Citazione Originariamente Scritto da aleritty Visualizza Messaggio
Non condivido Ramses... solo perchè lo fanno in molti non significa che dobbiamo starcene!
Inoltre gli updater che hai citato non vedono che software hai installato... si limitano ad installare gli aggiornamenti per windows (ed il sistema operativo mac) col cavolo che ti aggiornano da office 2003 ad office 2007 o l'antivirus ecc. ecc. (d'altra parte cadrebbe il modello di software chiuso!)
E' anche per questo che io uso software aperto... Perchè in ogni momento so che io e/o altri possiamo controllarlo e sarà sempre "pulito" e farà quello che diciamo noi!

Apple ha implementato il TPM senza dire un bel niente agli utenti...
Per chi non sapesse cosa è il tpm e cosa comporti.... posto un paio di video esplicativi!
YouTube - [ NO ] Trusted Computing [ ITA ]
YouTube - Trusted??

ed il sito no1984.org

Faccio presente che utilizzando appieno il TPM apple ha pieno accesso anche a tutti i dati (anche personali) memorizzati nel telefono (spiegazioni all'interno di no1984.org)
... e tutto questo all'oscuro dell'utente!
Il terminale lo paghi si, ma è tutt'altro che "tuo" dato che rimane vincolato a quello che apple decide che TU ci possa fare... (E' definibile come tua una cosa su cui ha giurisdizione un altra persona? o forse è definibile come SUA...)
Capirei queste condizioni in un prestito o in un noleggio... ma in un acquisto no! Mi rifiuto!
Immaginate che apple decida di bloccare (e potrebbe farlo) i siti della microsoft perchè sono concorrenti... quanti di voi usano MSN? quanti hanno la posta su hotmail? Beh salutateli! (non è uno scenario tanto strano no... si ostacolano da anni!)

E non capisco cosa c'entri il p2p... contate che p2p non significa illegale... scaricare materiale protetto da diritto d'autore è illegale! Io condivido tramite p2p le ultime immagini iso di debian, ubuntu ed altre distribuzioni! E Mr. Debian e Mr. Ubuntu (scusa Mark) mi RINGRAZIANO per questo...

Una buona analisi la ha fatta anche paolo attivissimo qui:
Il Disinformatico: iPhone e iPod craccati, attenti al Trusted Computing che li stende
Scusa ma forse non mi hai capito...

Mica ho detto che va bene così giusto perchè lo fanno in molti e quindi pace e amen.

Ho solo detto che non è la prima e non sarà l'ultima volta che capita, il che non li giustifica ma fa certamente capire come vanno le cose a questo mondo.

Non ho assolutamente assolto Apple!!

E poi ho rincarato la dose con quelli (escludendo l'amico erikrm che conosco) che fanno post scandalizzati e poi scaricano col p2p cose illegali.

Prova a girare per i blog e i forum su Iphone. In merito a quello che è successo è pieno di gente incazzata che sarebbe pronta a linciare Jobs per la sua orrenda ed infamante azione... e la stragrande maggioranza degli stessi ha software completamente piratato, collezioni di dvd e divx, mp3....

A me da fastidio l'ipocrisia, tutto qua.

Quanto poi al riferimento al p2p, mi spiace di essere stato frainteso. Era un modo per riassumere i vari emule, bittorrent e non so quant'altri sistemi (non sono aggiornato).
Lo so che il p2p di per sè non è nè malvagio nè illegale, ma se ci si fa un giro la stragrande maggioranza dei files che girano non sono di certo versioni libere da diritti d'autore della Sacra bibbia, distribuzioni gratuite di linux e materiale informativo della caritas... ma sono materiale illegale per svariati motivi (e a volte purtroppo la violazione della copyright è il meno).
E' per quello che mi riferivo al p2p.

Per quanto riguarda il problema di cui si discute, sinceramente di quello che fa Apple me ne frega sinceramente poco, quello che mi ha dato fastidio è che l'abbia mantenuto segreto.
Se invece avesse avvertito il cliente prima della vendita... sarebbe stato diverso, condivisibile o meno. Uno era libero di scegliere o no.

Comunque quando si parla di Apple si potrebbe andare avanti per ore, nascono sempre discussioni fiume e spesso flames.

Non voglio essere di certo io ad alimentarle, anche perchè pur essendo un estimatore dei prodotti della mela, se anche Apple fallisse non me ne frega una cippa!! Vivrei lo stesso.

Una cosa mi piace? Me la posso permettere? La compro. Punto. Non la compro per tifoseria e quindi manco la difendo.

Però anche quando vengono fuori le grida "allo scandalo"... ancorchè facilmente il problema sia reale, spesso è gonfiato e strumentalizzato ad arte e la massa di chi è pronta a scagliare la prima pietra non è proprio senza peccato.

Ora, per non dilungarmi inutilmente (ho anche sonno), ecco quello che penso io.

Giusto incazzarsi. Che Apple sia obbligata o a fare marcia indietro o a pubblicizzare la cosa prima della vendita, nel qual caso uno è libero di scegliere.
Se fa marcia indietro, meglio per tutti. Se non demorde, chi lo compra sa a che rischi potrebbe andare incontro.

E chi ha già l'iphone?? Le soluzioni ci sono, quindi tutto sommato problema comunque rientrato.

Amen

Ramses