non vedono l'ora di sputare dove mangiano e i lettori ancora più stupidi ci rimangiano sopra...
![]()
Phone 6 + Wind - iMac PRO 8core (10.11.3) - MacBook Air 11.6 (10.11.3) ---------- www.missiaja.com
SONY A7RII - SAMSUNG NX1 - FujiFilm GS690 - FujiFilm X M1 ---------- www.facebook.com/prophotoitalia
Gran brutta cosa l'integralismo...![]()
Io, infatti, non posseggo niente di tutto questo: iPhone, iPod, lettore mp3, PS1, PS2, PS3, Xbox, Nintendo...
Che senso ha paragonare uno smartphone (chiamalo come vuoi) ad una console per videogiochi??? Sulla console puoi comunque installare copie "taroccate" di giochi, senza che il produttore venga per questo a saperlo a distanza e che, magari, la blocchi a tua totale insaputa.
Non sarebbe stato più corretto dire: "Chi decide di vendere le proprie applicazioni per iPhone tramite App Store, deve sottostare alle nostre condizioni. Chi non vuole, se le vende per conto proprio o le regala"?
A vederla così, io non ci trovo assolutamente niente di male; sennò per quale motivo sarebbe venuto fuori il polverone causato dallo strumento di rimozione da remoto delle applicazioni "non gradite", oltre al fatto - non proprio secondario - di averne taciuto la presenza?
Ricordati che l'articolo, comunque, riferisce di numerosi inconvenienti patiti dall'utenza statunitense; detto questo, non puoi certo negare che anche nei blog e forum nostrani, siano state esplicitate lamentele ed inconvenienti di tipo analogo, soprattutto sulla scarsa capacità di durata della batteria sotto rete 3G.
O forse anche il diritto di critica dell'ìPhone è stato inserito fra i nuovi veti del recente "pacchetto sicurezza" e noi non lo sapevamo???![]()
questo è naturalmente possibile anche sull'iphone, ed è normale che se si parla di tarocchi il produttore non possa nè saperlo a distanza nè tantomeno bloccare il tutto (anche se vorrebbe come vorrebbe SONY naturalmente)
Apple ha detto:"se volete creare applicazioni e venderle od offrirle gratuitamente potete farlo tramite i nostri strumenti e naturalmente dopo nostra accettazione verranno pubblicati e fruibili direttamente dall'utente finale con il vostro prezzo"Non sarebbe stato più corretto dire: "Chi decide di vendere le proprie applicazioni per iPhone tramite App Store, deve sottostare alle nostre condizioni. Chi non vuole, se le vende per conto proprio o le regala"?
A vederla così, io non ci trovo assolutamente niente di male;
mi sembra molto corretto senza contare che nessuna grande casa produttrice aveva mai dato la possibilità ai programmatori di fare il prezzo per l'utente finale (anche gratis) sfruttando un sistema ufficiale e internazionale di vendita come itunes store e app store...
alzare un polverone oggi non mi sembra tanto difficile con tutti i grandi cervelli ascoltatori pronti a ricevere queste belle notizie e a farle diventare sensazionali... ti ricordo che le applicazioni non gradite e levate dall'app store erano applicazioni come "I'm rich" che a 999$ ti regalava una bella icona rubino come sfondo... non proprio il massimo e comunque l'app store è come un negozio e mi sembra logico che il proprietario decida cosa vendere e cosa nosennò per quale motivo sarebbe venuto fuori il polverone causato dallo strumento di rimozione da remoto delle applicazioni "non gradite", oltre al fatto - non proprio secondario - di averne taciuto la presenza?
sai qualè il fatto? che io ho sia l'iphone 2g che il 3g, quindi posso leggere tutto quello che vuoi e rimanere sicuro che le mie batterie fanno il loro dovere e la rete va benissimoRicordati che l'articolo, comunque, riferisce di numerosi inconvenienti patiti dall'utenza statunitense; detto questo, non puoi certo negare che anche nei blog e forum nostrani, siano state esplicitate lamentele ed inconvenienti di tipo analogo, soprattutto sulla scarsa capacità di durata della batteria sotto rete 3G.
O forse anche il diritto di critica dell'ìPhone è stato inserito fra i nuovi veti del recente "pacchetto sicurezza" e noi non lo sapevamo???![]()
![]()
Phone 6 + Wind - iMac PRO 8core (10.11.3) - MacBook Air 11.6 (10.11.3) ---------- www.missiaja.com
SONY A7RII - SAMSUNG NX1 - FujiFilm GS690 - FujiFilm X M1 ---------- www.facebook.com/prophotoitalia
Quella è la dimostrazione di quanto è esperto della questione il giornalista che ha scritto l'articolo ed è quindi evidente che uno che NON ha nessuna familiarità nel campo (perchè saprebbe che si dice 3g) può solo scrivere sul sentito dire e fare di tutta un'erba un fascio.
Inoltre la dice lunga sulla notevole qualità del giornalismo italiano dove è più facile fare carriera con le tessere (e/o amicizie) che per la propria professionalità.
Capite che non essendoci molto da scrivere, parlare bene o male dell'iphone comunque riempie i vuoti della cronaca???
La gente è più interessata a sapere che una tizia americana ha fatto causa alla Apple (sai che notizia, negli States è normale fare cause milionarie per danni alle case produttrici) che discutere su cose più serie (e per me le cose serie attualmente sono i problemi che hanno le famiglie ad arrivare a fine mese).
Ramses
© Copyright 1997 - 2007 3dflags.com, LLC
oggi sul sole24 ore cè un articolo dove jobs riconosce che esiste un problema per quanto riguarda la parte telefonica e che sarà risolto definitivamente a settembre con la 2.1
iphone 5 con vodafone
iphone3gs con postemobile
La mafia dei telefoni convenzionali continua a colpire.