Non condivido Ramses... solo perchè lo fanno in molti non significa che dobbiamo starcene!
Inoltre gli updater che hai citato non vedono che software hai installato... si limitano ad installare gli aggiornamenti per windows (ed il sistema operativo mac) col cavolo che ti aggiornano da office 2003 ad office 2007 o l'antivirus ecc. ecc. (d'altra parte cadrebbe il modello di software chiuso!)
E' anche per questo che io uso software aperto... Perchè in ogni momento so che io e/o altri possiamo controllarlo e sarà sempre "pulito" e farà quello che diciamo noi!
Apple ha implementato il TPM senza dire un bel niente agli utenti...
Per chi non sapesse cosa è il tpm e cosa comporti.... posto un paio di video esplicativi!
YouTube - [ NO ] Trusted Computing [ ITA ]
YouTube - Trusted??
ed il sito no1984.org
Faccio presente che utilizzando appieno il TPM apple ha pieno accesso anche a tutti i dati (anche personali) memorizzati nel telefono (spiegazioni all'interno di no1984.org)
... e tutto questo all'oscuro dell'utente!
Il terminale lo paghi si, ma è tutt'altro che "tuo" dato che rimane vincolato a quello che apple decide che TU ci possa fare... (E' definibile come tua una cosa su cui ha giurisdizione un altra persona? o forse è definibile come SUA...)
Capirei queste condizioni in un prestito o in un noleggio... ma in un acquisto no! Mi rifiuto!
Immaginate che apple decida di bloccare (e potrebbe farlo) i siti della microsoft perchè sono concorrenti... quanti di voi usano MSN? quanti hanno la posta su hotmail? Beh salutateli! (non è uno scenario tanto strano no... si ostacolano da anni!)
E non capisco cosa c'entri il p2p... contate che p2p non significa illegale... scaricare materiale protetto da diritto d'autore è illegale! Io condivido tramite p2p le ultime immagini iso di debian, ubuntu ed altre distribuzioni! E Mr. Debian e Mr. Ubuntu (scusa Mark) mi RINGRAZIANO per questo...
Una buona analisi la ha fatta anche paolo attivissimo qui:
Il Disinformatico: iPhone e iPod craccati, attenti al Trusted Computing che li stende